Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68066, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68066"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/12/2022
Lusso, l'Italia si conferma prima al mondo
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Sono 23 le aziende del nostro Paese nella top 100. È quanto emerge dalla nona edizione del Global Powers of Luxury Goods, lo studio annuale di Deloitte

Durante l’anno fiscale 2021, le 100 più grandi aziende di beni di lusso al mondo hanno generato vendite per 305 miliardi di dollari, 53 miliardi in più rispetto all’anno passato e superando di 24 miliardi perfino i risultati ottenuti nel FY2019 (+8,5%). A tassi di cambio costanti, i primi 100 player hanno complessivamente visto una crescita del 21,5% con un profit margin del 12,2% (+7.1 punti percentuali rispetto allo scorso anno). È quanto emerge dalla nona edizione del Global Powers of Luxury Goods, lo studio annuale di Deloitte, che esamina e classifica i 100 Top Player del settore Fashion & Luxury a livello globale, sulla base delle vendite consolidate nell'anno fiscale 2021.
“In questo periodo di cambiamento ed incertezza, l’appeal delle aziende del settore lusso si è riconfermato. Il comparto è stato capace di re-inventarsi ed avviare un processo di trasformazione considerevole, portando concetti quali sostenibilità, economia circolare, innovazione, al centro delle proprie strategie di crescita per i prossimi anni. Oggi più che mai le aziende di questo settore sono in grado di essere vicine ai consumatori in termini di servizio, produzione, ascolto e condivisione dei medesimi valori.” commenta Giovanni Faccioli, Deloitte Global Fashion & Luxury Practice Leader.
Anche in questa edizione l’importanza delle migliori aziende del lusso è evidente: quasi l’85% del net profit della classifica delle Top 100 di Deloitte proviene dalle aziende della Top 10, che si confermano leader anche in termini contributo alle vendite totali delle aziende (56,2%, + 4,8 punti percentuali rispetto al FY2020). Il podio della Top 10 dei big del lusso è oramai consolidato, rimanendo invariato per il quinto anno consecutivo e vede i colossi LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton SE, Kering SA e The Estée Lauder Companies Inc in testa alla classifica.
Il lusso Made in Italy continua a crescere
L'Italia con il suo Made in Italy si conferma uno dei Paesi leader nel settore, posizionando ben 23 aziende tra le 100 che costituiscono la graduatoria. Quasi tutte le 21 società con chiusura dell'esercizio al 31 dicembre hanno registrato una crescita a due cifre delle vendite di beni di lusso, compresa tra il 17,3% e il 49,3%, con una crescita composita anno su anno superiore alla media del 27,2%. Quasi tutte le aziende hanno registrato profitti, con Moncler, Max Mara, Valentino e Marcolin che hanno registrato margini di utile netto a due cifre. Golden Goose, Moncler ed Euroitalia rientrano tra le aziende a crescita più rapida, rispettivamente al terzo, decimo e sedicesimo posto, grazie ai CAGR a doppia cifra per il periodo FY2018-2021 (rispettivamente 27,2%, 12,9% e 10,9%). Il gruppo Prada, Moncler e Giorgio Armani sono i tre principali player italiani in classifica e, in forma aggregata, rappresentano il 35% delle vendite di beni di lusso realizzate nel FY21 dalle aziende italiane presenti nel ranking. Il gruppo Marcolin ha registrato il net profit margin più alto dell’intera classifica: 33,4%, seguito da Hermès con 27,3%.
I risultati portati dai grandi conglomerati dimostrano ancora una volta la forza del gruppo
L’importanza dei grandi conglomerati del lusso è testimoniata dalla Francia che con solo otto aziende in classifica, di cui quattro in top 10, è il Paese che ha conseguito complessivamente performance migliori: le vendite sono cresciute del 42,4% (risultato migliore riuscito solo alle aziende spagnole con una crescita YoY del 45,2%) e un utile netto a doppia cifra del 19,8%, il più alto tra i Paesi. Anche il CAGR per il periodo FY2018-2021 è stato il migliore al 13,3%.
Economia circolare e metaverso i trend principali del mondo del lusso
Sulla scia della pandemia e dei cambiamenti nei valori e nelle abitudini di acquisto, le aziende di beni di lusso si trovano ora di fronte a nuove opportunità derivanti da transizione ecologica ed economia circolare. Insieme alla rivoluzione digitale portata dal metaverso e dal Web3, si tratta dei due grandi trend che stanno guidando l'innovazione nell'industria del lusso.
“Dopo anni di critiche ai propri modelli di business, le aziende del lusso stanno portando avanti le istanze della sostenibilità e si avviano sempre più verso l’adozione di un sistema di economia circolare per ridurre concretamente il proprio impatto ambientale, modificando i processi di produzione e promuovendo nuove pratiche di consumo", afferma Giovanni Faccioli, Deloitte Global Fashion & Luxury Practice Leader. "La sostenibilità e i principi ESG sono sempre più incorporati nelle strategie delle aziende, che si avvalgono del prezioso supporto delle nuove tecnologie per sviluppare nuovi materiali rispettosi dell'ambiente e per migliorare il design, la produzione, la distribuzione e la comunicazione dei loro prodotti".
-
30/11/2022 Banor, nuovo ufficio a Roma per i servizi di Family Office Dopo Milano, Torino, Londra e Monte-Carlo la società di wealth e asset management rafforza la propria presenza sul mercato
-
30/11/2022 Paul M. Kelly, responsabile globale della divisione alternative L'esperto proviene da Blackstone dove ha ricoperto il ruolo di senior managing director e chief operating officer della divisione credit
-
30/11/2022 Mercati, c’è voglia di riscatto Il Black Friday porta qualche “sconto” anche sull’umore dei mercati. Il settore dei consumi, in particolare il lusso, si presenta con valutazioni interessanti. Fed e Cina sono ancora osservati speciali. Il commento di GAM
-
29/11/2022 Per le micro-imprese nasce Smart Business Venture Alfio Bardolla (ABTG) e Alessandro Rimassa (Talent Garden Innovation School) uniscono le forze per aiutare le piccolissime aziende ad esprimere al meglio le loro potenzialità, con un focus sulla digital transformation
-
30/11/2022 Paolo Cosmelli svela il piano di rafforzamento di Kairos Il responsabile del private banking, con un’intervista ad AdvisorOnline, spiega che “siamo impegnati in un processo di reclutamento di professionisti forti di un bagaglio esperienziale distintivo sia sul fronte delle hard sia delle soft skill”
-
29/11/2022 Risultati in crescita per la fintech Cardo AI Nei primi nove mesi del 2022 i ricavi della fintech che sviluppa tecnologie per gli investimenti in private debt sono quasi triplicati
-
29/11/2022 AcomeA SGR lancia un PIR Alternativo aperto AcomeA Italian Gems è dedicato ai segmenti a minor capitalizzazione di Borsa Italiana
-
28/11/2022 Venture capital, il fintech trainerà ancora gli investimenti Per gli esperti di P101 “il mercato dei servizi del settore, in particolare quelli per le imprese e per le istituzioni finanziarie, è in espansione e continuerà ad esserlo nei prossimi anni”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '