Gli esperti di BNP Paribas REIM spiegano che “l’ immobili...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68390, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68390"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/01/2023
Mercati privati, i fondi di fondi riducono la volatilità del 90%
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo uno studio di Golding Capital Partners, il differenziale di diversificazione positivo rispetto agli investimenti diretti e ai fondi single manager è ancora più importante per gli investitori a lungo termine

Golding Capital Partners, uno dei principali gestori indipendenti di investimenti alternativi in Europa, ha quantificato in una nuova ricerca i vantaggi di diversificazione dei fondi di fondi sui mercati privati rispetto ai fondi single manager e agli investimenti diretti in società operative in portafoglio. Sulla base di oltre 100 mila dati relativi al periodo 2000 al 2021, la ricerca misura la performance a breve e a lungo termine degli investimenti per tutta la loro durata, espressa dal rendimento trimestrale e dal multiplo sul capitale (Tvpi, Total Value to Paid-In). La diversificazione del rischio caratteristica dei fondi di fondi offre un significativo vantaggio in termini di minore volatilità, nell’ordine del 90 percento, molto evidente sui buyout, ma anche su infrastrutture e credito privato.
"L'obiettivo della ricerca era quello di confermare con dati storici oggettivi le conclusioni intuitive tratte dalla nostra esperienza decennale negli investimenti. Di quanto, esattamente, i fondi di fondi riducono il rischio di perdita per gli investitori, soprattutto sui mercati privati? Un altro aspetto particolarmente interessante è stato il confronto tra asset class, guardando a buyout, infrastrutture e credito privato. In effetti, in tutti e tre i casi, sono evidenti i benefici ottenuti attraverso i fondi di fondi. Sia nel breve sia nel lungo periodo, la diversificazione, soprattutto su più parametri, contribuisce in modo decisivo a stabilizzare i portafogli e i flussi di cassa", afferma Matthias Reicherter, Managing Partner e Cio di Golding.
"Anche alla luce dei risultati della nostra ricerca, crediamo che vadano riconsiderate le attuali proposte di riforma al Regolamento europeo sui requisiti di capitale (Crr, Capital Requirements Regulation), più noto come Basilea 3, con riguardo agli investimenti delle banche in private equity e venture capital. La nostra proposta è quella di adottare coefficienti di adeguatezza patrimoniale distinti tra fondi di fondi, ampiamente diversificati e con un profilo rischio-rendimento stabile verificato, e fondi single manager, molto più volatili. Un approccio univoco ignora le differenze tra i profili di rischio e potrebbe quindi portare le banche a effettuare investimenti molto più rischiosi, in contrasto con l'obiettivo dichiarato dei legislatori di rendere i bilanci bancari più solidi", aggiunge Christian Schnabel, Managing Director di Golding.
L'impatto positivo della diversificazione dei fondi di fondi sulla volatilità dell’income è più evidente nella classe di attività buyout. Nell'analisi a breve termine, la deviazione standard dei rendimenti trimestrali degli investimenti diretti in società in portafoglio è del 72 percento, rispetto al 26 percento dei fondi single manager e ad appena il 5 percento dei fondi di fondi. Ciò rappresenta una riduzione della volatilità del 93 percento. Per le classi di attività infrastrutture e private credit i dati sono leggermente inferiori, ma anche in questo caso il beneficio è pari a circa il 90 percento.
Nell'analisi a lungo termine sulla base dei multipli sul capitale (Tvpi) l'effetto stabilizzante è ancora più significativo. Mentre un quarto di tutti gli investimenti su società in portafoglio tra il 2001 e il 2021 non ha reso più del capitale investito, gli investimenti in fondi single manager hanno avuto una probabilità di moltiplicare il capitale investito per un fattore che può arrivare a 1,23. Per i fondi di fondi la cifra del multiplo sul capitale arrivava a 1,5. Nel 5 percento dei casi osservati gli investimenti su società in portafoglio si sono rivelati una svalutazione, mentre gli investimenti in fondi single manager hanno subito una perdita con un multiplo di 0,8. Per contro, il peggiore 5 percento dei fondi di fondi ha generato un multiplo positivo fino a 1,15. È quindi dimostrato che, in una prospettiva storica, il rischio di perdite sugli investimenti dei fondi di fondi nel settore dei buyout può essere praticamente escluso, a condizione che gli investitori siano in grado di pianificare a lungo termine.
-
30/12/2022 Fondo di Inarcassa RE acquista nuovo immobile a Milano Il fondo immobiliare Comparto Uno gestito da Fabrica SGR ha acquistato l’immobile sito in via Verziere 11 a Milano dal fondo Virtus, gestito da Kryalos SGR
-
29/12/2022 Credem Private Equity, accordi vincolanti con Hydra per l'OPA Finlogic Credem Private Equity ha sottoscritto con Hydra, titolare di n. 763.400 azioni ordinarie di Finlogic e rappresentative del 10,395% del capitale sociale un impegno di adesione.
-
29/12/2022 Gli arbritage riportano in auge gli hedge fund Uno studio internazionale di MPG evidenzia che molti istituzionali sono pronti ad allocare parte delle risorse proprio sui fondi alternativi che adottano strategie di arbitraggio
-
28/12/2022 Patrimonio, anche lì il gender gap crea danni Secondo il Global Gender Wealth Equity Report di WTW: anche in Italia le donne raggiungono solo i tre quarti della ricchezza degli uomini al momento del pensionamento
-
28/12/2022 Gardant si allea con Cardo AI Le due società hanno siglato una partnership per sviluppare l’utilizzo di big data nel credit management
-
27/12/2022 Gruppo Banca Finint, finalizza un accordo sui crediti non performing Sottoscritto un accordo per l’acquisto della piattaforma operativa e di €296,5 milioni di crediti non performing di Deutsche Bank Mutui
-
27/12/2022 F2i Sgr, nuova operazione per il fondo Ania F2i Per l'operazione che ha all'acquisizione di HISI, piattaforma di investimento nel settore del partenariato pubblico privato in ambito ospedaliero, la sgr si è avvalsa della collaborazione di New Deal Advisors
-
27/12/2022 Intrum Italy, sottoscritto un accordo con AMCO per 500 milioni Inoltre è stato definito il closing per l’acquisto di un portafoglio di crediti da leasing principalmente unsecured originati dal Gruppo Intesa Sanpaolo pari a circa €570 milioni
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '