Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68126, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68126"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/12/2022
Private asset, tre fattori per costruire portafogli resilienti
di Daniele Riosa
Highlights- Nils Rode (Schroders Capital): “Riteniamo che, puntando su un ritmo di investimento costante e concentrandosi sulle tendenze di lungo periodo, gli investitori abbiano numerosi modi per posizionarsi bene”

“Nel 2023 gli investitori in private asset dovranno affrontare un complesso mix di sfide e rischi. La probabilità di una recessione prolungata è concreta, l’inflazione è elevata, i tassi di interesse sono in aumento, mentre il debito complessivo è elevato. La guerra in Ucraina continua, così come la conseguente crisi energetica”. Nils Rode, chief investment officer di Schroders Capital, sottolinea che “anche se questi fattori scomparissero da un giorno all’altro, rimarrebbero problemi attuali come la disuguaglianza sociale e il populismo”.
“Ad ogni modo - argomenta il manager - i private asset sono per loro natura investimenti da valutare nel lungo termine. In particolare, ci sono trend di lungo periodo che dovrebbero fornire una spinta propulsiva: cambiamento climatico e decarbonizzazione, rivoluzione tecnologica, stili di vita sostenibili, invecchiamento della popolazione e crescita dei mercati emergenti e di frontiera. Le sfide a breve termine che gli investitori si trovano ad affrontare oggi non incidono sull’urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico e la decarbonizzazione. Nessun contesto economico, per quanto turbolento, potrà fermare la rivoluzione tecnologica e il passaggio a stili di vita più sostenibili. La popolazione mondiale, inoltre, continua a invecchiare e a crescere, modificando di conseguenza i modelli di domanda e offerta”.
Il gestore prevede che “la combinazione di invecchiamento della popolazione e bassi tassi di natalità eserciterà una pressione sui tassi di interesse reali nel lungo periodo, in quanto ridurrà la forza lavoro disponibile in molti Paesi. Anche i mercati emergenti e di frontiera continueranno a crescere, e i Paesi leader di questa crescita probabilmente si evolveranno nel tempo. Tuttavia, il prossimo futuro sarà indubbiamente difficile”.
Rode individua “tre elementi chiave su cui gli investitori possono concentrarsi per garantire che le allocazioni di private asset siano il più possibile resistenti alle sfide del mercato a breve termine”.
1) Ritmo costante degli investimenti: “Mantenere un ritmo di investimento costante potrebbe essere difficile. Tuttavia, gli investitori che possono effettuare nuovi investimenti in fondi nel 2023 dovrebbero essere incentivati a farlo. Secondo la nostra analisi, gli anni di recessione tendono a essere anni particolarmente interessanti. Strutturalmente, i fondi possono beneficiare della ‘diversificazione temporale’, che prevede l’impiego del capitale su più anni. Ciò consente ai fondi raccolti in anni di recessione di raccogliere asset a valori depressi durante tale periodo. Gli asset possono poi essere ceduti in un secondo momento, nella fase di ripresa, quando le valutazioni sono in aumento”.
2) Strategie meno correlate: “Anche se le valutazioni dei private asset tendono a correggere in misura minore rispetto ai mercati quotati, non sono immuni da un aumento dei tassi d’interesse nominali e reali. Tuttavia, il mercato degli asset privati è cresciuto enormemente ed è diventato molto diversificato. In ogni asset class esistono strategie specializzate che dovrebbero resistere anche a una recessione prolungata e profonda. Riteniamo che nel 2023 ci saranno probabilmente interessanti opportunità sul fronte dei secondari, sia per le transazioni guidate da GP (General Partner) che per i tradizionali secondari LP (Limited Partner). Le transazioni guidate da GP possono trarre vantaggio dal fatto che altre vie di uscita, come le IPO e le fusioni e acquisizioni, stanno diventando sempre più difficili. Prevediamo che nel 2023 si presenteranno interessanti opportunità di acquisizione di quote di LP da venditori in difficoltà”.
3) Evitare l’eccesso di liquidità: “Durante il ciclo boom-bust indotto dalla pandemia, la raccolta di fondi per gli asset privati ha registrato un picco. Tuttavia, l’accumulo di liquidità non è stato uniforme. Alcune strategie hanno visto la raccolta di fondi salire alle stelle, mentre per altre è rimasta più stabile. Per riportare l’accumulo di liquidità a livelli più normali possono essere necessari alcuni trimestri, se non addirittura alcuni anni”.
“Gli investimenti in private asset - constata l'economista - non sono immuni da situazioni di recessione e riteniamo che gli Stati Uniti, l’Europa continentale e il Regno Unito debbano affrontare un rallentamento economico prolungato in vista del 2023. Se a questo si aggiungono problemi come l’eccesso di liquidità, c’è motivo di essere cauti. Nel complesso, tuttavia, molti dati suggeriscono che gli investitori possono aspettarsi una resistenza comparativa dalle valutazioni degli asset privati".
"Riteniamo che, puntando su un ritmo di investimento costante e concentrandosi sulle tendenze di lungo periodo, gli investitori abbiano numerosi modi per posizionare bene i loro portafogli di private asset”, conclude Rode.
-
05/12/2022 Capital Dynamics, Andrea Mazzaferro head of primaries Europe Guiderà il team di gestione degli investimenti europei nell'ambito della strategia Private Equity Primaries
-
05/12/2022 Credem Private Equity SGR acquista Laboratori Italiani Riuniti LIR è una start up a capo di un gruppo attivo nella gestione di laboratori di analisi con oltre 10 strutture in Campania e Lombardia
-
05/12/2022 New Deal Advisors, entra Francesco Moro Assumerà la guida della nuova business unit Debt & Restructuring Advisory
-
02/12/2022 ACP supera i 10 miliardi di investimenti azionari infrastrutturali La strategia, lanciata nel 2016, include un portafoglio di oltre 50 fondi e co-investimenti, con sottostante distribuito in sei continenti
-
01/12/2022 Lusso, l'Italia si conferma prima al mondo Sono 23 le aziende del nostro Paese nella top 100. È quanto emerge dalla nona edizione del Global Powers of Luxury Goods, lo studio annuale di Deloitte
-
30/11/2022 Banor, nuovo ufficio a Roma per i servizi di Family Office Dopo Milano, Torino, Londra e Monte-Carlo la società di wealth e asset management rafforza la propria presenza sul mercato
-
30/11/2022 Paul M. Kelly, responsabile globale della divisione alternative L'esperto proviene da Blackstone dove ha ricoperto il ruolo di senior managing director e chief operating officer della divisione credit
-
29/11/2022 Per le micro-imprese nasce Smart Business Venture Alfio Bardolla (ABTG) e Alessandro Rimassa (Talent Garden Innovation School) uniscono le forze per aiutare le piccolissime aziende ad esprimere al meglio le loro potenzialità, con un focus sulla digital transformation
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '