Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 68985, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "68985"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
14/02/2023
M&A, oltre 10mila operazioni nel mid market
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo il report Horizond di BDO, è proseguito il trend che ha visto i fondi di private equity sempre più coinvolti nelle transazioni

BDO, una delle principali organizzazioni internazionali di revisione e di consulenza aziendale in Italia e nel mondo, ha pubblicato il report periodico Horizons relativo all’andamento delle operazioni M&A nel mid-market a livello globale nel corso del secondo semestre del 2022.
Lo scenario globale
Durante il 2022, si sono registrate più di 10.000 operazioni di fusione e acquisizione, un dato leggermente inferiore rispetto al 2021, ma superiore rispetto al livello degli anni pre-pandemia, nei quali la media superava di poco le 8.000 operazioni annue. Nel corso del 2022, inoltre, è proseguito il trend che ha visto i fondi di private equity sempre più coinvolti nelle transazioni: hanno infatti preso parte al 31% del totale delle operazioni, rispetto al 28% nel 2021 e al 20% del 2020. Nel secondo semestre dello scorso anno, tuttavia, l’attività di M&A nel mid-market ha fatto segnare una contrazione dei volumi del 25% rispetto ai primi sei mesi dell’anno e anche l’attività di private equity ha registrato un rallentamento. Le cause di questo trend sono da ricercare nella crescita dell’inflazione, nell’aumento del costo del debito e nei ritocchi verso l’alto dei tassi di interesse.
La diminuzione dell’attività di M&A nel secondo semestre del 2022 si presenta trasversale a tutti i settori. Il comparto più colpito è il TMT (Telecommunication, Media & Technology), con una flessione del 40% rispetto ai primi sei mesi dell’anno, seguito da Leisure e Consumer, entrambi con un calo del 25%. Nel settore Industrials & Chemicals i deal sono diminuiti del 14%, nel Real Estate del 12% e nel segmento Energy, Mining & Utilities di meno del 5%, dimostrando il maggior desiderio degli investitori, in un momento di grande incertezza, di operare in settori più “tradizionali”.
Allo stesso modo, la diminuzione delle transazioni si riflette in tutte le zone geografiche, con le flessioni maggiori (intorno al 30% rispetto al primo semestre) registrate in Nord America, America Latina, UE e India, mentre in Cina il calo è risultato molto più contenuto (meno dell’1%). Le previsioni per il 2023 indicano la prosecuzione dell’attività di M&A nel mid-market sui livelli pre-pandemici. Cina e Nord America sono indicate come le regioni più attive e il settore TMT quello più vivace, mentre il comparto Leisure è previsto essere quello più penalizzato dalla situazione internazionale. Nonostante le spinte inflazionistiche, la disponibilità di liquidità dovrebbe continuare a supportare l’attività di M&A e anche i private equity dovrebbero tornare protagonisti sul mercato.
La situazione nel Sud Europa e in Italia
Nel secondo semestre 2022 nel Sud Europa si sono registrate 379 operazioni di M&A nel mid-market, un dato superiore a quello del secondo semestre del 2020 (303 deal) e leggermente inferiore a quello del 2021 (393), segno che il comparto ha superato lo shock pandemico. Nel primo semestre dello scorso anno, infatti, si sono registrate 522 operazioni, il più alto volume dal 2019. Il valore medio delle transazioni nel secondo semestre 2022 è stato di 89 milioni di dollari, in aumento del 4% rispetto al dato del primo semestre dell’anno, ma in diminuzione del 14% rispetto allo stesso periodo del 2021, quando il deal medio aveva un valore di 102 milioni di dollari.
Sulla scia di quanto avvenuto a livello globale, anche in Sud Europa nel secondo semestre dello scorso anno l’attività di private equity ha registrato un rallentamento; tuttavia, il valore medio delle operazioni è risultato in linea a quello della prima metà del 2021, pari a 73 milioni di euro. L’analisi settoriale mostra che il comparto TMT, con 93 operazioni nel secondo semestre del 2022, ha rappresentato il 25% del totale dei deal, seguito da Industrials & Chemicals con una quota del 20%. Tra gli altri settori, si segnala la buona performance del comparto Consumer, in crescita del 20% rispetto al primo semestre dell’anno. Le dieci maggiori operazioni M&A nel mid-market nel secondo trimestre del 2022 hanno raggiunto un valore di 4,7 miliardi di dollari pari al 14% del valore totale delle transazioni nel periodo.
Le previsioni elaborate da BDO indicano che i settori TMT, Consumer e Industrial & Chemicals risulteranno quelli più attivi nei prossimi mesi. Il mercato italiano, durante il secondo semestre 2022, ha visto diverse operazioni di una certa rilevanza, come l’acquisizione, da parte del fondo di investimento spagnolo Asterion Industrial Partners della quota di maggioranza di Irideos, azienda italiana leader nelle soluzioni cloud e data center e nelle infrastrutture in fibra ottica per 517 milioni di dollari. Da segnalare inoltre l’acquisizione del 50% di Gridspertise, il provider italiano di smart grid technology di proprietà di Enel da parte del fondo inglese CVC Advisers, mentre Satispay ha annunciato nel mese di settembre 2022 un round di finanziamento da 347 milioni di dollari, portando la sua capitalizzazione a oltre 1 miliardo di dollari.
Stefano Variano (in foto), Partner Advisory di BDO Italia, ha commentato: “Nonostante le difficoltà legate al contesto geo-politico e macro-economico, che si sono fatte sentire soprattutto nel secondo semestre, il mercato M&A nel mid-market ha mostrato una sostanziale tenuta nell’arco del 2022. Per quest’anno le nostre previsioni indicano una prosecuzione del trend di sostenuto numero di transazioni e un ritorno degli investitori di private equity. Gli aspetti ESG e la rendicontazione non finanziaria continueranno a rivestire un ruolo di primo piano per le valutazioni degli investitori e orienteranno in maniera decisa le loro scelte di investimento. Per questo, è necessaria una sempre maggiore sensibilità delle aziende verso questi aspetti e un miglioramento continuo per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti”.
-
14/02/2023 Candriam acquisisce la quota di maggioranza in Tristan CP Il gruppo ha acquistato un'ulteriore quota del 31% nell'asset manager pan-europeo attivo nel real estate, portando così il proprio investimento totale nella società all'80% entro la metà del 2023
-
14/02/2023 Da PGIM Real Estate 400 mln per il fondo European Core Plus Si tratta di un prodotto open-ended che mira ad acquisire immobili capaci di massimizzare i ritorni attraverso la combinazione di rendimento sostenibile ed un elevato potenziale di creazione del valore nel tempo
-
13/02/2023 Real estate Italia, l’incertezza dominerà il 2023 Secondo il CBRE “2023 Italy Real Estate Market Outlook” sarà sempre più indispensabile dimostrare il raggiungimento di elevate performance ambientali degli immobili
-
-
10/02/2023 Banca Profilo, il private banking chiude con ricavi in crescita Il risultato è principalmente dovuto alla contribuzione da raccolta diretta a seguito del rialzo dei tassi di mercato nel secondo semestre
-
10/02/2023 CBC Group sigla una partnership con Mega Holding L'accordo si è concretizzato nella prima operazione con l’investimento in Kampos Srl attraverso un club deal promosso insieme ad un gruppo qualificato di investitori privati
-
09/02/2023 M&A, calo globale nel 2022 ma l’Italia è in controtendenza Lo Stivale sfiora quota 100 miliardi. E’ quanto emerge dall’ultima edizione del Global M&A Report di Boston Consulting Group
-
09/02/2023 Oltre III di Oltre Impact SGR raccoglie 77 milioni Con il quarto closing Inarcassa si aggiunge agli investitori
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '