Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69314, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69314"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/03/2023
Golding CP, Dorothea Sztopko nuova chief operating officer
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il patrimonio in gestione della società è cresciuto a un totale di circa 13,3 miliardi, il livello più alto di sempre

Golding Capital Partners, asset manager indipendente leader in Europa negli investimenti alternativi, espande strategicamente la propria linea manageriale con la nomina di Dorothea Sztopko nel ruolo di Chief Operating Officer (Coo), operativa da gennaio 2023.
Dorothea sarà responsabile dell'ottimizzazione e dell'automazione sistematica dei processi interni e della costruzione di una nuova struttura informatica. Con questa nomina, Golding ha l’obiettivo di implementare un modello operativo di riferimento, realizzare sinergie attraverso l'attuazione di progetti di change management e sostenere il processo di trasformazione della società.
In termini di risultati, anche nel 2022, Golding ha continuato a crescere in modo dinamico come negli anni precedenti, con un fundraising record e commitment pari a circa 2,1 miliardi di euro. Il patrimonio in gestione complessivo è quindi cresciuto a un totale di circa 13,3 miliardi, il livello più alto di sempre.
Oltre alla continua espansione internazionale, i principali driver di crescita riguardano soprattutto la forte richiesta di prodotti specializzati nell’ambito dei co-investimenti e del mercato secondario. L’espansione strategica del top management rispecchia sia il dinamismo della crescita di Golding in anni recenti sia gli ambiziosi piani per l’ulteriore sviluppo.
“Da oltre 20 anni, Golding scrive una storia di straordinario successo. Sono molto felice ora di poterne fare parte e garantire con il mio team che la società sia ben posizionata per raggiungere i propri obiettivi strategici”, afferma Dorothea Sztopko, nuova Coo di Golding.
Insieme al proprio team, Dorothea sarà responsabile della definizione di un modello operativo di riferimento, dell’ottimizzazione interna dei processi e di un’ulteriore digitalizzazione della società. L’obiettivo fondamentale di tutte queste misure è l’implementazione di un’eccellenza organizzativa in tutti gli ambiti aziendali.
“Con Dorothea possiamo contare su un'esperta di operation altamente qualificata e con esperienze che contribuiranno in modo decisivo al raggiungimento dei nostri ambiziosi obiettivi di crescita. Alla luce dell’espansione della nostra gamma di soluzioni di investimento e dell’ulteriore internazionalizzazione, una gestione dei processi di prima categoria, supportata a livello digitale, e una cultura basata su una costante volontà di progredire sono un valore aggiunto, sia per noi come società sia per i nostri investitori”, afferma Jeremy Golding, fondatore e amministratore delegato di Golding.
Dorothea Sztopko ha conseguito due Mba e ha oltre di 15 anni di esperienza nel campo della trasformazione digitale, dell’eccellenza operativa e della gestione del cambiamento. Per oltre dieci anni, ha ricoperto differenti posizioni senior in consigli di amministrazione internazionali nel settore bancario e assicurativo tra cui, più di recente, presso Raiffeisenbank International e l'olandese ING. Raccolta e investimenti record sulla scia di una solida domanda
Nel 2022, Golding ha proseguito con successo il proprio percorso di crescita, sia in termini di commitment sia di investimenti. Il positivo risultato di raccolta poggia in particolare, oltre che sulle tradizionali competenze della società, sulle soluzioni dedicate ai co-investimenti e al mercato secondario. Tra i closing di successo dello scorso anno, un fondo sul secondario specializzato, due soluzioni sulle infrastrutture e un fondo di co-investimento di buyout hanno registrato sottoscrizioni superiori al target iniziale.
Anche grazie a questi risultati, sono già in fase di collocamento e sviluppo diverse nuove soluzioni nel private credit, nei buyout e nelle infrastrutture. Per quanto riguarda gli investimenti, nel 2022 Golding ha registrato valori record su tutte le tre asset class (fondi primari, secondari e co-investimenti) con nuovi commitment per 1,8 miliardi di euro, rispetto agli 1,5 miliardi di euro dell’anno precedente.
I risultati dell’internazionalizzazione, ambiziosi obiettivi di crescita anche per il 2023
Golding ha registrato sviluppi positivi anche sul fronte dell’espansione internazionale. La società ha acquisito nuovi investitori in Francia, Spagna, Svezia e Slovenia e, per la prima volta, si è aggiudicata un mandato su managed account fuori dalla Germania. Nel 2022, il volume complessivo dei commitment internazionali è stato pari a circa 200 milioni di euro.
Per l’anno in corso, Golding ha obiettivi altrettanto ambiziosi. Entro la fine del 2023 la società punta a nuovi commitment per 2 miliardi di euro dagli investitori, anche internazionali, che avranno a disposizione un totale di nove soluzioni di investimento.
-
08/03/2023 Portolano Cavallo investe sul private equity Entra il socio Andrea Gritti per guidare la strategia di investimento del settore
-
08/03/2023 Private equity, i fondamentali solidi assicurano la crescita Secondo la ricerca Bain, il settore deve puntare sulla crescita organica e sull'espansione dei margini, dato che i tassi più elevati sono destinati a persistere
-
08/03/2023 L'appello dell'AIFI: "Fondo di fondi per il private capital" Il consiglio direttivo dell'associazione ha rilevato quanto sia importante un’azione di sistema per la crescita degli operatori attivi nel settore
-
07/03/2023 CaixaBank inaugura la sua nuova succursale italiana La nuova licenza bancaria consentirà al team milanese di CaixaBank di gestire i clienti a livello locale e di offrire loro direttamente molteplici servizi finanziari e bancari
-
07/03/2023 Fondo Anima Alternative 2, pioggia d'investimenti in arrivo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) si sono impegnati a versare complessivamente 70 milioni
-
06/03/2023 Banca del Fucino sigla un accordo con BPL sul leasing La partnership avrà ad oggetto, oltre al leasing dedicato alle aziende, anche un’operatività riservata ai privati per acquisire le autovetture ad uso personale
-
06/03/2023 BPER, da Azimut arriva un big per il private Alberto Boccaccio, opererà all’interno del Gruppo, con responsabilità su processi, procedure, progetti, dati e controlli a supporto dei servizi del business del wealth management
-
06/03/2023 Nasce Nuveen Private Capital Con l'acquisizione di Arcmont che integra le competenze di Churchill Asset Management si crea uno dei maggiori gestori globali di private debt
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '