Il consiglio direttivo AIFI si è riunito e ha discusso i ...

08/11/2022
Nasce Broletto Sustainable Finance
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Broletto Corporate Advisory rafforza l’attività di M&A advisory ed entra nel settore del “debt & grants” attraverso l’acquisizione di Finlab

Broletto Corporate Advisory, la boutique indipendente di consulenza di Milano, membro di Global M&A Partners, focalizzata su operazioni di finanza straordinaria rivolta in particolare alle esigenze delle imprese familiari in Italia ed all’estero, ha concluso l’acquisizione del 91% di Finlab S.r.l., con sede a Bologna, rinominata Broletto Sustainable Finance.
Broletto Sustainable Finance (“BSF”) avrà l’obiettivo di offrire servizi professionali di corporate finance focalizzati sui temi della sostenibilità e dell’innovazione, assistendo le aziende lungo il percorso della transizione ecologica ed energetica, nello sviluppo e nell’adozione di nuove tecnologie con impatti positivi sull’ambiente, sulla salute e sulla società, BSF opera da oltre 10 anni (dapprima come divisione di Oaklins Italy) nel settore dei servizi di consulenza nel corporate finance, tra cui principalmente l’assistenza in operazioni di M&A e la finanza agevolata. Negli anni BSF ha assistito importanti realtà italiane ed internazionali quali Haier Europe, Scame Parre, All4Labels Group, Italcer Group, Ilva, ecc.
Di recente, BSF ha assistito Ferrari SpA nella strutturazione, negoziazione e conclusione di un protocollo d’intesa tra l’Azienda, il Ministero dello Sviluppo Economico, Invitalia e la Regione Emilia-Romagna per la concessione di un contributo fino a €106 milioni a sostegno di investimenti industriali e in ricerca e sviluppo dedicati a nuove tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale delle vetture e per l’adozione di tecnologie digitali. (https://www.ferrari.com/it-IT/corporate/articles/ferrari-firma-un-protocollo-di-intesa-con-il-mise-invitalia-e-regione-emilia-romagna).
BSF è gestita dal Dr. Federico Cappa, professionista con oltre 20 anni di esperienza in servizi di corporate finance, M&A e finanza agevolata, supportato da un team di professionisti senior tra cui il Dr. Marco Mobrici e la Dr.ssa Gabriella Sestini. Federico Cappa è Managing Partner di BSF, di cui è socio con una quota del 9%. Attraverso questa acquisizione, Broletto Corporate Advisory rafforza la propria attività di M&A advisory ed entra nel settore del “Debt & Grants Advisory”, ampliando al tempo stesso la propria copertura territoriale aprendo una nuova sede a Bologna.
Andrea Scarsi, Amministratore Delegato di Broletto Corporate Advisory, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti per questa operazione che ci permette di ampliare ulteriormente la nostra offerta di servizi a valore aggiunto nell’ambito della finanza straordinaria d’impresa e di poter contare su tre professionisti di grande esperienza. Ora lavoreremo congiuntamente per proseguire la crescita sia organica sia tramite nuove acquisizioni in Italia ed all’estero. Questa acquisizione segue, a distanza di poco meno di due mesi, un importante accordo di partnership in esclusiva, per il mercato italiano, con Global M&A Partners, il principale gruppo internazionale di società di consulenza M&A indipendenti specializzate in transazioni a media capitalizzazione (da 20 a 500 milioni di euro).
Federico Cappa, socio e membro del CdA di Broletto Sustainable Finance ha dichiarato: “Gli obiettivi della Sostenibilità richiedono enormi investimenti, che stanno cambiando radicalmente il modo di fare impresa ed il settore della finanza d’azienda, imponendo nuovi paradigmi ai settori dell’Investment Banking, del M&A, del Credito e della Finanza Agevolata. BSF nasce con lo scopo ambizioso di assistere i propri clienti nel reperire investimenti e risorse finanziarie adeguate per affrontare i cambiamenti imposti dalla sostenibilità, dalla transizione energetica e dalla necessaria riduzione dell’impatto ambientale, anche tramite lo sviluppo e l’adozione di tecnologie innovative.
Lorenzo Minoli, socio operativo di Broletto Corporate Advisory ha dichiarato: “La missione di Broletto è quella di crescere rapidamente aggregando e consolidando realtà di eccellenza attive nel corporate finance italiano ed estero, e ciò al fine di creare un gruppo con competenze complementari e di ampia veduta, sempre al servizio degli imprenditori. Questa acquisizione rappresenta un altro importante passo in questa direzione”.
-
08/11/2022 Private equity europeo, raccolta sempre su livelli record Secondo il report di Invest Europe, i flussi in entrata nel primo semestre 2022, hanno raggiunto i 64,5 miliardi, 66 nello stesso periodo del 2021, il 19% in più rispetto alla media dei semestri degli ultimi cinque anni
-
07/11/2022 UTP Italia, il fondo lanciato da Intrum, Sagitta e Zenith Service Si tratta di un veicolo innovativo che coniuga lo strumento della cartolarizzazione con quello del Fondo di Investimenti Alternativo multi comparto riservato a investitori professionali
-
07/11/2022 Kairos Partners SGR: Cosmelli nuovo responsabile private banking Contestualmente assume anche la responsabilità delle sedi di Torino e Roma. Riporterà a Caterina Giuggioli che rimane la responsabile delle strategie commerciali del gruppo.
-
07/11/2022 La Mint di Andrea Pezzi ha nel mirino tre acquisizioni Secondo il business plan, nel 2025, la società dovrebbe arrivare ad avere un fatturato di 150 milioni. L'approdo finale sarà probabilmente l'ingresso di un fondo di private equity
-
04/11/2022 Covivio, Central Sicaf cede 16 immobili per 91,3 milioni Il ceo Bignami: "L’operazione conferma quanto l’investimento immobiliare a reddito sia un mezzo utile a protezione dell’inflazione"
-
04/11/2022 Master AIPB, martedì 8 l'open day a Milano L'associazione apre le porte a studenti neolaureati e laureandi per presentare la terza edizione del Master AIPB post-universitario in Private Banking & Wealth Management
-
03/11/2022 Euronext growth Milan accelera anche grazie ai PIR Gli esperti di Fundstore sottolineano che “dopo 13 anni di attività, questo mercato può contare ben 183 società quotate e una capitalizzazione di oltre 10 miliardi”
-
03/11/2022 Green Arrow Capital, primo closing del GAPD II a 70 milioni Marco Meda: “Il risultato raggiunto è frutto del lavoro svolto da tutto il team d’investimento e beneficia del positivo track record del primo prodotto"
PENSATI PER TE: