Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68428, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68428"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/01/2023
M&A Italia, oltre 30% di operazioni in più nel 2022
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- È quanto emerge dal report sui trend di investimento in Italia “EY M&A Barometer - Review 2022 e Preview 2023” realizzato annualmente da EY

Il mercato italiano M&A chiude un anno inaspettatamente positivo sia in termini di numero di operazioni che di controvalori. Nel 2022 sono state chiuse circa 971 operazioni (+31% rispetto ai 742 deal del 2021) con target in Italia per un controvalore pari a circa 89,4 miliardi di euro (con una variazione percentuale rispetto all’anno precedente dell’11%). È quanto emerge dal report sui trend di investimento in Italia “EY M&A Barometer - Review 2022 e Preview 2023” realizzato annualmente da EY.
Marco Daviddi (in foto), Strategy & Transactions Markets Leader Europe West, EY commenta: “Si tratta di un dato per certi versi inaspettato. Scenario geopolitico, inflazione, costi energetici, tensioni nelle catene di fornitura e incremento del costo del denaro hanno inciso sul mercato, ma se inizialmente si è ritenuto che potessero determinare un freno in un contesto di incertezza, nella realtà, anche per effetto di una crescita del PIL tra le più solide in Europa, il mercato italiano ha mostrato grande lucidità ed efficacia. Il sistema Italia, dopo la crisi legata alla pandemia, sembra aver effettivamente compreso come la leva M&A possa essere un efficace strumento per accelerare i processi di trasformazione aziendali e per acquisire competitività. Infatti, a fronte di un’elevata incidenza dei megadeals che hanno totalizzato investimenti per circa 56 miliardi di euro, anche il mid market è stato caratterizzato da un’attività particolarmente vivace, con un totale investito pari a circa € 33 miliardi, in crescita del 24% rispetto al 2021”.
A livello settoriale, i comparti Industrials & Chemicals (con il 24%), Technology (16%) e Consumer (16%) rappresentano i settori di riferimento del mercato per incidenza del numero di operazioni. Evidenziano un trend positivo rispetto al 2021 – sempre per incidenza sul totale del numero di operazioni - i comparti technology (+3%), infrastrutture (+2%) e business services (+1%); registrano invece un lieve calo rispetto all’anno precedente - seppure in crescita in termini assoluti - i settori Industrials & Chemicals (-3%) e Consumer (-3%), maggiormente penalizzati dalla spinta inflattiva. Anche il settore energy ha visto complessivamente una leggera contrazione (-2%) rispetto allo scorso anno, con dinamiche contrapposte tra sottosettori: in rilevante crescita il segmento delle energie alternative, ma in difficoltà quello più tradizionale dell’Oil & Gas.
Private Equity
I fondi di Private Equity hanno continuato ad essere molto attivi sul mercato italiano, confermando il loro ruolo fondamentale nel consolidamento e nello sviluppo delle aziende italiane, tanto che oltre una acquisizione su tre in Italia è stata realizzata dai fondi di Private Equity. Nel corso del 2022 hanno completato 347 operazioni di buy-out su target italiane per un controvalore di 62,4 miliardi di euro (rispetto a 224 operazioni nel 2021 per 42,6 miliardi), toccando un record storico in termini sia di valore sia di volume. Gli operatori hanno mostrato interesse in crescita nei settori Life Sciences, Tech e Infrastrutture e costruzioni.
Outlook 2023
Per il 2023 lo scenario appare articolato: se da un lato i trend a livello internazionale suggeriscono un atteggiamento prudente per le stime dell’attività M&A in Italia, dall’altro il sistema Italia ha sinora dimostrato una buona capacità di reazione e risposta. La pipeline di operazioni sul mercato o in procinto di essere collocate sul mercato è solida e in fermento, generalmente in tutti i settori. Si conferma una certa polarizzazione dell’interesse dei fondi - attesi per il 2023 a confermare illoro ruolo di guida sul mercato - soprattutto nei settori Tech, Healthcare, Pharma, Consumer (ma a condizione di avere brand riconoscibili e ad alto potenziale) e Infrastrutture (con asset in grado di garantire cash flow stabili).
Cresce, inoltre, l’interesse verso i settori di nicchia legati allo sviluppo professionale (Education, Ricerca e Selezione di personale, Talent Management). Si ravvisa, inoltre, un continuo interesse anche di buyer industriali domestici e internazionali nei settori tradizionali del Made in Italy. Sulla scia di quanto sta avvenendo a livello internazionale, Joint Venture, alleanze e fusioni continueranno ad acquisire maggiore rilevanza: sempre più aziende ritengono che far parte di un ecosistema e collaborare con altre aziende, anche adiacenti al proprio settore, sia un fattore chiave di successo.
“Pesano alcune incognite: il perdurare della crisi militare in Est Europa, la nuova ondata di Covid-19 in Cina, le politiche economiche restrittive da parte delle Banche Centrali e l’incremento generalizzato del costo del denaro, unitamente a un più complesso accesso al debito. D’altro canto, la liquidità presente nel sistema continua ad essere elevata e gli shock degli ultimi anni hanno accelerato una serie di trasformazioni che hanno messo aziende e imprenditori di fronte alla necessità di aprire il capitale alla partecipazione di soggetti in grado di portare risorse fresche e know-how, un fenomeno destinato a perdurare in vari settori. Pertanto nei primi mesi del 2023 è da attendersi una più complessa composizione negoziale tra le aspettative dei venditori e disponibilità degli acquirenti, con un inevitabile freno al completamento dei deal, ma la necessità di continuare a operare una veloce trasformazione dei modelli operativi e di business, all’insegna della revisione delle catene di fornitura, dei mercati target, dell’efficienza operativa e della definizione di nuove modalità di interazione con la clientela, continuerà a favorire una dinamica M&A solida. In tale contesto appaiono rilevanti le scelte di finanza pubblica, la capacità di sostenere l’occupazione e il mantenimento di costi competitivi. E non possiamo non citare il PNRR che dovrà entrare nel vivo, con gli effetti delle riforme strutturali in via di finalizzazione e dell’avvio degli investimenti annunciati” - conclude Marco Daviddi.
-
05/01/2023 Un 2023 radioso per le società finanziate da venture capital Christian Munafo (GAM Investments): “Con la democratizzazione dei mercati privati i consulenti finanziari e gli investitori individuali avranno probabilmente un ruolo importante per la crescita del settore”
-
04/01/2023 Permira, Meta Carolyn nominata senior adviser E’ una top manager con oltre 28 anni di esperienza in aziende del settore internet e media digitali
-
03/01/2023 Ersel, per supportare le PMI nasce METI La società risponde alle esigenze della clientela che chiede di essere affiancata, oltre che nella gestione del loro patrimonio personale, nella ricerca di soluzioni per gli assetti attuali e futuri delle aziende di famiglia
-
02/01/2023 Mercati privati, i fondi di fondi riducono la volatilità del 90% Secondo uno studio di Golding Capital Partners, il differenziale di diversificazione positivo rispetto agli investimenti diretti e ai fondi single manager è ancora più importante per gli investitori a lungo termine
-
30/12/2022 Fondo di Inarcassa RE acquista nuovo immobile a Milano Il fondo immobiliare Comparto Uno gestito da Fabrica SGR ha acquistato l’immobile sito in via Verziere 11 a Milano dal fondo Virtus, gestito da Kryalos SGR
-
29/12/2022 Credem Private Equity, accordi vincolanti con Hydra per l'OPA Finlogic Credem Private Equity ha sottoscritto con Hydra, titolare di n. 763.400 azioni ordinarie di Finlogic e rappresentative del 10,395% del capitale sociale un impegno di adesione.
-
29/12/2022 Gli arbritage riportano in auge gli hedge fund Uno studio internazionale di MPG evidenzia che molti istituzionali sono pronti ad allocare parte delle risorse proprio sui fondi alternativi che adottano strategie di arbitraggio
-
29/12/2022 IPO, forte contrazione a livello mondiale Dopo il record del 2021, nel corso di questo anno si è assistito a un'inversione di tendenza, così come mostra lo studio di EY
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '