Altin Kadareja, ceo di Cardo AI: “La tecnologia cruciale ...

07/02/2023
A CheckSig due brevetti per il protocollo di custodia cripto
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il risultato brevettuale certifica il contenuto innovativo e il valore dell’attività di ricerca e sviluppo della fintech italiana

CheckSig - fintech italiana nata nel 2019 per rendere semplice e sicuro l’accesso agli investimenti in cripto per la clientela Private e operatori istituzionali – comunica che il suo protocollo di custodia ha ottenuto due brevetti per l’innovazione industriale da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sviluppato interamente all’interno di CheckSig, il protocollo viene già quotidianamente utilizzato dalla società per i suoi clienti, garantendo la sicurezza dei loro asset digitali. Il risultato brevettuale certifica il contenuto innovativo e il valore dell’attività di ricerca e sviluppo della fintech italiana.
I brevetti ottenuti in Italia da CheckSig, che è stata assistita nel processo di richiesta da Jacobacci & Partners, corrispondono anche a rispettive domande internazionali pendenti che potranno estendere il riconoscimento a livello globale. Il protocollo di custodia di CheckSig offre un livello di sicurezza superiore a quello di qualsiasi altra soluzione sul mercato. Prevede due stadi di custodia disconnessi da Internet, tre distinti livelli autorizzativi a firma multipla (per un totale di undici chiavi), sistemi di blocco temporizzati e diverse entità legali coinvolte. L’apertura della cassaforte CheckSig può, infatti, avvenire solo con l’autorizzazione di soggetti indipendenti che verificano importo e destinazione di ogni prelievo. Inoltre, il protocollo offre completa trasparenza sulla disponibilità dei fondi: chiunque può verificare la giacenza totale del caveau di CheckSig e tutte le movimentazioni in entrata e in uscita, attraverso la Prova di Riserva. Infine, CheckSig è l’unica realtà cripto in Italia ad avere coperture assicurative per la custodia degli asset investiti (SATEC, Gruppo Generali) ed audit esterno ed indipendente sui controlli di sistema e processi organizzativi (Deloitte).
Ferdinando Ametrano, cofondatore e amministratore delegato di CheckSig, con alle spalle una lunga esperienza nel mondo bancario tradizionale e attualmente docente all’Università Milano-Bicocca e ad ESSEC Parigi, ha dichiarato: “La nostra parola chiave è sicurezza. Questi brevetti riguardano il cuore della sicurezza che CheckSig offre ai suoi clienti; sono da un lato un riconoscimento della trasparenza e affidabilità del nostro processo di custodia, dall’altro una certificazione della nostra eccellenza tecnica e del valore che si può generare tramite Ricerca & Sviluppo”.
-
07/02/2023 Ambienta lancia la sua terza asset class: Ambienta Credit Si concentrerà esclusivamente sulle eccellenze ambientali, applicando le pluripremiate metodologie di Ambienta (Environmental Impact Analysis “EIA” e ESG In Action), collaudate nel corso di 15 anni
-
06/02/2023 Doorway si rafforza con Elena Paola Lanati Insieme all'esperta entrano ulteriori soci nell’ambito di un’operazione di apertura del capitale con target di raccolta a 3 milioni di euro
-
06/02/2023 Investire nell'innovazione: venture capital ed equity crowfunding per la crescita Finint Investments estende la gamma dei propri prodotti dedicati agli investimenti nell’economia reale facendo il proprio ingresso negli investimenti in start-up e Pmi innovative
-
06/02/2023 Per REYL Intesa Sanpaolo due nomine di rilievo Frédéric Le Hellard è il nuovo chief operating officer e Tatiana Carruzzo è responsabile dell'asset services
-
06/02/2023 Heila Cranes ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale La società di Poviglio (RE) progetta, produce e commercializza da oltre 40 anni un’ampia gamma di gru marine, standard e personalizzate
-
03/02/2023 Da Azimut un club deal per sostenere l’espansione di Capitual Si tratta di una piattaforma fintech brasiliana di successo che opera come ponte tra le cripto valute e la finanza tradizionale servendo exchange digitali, investitori privati e imprese
-
03/02/2023 CBRE, Mirko Baldini nuovo amministratore delegato Alessandro Mazzanti, che attualmente ricopre la posizione di a.d., avrà il ruolo di presidente non esecutivo
-
02/02/2023 Da Banca Patrimoni Sella una gestione patrimoniale basata sull'AI Sviluppata in collaborazione con MDOTM, società fintech leader nello sviluppo di strategie d’investimento per investitori istituzionali
PENSATI PER TE: