Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69496, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69496"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/03/2023
Aquila Capital, più di 500 mln di commitment per il fondo EBRF
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Previsti adeguamenti mirati del portafoglio per aumentare ulteriormente il potenziale di rendimento

Aquila Capital, società di investimenti sostenibili e di sviluppo di assets con sede ad Amburgo, annuncia che il fondo Aquila Capital European Balanced Renewables Fund (EBRF) ha superato i 500 milioni di euro di commitment nel quarto trimestre del 2022, a riprova dell'interesse per la proposta di investimento. La strategia si basa su un portafoglio diversificato che investe nelle energie pulite in Europa continentale e Irlanda.
EBRF si concentra su assets dove la fonte energetica è più abbondante, tra cui l'eolico nel Nord Europa e il fotovoltaico nella penisola iberica; ha inoltre un posizionamento conservativo e un basso utilizzo della leva finanziaria. Il mix dei ricavi di EBRF è diversificato per tipo di contratto. I PPA a prezzo fisso forniscono certezza e visibilità dei proventi, l'esposizione al merchant fornisce una copertura dell'inflazione. Dal suo lancio a giugno 2019, il fondo ha registrato una performance media del 7,2% annuo (a settembre 2022), raggiungendo il target di performance del 6,5 - 7,5% annuo (2019: 11,16%, 2020: 0,78%, 2021: 9,02%, 2022: 4,76% NAV/azione).
Gli investitori istituzionali giapponesi costituiscono una parte significativa della base d’investitori, mentre gli istituzionali dell’Europa continentale hanno contribuito con la quota più consistente del commitment. Il fondo ha realizzato il suo primo closing nel giugno 2019 a seguito di un investimento chiave da parte di Willis Towers Watson.
Lars Meisinger, Head of Client Advisory International di Aquila Capital, ha commentato: “Il fondo EBRF mira alla costruzione di un portafoglio bilanciato, tra tecnologie di generazione, aree geografiche, mercati energetici e regimi normativi. I progetti sono localizzati in sei Paesi e in sei mercati energetici. Di recente abbiamo aggiunto al portafoglio lo stoccaggio co-localizzato considerandolo un'opportunità di investimento particolarmente interessante. L'aggiunta di sistemi di accumulo di energia a batteria porta con sé ulteriori opportunità di rendimento e un'ulteriore fonte di diversificazione del rischio.
I fondi Evergreen stanno guadagnando terreno tra i limited partners, in quanto tali strutture offrono un maggior grado di flessibilità rispetto alle strutture chiuse. Poiché i fondi aperti raccolgono costantemente capitali, gli investitori possono scegliere di incrementare la propria posizione nel tempo. Con lo stesso spirito, gli investitori possono inoltre aggiustare il proprio posizionamento, se necessario, come parte di un'asset allocation più dinamica, all'interno dei mercati privati. il fondo EBRF è una SICAV-RAIF lussemburghese di tipo aperto. In quanto evergreen, non ha una data di scadenza, il che aumenta la flessibilità per gli investitori”.
Roman Zervas, Team Head Fund Management Clean Energy e gestore del fondo EBRF, ha aggiunto: “La solida performance, e il continuo interesse da parte degli investitori convalidano la strategia e la filosofia, che stiamo perseguendo con successo con EBRF, sin dal suo lancio nel 2019. Il bilanciamento dei rischi rimarrà l'elemento centrale della strategia, mentre verrà ampliata la quota di progetti in fase di realizzazione. Ciò consente di garantire potenziali di rendimento più elevati rispetto alle fasi di progetto downstream. Verrà aumentata l'esposizione all'Europa meridionale, soprattutto nel fotovoltaico, per cogliere le opportunità corrispondenti in questi mercati".
-
22/03/2023 Cherry Bank chiude il 2022 col vento in poppa L'a.d. Giovanni Bossi: "La squadra è stata integrata con tanti innesti giovani e qualche senior segnando un aumento di ben 81 risorse rispetto a fine 2021"
-
22/03/2023 Un asset class alternativa con grande potenziale: i non performing loans Legislazione, regolamentazione e market practice stanno portando il mercato verso una sempre più elevata armonizzazione e trasparenza, segnala Riccardo Igne vice direttore generale e head of debt investments di Finint Investments SGR
-
22/03/2023 Allfunds lancia una divisione specializzata negli alternativi Il ceo Juan Alcaraz: "Questo è un passo ulteriore nel nostro continuo sforzo per avere la migliore proposta di valore sul mercato e per migliorare il nostro modello one stop shop"
-
21/03/2023 Pagamenti: M&A in calo nel 2022, ma outlook positivo E'quanto emerge dall'approfondimento del quinto report annuale di Bain & Company sulle operazioni di fusione e acquisizione nell’industria dei pagamenti
-
20/03/2023 Il private capital spinge la crescita delle imprese Duemila aziende in portafoglio ai fondi che occupano 550mila dipendenti e generano un fatturato pari a 200 miliardi di euro
-
17/03/2023 Lusso, la riscossa dei consumatori cinesi darà nuova linfa Swetha Ramachandran (GAM): “Nel 2019 il consumatore cinese rappresentava un terzo della domanda del settore e il 90% della sua crescita, ma negli ultimi tre anni è stato praticamente assente a causa della pandemia”
-
16/03/2023 Real Estate europeo, serie di opportunità dal riprezzamento Greg Kane (PGIM): “Se guardiamo al modo in cui le economie e l'ambiente costruito si adatteranno al futuro, avremo bisogno di vedere molti più investimenti in immobili green di alta qualità”
-
15/03/2023 Private equity e venture capital Italia, investimenti record Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Nel nostro Paese ancora non sono presenti fondi che possano misurarsi con i grandi player globali, è per questo che serve un’azione di sistema”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '