Il consiglio direttivo AIFI si è riunito e ha discusso i ...

29/11/2022
Per le micro-imprese nasce Smart Business Venture
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Alfioo Bardolla (ABTG) e Alessandro Rimassa (Talent Garden Innovation School) uniscono le forze per aiutare le piccolissime aziende ad esprimere al meglio le loro potenzialità, con un focus sulla digital transformation

Secondo le ultime rilevazioni ISTAT, relative all’anno 2019, in Italia due anni fa erano attive quasi 4,4 milioni di imprese non agricole, con 17,4 milioni di addetti. Oltre il 60% delle imprese aveva al più un solo addetto (in genere ditte individuali con il titolare lavoratore indipendente), e un ulteriore terzo della popolazione erano microimprese tra i 2 e i 9 addetti; questi due segmenti insieme occupavano circa 7,5 milioni di addetti.
Uno scenario tipico del nostro Paese, il cui tessuto imprenditoriale è dunque composto per oltre il 90% da realtà di piccolissime dimensioni, che fatturano tra i 500 mila e i 2 milioni di euro all’anno. Aziende che, in molti casi, hanno voglia di crescere, di internazionalizzare e digitalizzare il proprio business, ma che faticano ad accedere alla liquidità e al know how necessari per farlo, perché banche e fondi di investimento finanziano prevalentemente le start up.
Da oggi, per queste realtà nasce Smart Business Venture, la prima operazione di venture italiana dedicata alle micro-imprese di qualsiasi settore, lanciata da Alfio Bardolla e dalla sua società ABTG, azienda leader in Europa di formazione finanziaria personale, quotata sul segmento AIM di Borsa Italiana, e da Alessandro Rimassa, esperto di education, future of work e digital transformation e fondatore di diverse società di formazione.Smart Business Venture offre alle micro-imprese la solidità di un gruppo quotato in Borsa e la grande esperienza dei due fondatori.
Il progetto prevede l’acquisizione, nell’immediato o con il tempo, del 51% delle società coinvolte, mantenendone alla guida l’imprenditore, a cui verrà fornito il supporto necessario per la crescita, costruendo insieme il suo piano di sviluppo. Un grande focus sarà sulla trasformazione e sull’automazione digitale, indispensabili per le micro-imprese che vogliono crescere e mantenersi competitive. Nell’ambito del progetto, inoltre, verrà fornito supporto sull’impostazione delle vendite e sulla gestione di tutti gli aspetti burocratici, legati ad esempio alla parte amministrativa e legale.
“Permettere alle persone di esprime al massimo le proprie potenzialità raggiungendo la Libertà Finanziaria è da sempre la mission della nostra società. Ora vogliamo estendere questo servizio anche a tutte le piccolissime imprese, eccellenze del tessuto imprenditoriale italiano, che potranno crescere e svilupparsi all’interno di un gruppo liquido e quotato in Borsa”, afferma Alfio Bardolla.
“Il nostro supporto alle micro-imprese sarà fortemente orientato all’innovazione digitale”, aggiunge Alessandro Rimassa. “Il digital, infatti, ha completamente ridisegnato il mondo in cui viviamo, facendo di concetti come cambiamento continuo, trasparenza, fiducia, velocità e innovazione i nuovi valori essenziali per affrontare le sfide contemporanee e asset fondamentali per qualsiasi azienda voglia crescere nell’attuale contesto competitivo”.
-
29/11/2022 Risultati in crescita per la fintech Cardo AI Nei primi nove mesi del 2022 i ricavi della fintech che sviluppa tecnologie per gli investimenti in private debt sono quasi triplicati
-
29/11/2022 AcomeA SGR lancia un PIR Alternativo aperto AcomeA Italian Gems è dedicato ai segmenti a minor capitalizzazione di Borsa Italiana
-
28/11/2022 Venture capital, il fintech trainerà ancora gli investimenti Per gli esperti di P101 “il mercato dei servizi del settore, in particolare quelli per le imprese e per le istituzioni finanziarie, è in espansione e continuerà ad esserlo nei prossimi anni”
-
29/11/2022 Verso la rivalutazione di plusvalori di fondi e polizze E’ una delle proposte che potrebbero essere inserite nel Disegno di Legge di Bilancio 2023
-
28/11/2022 I mercati pubblici sovraperformeranno quelli privati E’ quanto emerge da un sondaggio sul sentiment degli investitori wholesale internazionali commissionato da RBC BlueBay AM
-
28/11/2022 M&G Real Estate, Laura Jockers è la nuova global head of ESG Guiderà un team più esteso e dedicato, il cui focus passa dagli investimenti immobiliari responsabili ai criteri ESG, in linea con le policy e la strategia più ampia della società
-
28/11/2022 AIPB e BlackRock, borse di studio per le studentesse del master Giovanni Sandri: “Come promotori di una crescita economica e sociale sempre più inclusiva, siamo motivati a sostenere programmi educativi che favoriscano l'equilibrio di genere"
-
25/11/2022 PCR Capital Partner lancia il Lemniscap Blockchain Fund Si tratta di un veicolo di venture capital che investe in società early stage e start-up dedicate allo sviluppo di infrastrutture nell’ambito della tecnologia blockchain
PENSATI PER TE: