Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69454, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69454"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/03/2023
Pagamenti: M&A in calo nel 2022, ma outlook positivo
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- E'quanto emerge dall'approfondimento del quinto report annuale di Bain & Company sulle operazioni di fusione e acquisizione nell’industria dei pagamenti

Dal 2000 ad oggi gli investimenti nel settore dei pagamenti hanno toccato quota 42 miliardi di dollari. Dopo un 2021 da record nel valore e nel volume delle operazioni, il settore dei pagamenti – ha visto un rallentamento dell’attività di M&A, con una brusca contrazione a metà anno, come si è verificato in molte altre industrie. Anche il boom delle operazioni per alimentare il comparto "Buy Now, Pay Later", si è esaurito nel 2022, ma per ragioni diverse: i venti contrari – l’aumento delle perdite sui crediti, maggiore concorrenza e un più stringente controllo normativo - hanno reso nervosi sia gli acquirenti che i venditori. Ecco cosa emerge dagli approfondimenti verticali relativi al quinto report annuale di Bain & Company sulle operazioni di fusione e acquisizione.
“Si tratta, tuttavia, di un settore dinamico che non potrà mantenere il trend di rapida evoluzione senza M&A: per questo ci aspettiamo un nuovo impulso quest’anno e negli gli anni a seguire”, spiega Mariagiovanna Di Feo, Partner di Bain & Company. “Nel mercato italiano – coerentemente con quanto sta accadendo in altri Paesi europei, come la Spagna e la Francia – gli operatori bancari stanno valutando come posizionarsi sul mercato dei pagamenti e dell’open finance in generale, in alcuni casi, muovendosi verso cessioni o joint venture con operatori specializzati per le attività di merchant aquiring, in altri casi cercando capability specifiche (es. sul digital o sull’open banking)”.
Nonostante l'esiguo numero di operazioni di scala realizzate nel 2022, il consolidamento dell'ecosistema dei pagamenti ha contribuito in modo determinante al valore delle operazioni, che si stanno manifestando in tutte le varianti. La più grande operazione a livello globale registrata nel 2022 è stata l'acquisizione di EVO Payments da parte di Global Payments per un valore di 4 miliardi di dollari. A livello regionale, sono da segnalare l'acquisizione di Axepta Italia da parte di Worldline e la joint venture di Nexi con Alpha Bank in Grecia, e, nel febbraio 2023, con Banco Sabadell. Si registra inoltre un consolidamento anche sul piano locale: basti pensare all'acquisto di Card Cutters da parte di DNA Payments nel Regno Unito. “
Ci aspettiamo”, prosegue Di Feo, “tutti i tipi di consolidamento, in particolare nel settore del merchant acquiring, in cui i grandi operatori storici hanno bisogno di ridurre i costi per competere con gli insurgent in rapida crescita. Mentre la corsa al consolidamento si riscalda, i player di maggiore successo stanno emergendo rapidamente, concentrandosi sul loro core business. In Europa, ad esempio, le due potenze emergenti sono Nexi e Worldline. Opportunità interessanti potranno arrivare anche dal mercato statunitense, dove FIS ha recentemente annunciato lo spinoff di Worldpay” .
Nei pagamenti B2B, le operazioni di fusione e acquisizione nel settore dei pagamenti sono motivati dalla necessità di fornire un insieme standard di corridoi globali per il pay-in/pay-out. L'acquisizione di Global Reach Group da Fleetcor, l'acquisto di Cornhill da iBanFirst e l'acquisto di Bexs da parte di Ebury ne sono esempi. Inoltre, i player cercano di espandere la loro copertura globale di metodi di pagamento locali: le "capabilities" sono il vero valore aggiunto, oltre alla scala. Inoltre, il mercato dei fornitori di software degli Stati Uniti ha aperto la strada all'integrazione dei pagamenti con soluzioni più ampie e focalizzate su settori specifici (fra cui ecommerce, ristorazione, hospitality). È una tendenza che si sta gradualmente consolidando anche in Europa (in particolare nel Regno Unito), aprendo opportunità per fusioni e acquisizioni in questo ambito, seppur in diverse forme.
“Stiamo a un trend crescente in ambito Embedded Finance, con gli operatori specializzati che si pongono come intermediari di soluzioni di pagamento per software e piattaforme. Questo trend sta portando a una maggiore integrazione dei pagamenti in settori specifici, aprendo nuove opportunità di M&A e consolidamento nel settore”, conclude Di Feo.
-
20/03/2023 Il private capital spinge la crescita delle imprese Duemila aziende in portafoglio ai fondi che occupano 550mila dipendenti e generano un fatturato pari a 200 miliardi di euro
-
17/03/2023 Lusso, la riscossa dei consumatori cinesi darà nuova linfa Swetha Ramachandran (GAM): “Nel 2019 il consumatore cinese rappresentava un terzo della domanda del settore e il 90% della sua crescita, ma negli ultimi tre anni è stato praticamente assente a causa della pandemia”
-
16/03/2023 Real Estate europeo, serie di opportunità dal riprezzamento Greg Kane (PGIM): “Se guardiamo al modo in cui le economie e l'ambiente costruito si adatteranno al futuro, avremo bisogno di vedere molti più investimenti in immobili green di alta qualità”
-
15/03/2023 Private equity e venture capital Italia, investimenti record Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Nel nostro Paese ancora non sono presenti fondi che possano misurarsi con i grandi player globali, è per questo che serve un’azione di sistema”
-
14/03/2023 Azimut e Gellify in campo per le startup: nasce FNDX La nuova società sosterrà anche imprenditori e startupper durante il percorso di crescita delle loro iniziative con il supporto nel fundraising e nelle attività di M&A
-
14/03/2023 Transizione ecologica, Credem e Sace aiutano le imprese Si tratta di un nuovo finanziamento chirografario assistito dalla Garanzia Green di SACE per finanziare gli investimenti delle imprese clienti con finalità di sostenibilità ambientale
-
13/03/2023 Banca Progetto, boom dell’utile netto nel 2022 L’a.d. Paolo Fiorentino: “Sono molto orgoglioso dei risultati ad oggi raggiunti insieme alla mia squadra, che ha portato una start-up a diventare un punto di riferimento per le PMI e le famiglie italiane”
-
13/03/2023 Buoni rendimenti dal mix credito privato e private equity Saira Malik (Nuveen): “Entrambe le asset class hanno contribuito a ridurre la volatilità e a volatilità e hanno sovraperformato i loro equivalenti nei mercati pubblici durante la crisi finanziaria globale”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '