Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69544, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69544"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/03/2023
Azimut promuove un club deal per investire in Alps Blockchain
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Si tratta di un'impresa trentina specializzata in ricerca e sviluppo in ambito mining

Azimut, gruppo indipendente e globale nell’asset management, nel wealth management, nell'investment banking e nel fintech, ha promosso un club deal per investire in Alps Blockchain, azienda leader in Italia nello sviluppo dell’infrastruttura alla base della blockchain.
L’investimento di Azimut, pari a 40 milioni, è avvenuto attraverso Azimut Enterprises S.r.l e Azimut Direct Investment Alps Blockchain SCSp, veicolo lussemburghese dedicato che ha permesso a circa 600 clienti serviti dalla rete di consulenti finanziari e wealth manager del Gruppo in Italia, di prendere esposizione alla crescita del settore della blockchain sostenibile. L’operazione prevede una componente di equity, tramite l’acquisto di una quota di ca. il 45%, e una parte obbligazionaria con un prestito convertibile.
Alps Blockchain è un'impresa trentina specializzata in ricerca e sviluppo in ambito mining, con l'obiettivo di produrre potenza di calcolo per la blockchain attraverso la creazione e gestione di data center all'avanguardia alimentati da fonti di energia rinnovabile. Fondata nel 2018, l'azienda ha introdotto in Italia un innovativo sistema che prevede l'installazione di data center all'interno di centrali idroelettriche per convertire direttamente la forza dell'acqua in potenza di calcolo, integrandosi in modo complementare al sistema di produzione di energia elettrica tradizionale.
Ad oggi, Alps Blockchain ha realizzato oltre 20 data center che ospitano complessivamente circa 3.950 miner, hardware dedicati all'attività di mining. Ai data center situati all'interno delle centrali idroelettriche italiane e coordinati come provider, si aggiungono quelli gestiti direttamente e dislocati all'estero, sia in via di realizzazione che già operativi. In poco più di quattro anni la società ha conosciuto una crescita esponenziale e ora mira a consolidare e implementare il proprio modello di business. I nuovi capitali, infatti, permetteranno all'azienda di investire in progetti di ampliamento e internazionalizzazione, con l'obiettivo di incrementare entro il 2023 l'attuale parco di miner fino a circa 12.000 dispositivi di ultima generazione, pari a 1.5 exahash di capacità. L'operazione intende inoltre promuovere lo sviluppo di servizi volti a diffondere una cultura sostenibile legata alla blockchain e all'attività di mining. La blockchain, destinata ad essere usata in modo sempre più estensivo in diversi settori, dalla finanza alla logistica o dalla sanità all’alimentare, è una tecnologia ad alta intensità energetica, in quanto richiede un’elevata capacità di calcolo per validare le transazioni. Secondo il Cambridge Bitcoin Electricity Consumption Index (Cbeci) la blockchain Bitcoin utilizza 14 gigawatt di energia elettrica, che corrisponde a un consumo totale annuo di elettricità di 122 terawatt-ore.
Giorgio Medda, CEO e Global Head of Asset Management & Fintech del Gruppo Azimut, commenta: “Siamo entusiasti di aver realizzato quest’operazione attraverso la quale Azimut investe direttamente e con i nostri clienti non solo in un’eccellenza tutta italiana dello sviluppo tecnologico sostenibile ma anche sul futuro digitale e sui giovani talenti del nostro Paese. Con Alps Blockchain rafforziamo ulteriormente il nostro posizionamento e la nostra view su blockchain, digital assets e finanza decentralizzata quali nuove frontiere di investimento e di funzionalità operative verso cui la trasformazione digitale sta spingendo l’industria dell’Asset Management”.
Francesco Buffa, CEO Alps Blockchain, dichiara: "In Alps Blockchain, crediamo fermamente nel potenziale di questa tecnologia e nella necessità di sviluppare approcci sempre più efficienti e sostenibili. Così abbiamo intrapreso l'iniziativa di unire il mondo della blockchain e del mining con quello delle rinnovabili, sviluppando in Italia una soluzione mirata a sostenere il comparto idroelettrico e offrire una nuova opportunità di business ai produttori di energia che contribuisca a mantenere redditizi i loro impianti storici una volta terminati gli incentivi statali. La nuova sinergia con Azimut rappresenta un traguardo significativo che ci consentirà di proseguire il percorso strategico intrapreso, consolidando la nostra presenza a livello nazionale e accelerando la crescita nei mercati internazionali, come in Sud America".
Francesca Failoni, CFO Alps Blockchain, aggiunge: "L'aumento di risorse ci permetterà di partecipare e contribuire in maniera più sostanziale al funzionamento della rete blockchain, favorendo lo sviluppo di progetti solidi e sostenibili nel tempo. Grazie a questa operazione finanziaria, potremo non solo incrementare ed efficientare i nostri data center esistenti, ma anche investire nella realizzazione di nuovi impianti, puntando a quadruplicare la capacità di produzione di potenza di calcolo al servizio di questa tecnologia entro la fine dell'anno".
Azimut è stata assistita dallo studio legale Gianni &Origoni, Alps Blockchain è stata assistita da Deloitte STS quale advisor fiscale e Deloitte Legal quale advisor legale.
-
28/03/2023 Cherry Bank, nasce la divisione alternative investments L’a.d. Bossi: "I prodotti offerti consentiranno agli investitori di assumere un’esposizione su mercati/asset class con rendimenti interessanti e altrimenti non accessibili"
-
28/03/2023 Gli istituzionali puntano su infrastrutture e asset privati Questo è quanto emerge dalla terza edizione dell'EQuilibrium Global Institutional Investor Survey di Nuveen
-
27/03/2023 Le aziende prevedono una forte crescita del private equity Questo quanto emerge dalla fotografia dell'indagine condotta da Livolsi & Partners che è stata condotta su un campione di un centinaio di interlocutori trasversali a più settori
-
27/03/2023 Intesa ISPB rafforza la struttura per i super-ricchi Per i clienti che hanno un patrimonio in gestione presso la banca superiore ai 50 milioni, viene introdotto il lavoro in team da parte dei private banker
-
24/03/2023 Private debt sempre più attrattivo per gli investitori Altin Kadareja, ceo di Cardo AI: “La tecnologia cruciale per gli operatori nella selezione delle opportunità di investimento, nella valutazione dei nuovi asset emergenti e nella quantificazione dei rischi pre-investimento”
-
23/03/2023 Aquila Capital, più di 500 mln di commitment per il fondo EBRF Previsti adeguamenti mirati del portafoglio per aumentare ulteriormente il potenziale di rendimento
-
22/03/2023 Cherry Bank chiude il 2022 col vento in poppa L'a.d. Giovanni Bossi: "La squadra è stata integrata con tanti innesti giovani e qualche senior segnando un aumento di ben 81 risorse rispetto a fine 2021"
-
22/03/2023 Un asset class alternativa con grande potenziale: i non performing loans Legislazione, regolamentazione e market practice stanno portando il mercato verso una sempre più elevata armonizzazione e trasparenza, segnala Riccardo Igne vice direttore generale e head of debt investments di Finint Investments SGR
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '