Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 67774, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "67774"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
10/11/2022
Equity Crowdfunding, le imprese aumentano ricavi e marginalità
di Redazione Advisor
Highlights- E' quanto emerge dal report sulle performance del settore in Italia realizzato da Italian Tech Alliance e BizPlace

Il 23% delle imprese che hanno raccolto tramite Equity Crowdfunding tra il 2014 e il 2019 risulta in crescita in termini di ricavi e marginalità a distanza di tre anni dalla campagna stessa. Inoltre, di queste, il 40% si è quotata in Borsa o è stata oggetto di operazioni di M&A.
Questo il principale dato che emerge dal Report sulle performance dell’Equity Crowdfunding in Italia realizzato da Italian Tech Alliance - l’associazione italiana del venture capital, degli investitori in innovazione e delle startup e PMI innovative - e BizPlace, boutique di consulenza finanziaria specializzata in servizi per aziende innovative. L’analisi offre nuove chiavi di lettura sulle metriche e le dinamiche di uno degli strumenti di investimento e di raccolta sul Venture Capital cresciuto di più negli ultimi anni, e che è arrivato a pesare quasi per il 10% del valore complessivo degli investimenti in Italia nel 2021.
Nello specifico, il report prende in esame il mercato dell’Equity Crowdfunding in Italia, dei suoi principali operatori e delle oltre 700 emittenti che hanno realizzato una campagna di finanziamento dal 2014 a oggi e per la prima volta analizza e mette a confronto le performance economico-finanziarie delle emittenti a tre anni di distanza dalla raccolta, sulla base della piattaforma che le ha selezionate, del loro settore di riferimento e della loro fase di vita.
Il report è stato presentato oggi presso Le Village by CA Milano nel corso del quale sono intervenuti Andrea Bonabello (BizPlace), Tommaso Baldissera Pacchetti (CrowdFundMe), Valerio Chiacchio (Alfonsino SpA), Lorenzo Ferrara (Open Seed) e Francesco Cerruti (Italian Tech Alliance).
“È importante che vengano prodotte analisi come quella che abbiamo presentato oggi – realizzata con il grande contributo di BizPlace - perché fotografano lo stato dell’arte e aiutano a comprendere e monitorare l’evoluzione e la crescita dell’ecosistema italiano dell’innovazione. E questo è ancor più importante in un momento in cui inItalia si stanno registrando performance positive, che confermano come il settore tecnologico possa essere un importante motore per la crescita dell’economia italiana”, ha dichiarato Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance.
Andrea Bonabello, Partner di BizPlace: “Siamo orgogliosi del lavoro di ricerca e analisi effettuato dal nostro team per la creazione del primo report sulle performance dell’Equity Crowdfunding in Italia. Come BizPlace crediamo fortemente che un ecosistema innovazione più consapevole e trasparente sia il presupposto per un’accelerazione degli investimenti e dell’interesse, anche internazionale, verso il nostro Paese. Perseguendo questo obiettivo, promuoviamo da sempre attività di formazione e divulgazione relative al settore innovazione, mettendo a disposizione il nostro know how e la nostra esperienza, come avvenuto anche in questa circostanza grazie al lavoro congiunto con Italian Tech Alliance".
Le principali evidenze del Report
Dall’analisi dei round di Equity Crowdfunding effettuati tra gennaio 2014 e dicembre 2019 con l’obiettivo di confrontare performance attese ed effettive guardando ai dati storici di bilancio nei 3 anni successivi ai round di finanziamento, emergono i seguenti principali risultati:
· In media le startup che raccolgono un Pre-Seed o un Seed tramite ECF, stimano di triplicare i livelli di fatturato rispetto al primo anno previsionale e più che raddoppiarli tra il secondo e il terzo anno (rispettivamente CAGR del 174% i primi e 150% i secondi). Invece le startup che raccolgono un Series A tramite ECF, stimano di raddoppiare i livelli di fatturato anno su anno (CAGR del 93%). Ciò che accade realmente è che in media solo chi raccoglie un Series A, le aziende quindi mediamente più mature, riesce a rispettare i tassi di crescita attesi sul fatturato (CAGR 106%) seppur non raggiungendo comunque in media i risultati di profittabilità attesi. Le società che fanno invece round Pre-Seed e Seed crescono in media con un CAGR molto più contenuto, rispettivamente 27 e 36%. Le società che raccolgono round Pre-Seed e Seed in media stimano di raggiungere il Break-Even-Point sin dal primo anno previsionale, contrariamente a chi raccoglie round Series A che invece, prudenzialmente, stima di impiegare almeno un anno in più per raggiungere marginalità positive.
· In termini di settori le previsioni di crescita composta annua dei ricavi variano tra il +79% dell’Education & HR al +180% dei settori Software Life Style e Smart City. Le previsioni sull’EBITDA sono in media positive per tutti i settori a partire dal secondo anno previsionale. I risultati effettivi a distanza di tre anni dalla raccolta testimoniano però uno scenario molto diverso rispetto a quello ipotizzato dalle aziende al momento della stessa. In particolare, le società operanti nei settori Life Sciences ed Education & HR hanno visto, in media, persino una riduzione del fatturato nei tre anni successivi alla raccolta. A crescere maggiormente nel medesimo periodo in termini di ricavi risultano invece essere state le società operanti nei settori Media, Fintech, Digital e Software con un CAGR rispettivamente pari a 240%, 144%, 71% e 44%. Il Break-Even-Point è stato raggiunto in media già dal secondo anno per le sole società operanti nei settori del Fintech e del Software, dal terzo anno anche da parte delle società operanti nei settori del Lifestyle, Smart City e Life Sciences.
· In media, in generale, si osserva una scarsa capacità previsionale da parte delle emittenti di qualunque settore con un discostamento medio rispetto alle proiezioni di fatturato a tre anni dalla raccolta che varia tra il -51% delle società operanti nel settore Media al -94/95% delle società operanti nel settore Lifestyle, Life Sciences, Smart City ed Education & HR.
Guardando alle imprese, considerando quindi unicamente i primi round tramite ECF delle stesse, nel medesimo arco temporale tra gennaio 2014 e dicembre 2019, emerge come l’ecosistema, nonostante la giovane età, sia stato già caratterizzato da diverse storie di successo, con società di vari settori ed emittenti di diverse piattaforme di ECF, che hanno raggiunto performance economico-finanziarie di primo piano e in alcuni casi sono andate incontro a processi di acquisizione da parte di altri grandi operatori del proprio settore di riferimento o si sono quotate in Borsa.
Da un’analisi accurata dei tassi di crescita anno su anno del fatturato e delle marginalità emerge che un 23% delle emittenti è cresciuta in termini di ricavi post operazione di aumento di capitale tramite ECF e di queste, un 75% è cresciuto con tassi di crescita superiori al 20% anno su anno ed ha raggiunto la profittabilità nei 3 anni successivi alla raccolta. Di converso un 9% del totale delle emittenti degli anni considerati risulta aver messo la società in liquidazione e un 15%, a tre anni dalla raccolta ha visto decrescere i suoi ricavi rispetto all’anno dell’operazione di aumento di capitale tramite ECF e, a tre anni da quell’operazione risulta avere un EBITDA negativo.
-
10/11/2022 Intesa Sanpaolo finanzia il fondo Aurora di Prelios L’operazione fornirà al veicolo i mezzi finanziari per la valorizzazione e lo sviluppo del Tupini Lake Building
-
09/11/2022 Arcano Partners, Marina Boccadifuoco rafforza la presenza in Italia Assumerà il ruolo di director, business development e sarà basata a Milano nell’ufficio aperto dalla società a febbraio per rafforzare la sua presenza nel Sud Europa
-
08/11/2022 Nasce Broletto Sustainable Finance Broletto Corporate Advisory rafforza l’attività di M&A advisory ed entra nel settore del “debt & grants” attraverso l’acquisizione di Finlab
-
08/11/2022 Private equity europeo, raccolta sempre su livelli record Secondo il report di Invest Europe, i flussi in entrata nel primo semestre 2022, hanno raggiunto i 64,5 miliardi, 66 nello stesso periodo del 2021, il 19% in più rispetto alla media dei semestri degli ultimi cinque anni
-
07/11/2022 UTP Italia, il fondo lanciato da Intrum, Sagitta e Zenith Service Si tratta di un veicolo innovativo che coniuga lo strumento della cartolarizzazione con quello del Fondo di Investimenti Alternativo multi comparto riservato a investitori professionali
-
07/11/2022 Kairos Partners SGR: Cosmelli nuovo responsabile private banking Contestualmente assume anche la responsabilità delle sedi di Torino e Roma. Riporterà a Caterina Giuggioli che rimane la responsabile delle strategie commerciali del gruppo.
-
07/11/2022 La Mint di Andrea Pezzi ha nel mirino tre acquisizioni Secondo il business plan, nel 2025, la società dovrebbe arrivare ad avere un fatturato di 150 milioni. L'approdo finale sarà probabilmente l'ingresso di un fondo di private equity
-
04/11/2022 Covivio, Central Sicaf cede 16 immobili per 91,3 milioni Il ceo Bignami: "L’operazione conferma quanto l’investimento immobiliare a reddito sia un mezzo utile a protezione dell’inflazione"
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '