Gli esperti di BNP Paribas REIM spiegano che “l’ immobili...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69550, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69550"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/03/2023
Anthilia lancia un nuovo fondo d'investimento alternativo
di Redazione Advisor
Highlights- Il prodotto offre una innovativa soluzione di investimento nell’economia reale italiana combinata alla visione globale di BlackRock

Da Anthilia Capital Partners arriva il nuovo fondo d’investimento alternativo (FIA) Anthilia MUST. Si tratta di una soluzione MultiStrategy altamente diversificata, con rendita periodica e volatilità controllata, in grado di offrire vantaggi fiscali significativi per gli investitori privati e che si presenta ad “ad ampio spettro” sui private markets.
Anthilia, con 2.5bn euro di attivi, leader nel segmento del private capital in Italia con oltre 1,2 miliardi investiti nelle PMI domestiche, integra attraverso Anthilia MUST la propria gamma di prodotti alternativi, proponendo una innovativa soluzione di investimento nell’economia reale italiana combinata alla visione globale di BlackRock.
Nel dettaglio, Anthilia MUST è un FIA chiuso non riservato, accessibile anche a clientela privata (€10mila soglia d’ingresso). Il fondo investe direttamente il 70% del portafoglio con focus sull’Italia e sulle sue eccellenze produttive. Il restante 30% è dedicato ai mercati globali ed è investito in fondi gestiti da BlackRock.
Questa distribuzione degli investimenti è coerente con la normativa fiscale legata ai PIR alternativi, permettendo di fruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa con un importante vantaggio: offrire all’investitore rendimenti collegati ad attività estere e italiane, beneficiando su tutto il portafoglio dell’esenzione fiscale sulle plusvalenze. In termini di asset class il fondo Anthilia MUST investe in tre categorie di attivi principali: azionario, credito e beni reali. Il peso della componente azionaria in aziende è al massimo pari al 50% degli attivi di portafoglio e si tratta di imprese in forte crescita, con una capitalizzazione inferiore ai 500 milioni di euro.
La componente “credito” (sommando la componente domestica e internazionale) è indicativamente pari al 35%, mentre quella in real asset sarà indicativamente pari al 15%. L’universo investibile del fondo, nella parte di debito, è composto da aziende italiane con fatturato tra 10 e 350 milioni di euro, leader nei rispettivi settori, con un approccio internazionale e una forte vocazione all’export. All’interno della strategia del fondo, Anthilia porta la sua significativa esperienza nel mercato del private capital e la conoscenza approfondita delle small cap italiane, garantendo una “origination” unica e generando opportunità di investimento esclusive sulle PMI.
Nell’ambito del progetto, BlackRock apporta valore offrendo la propria straordinaria expertise globale. Anthilia MUST integra i principi di sostenibilità attraverso un rating ESG sistematico per le società quotate ed un assessment ad hoc per le realtà non quotate. Il processo di investimento del fondo e la strategia di impiego sono state sottoposte ad analisi da parte di una società esterna specializzata ed hanno valso al prodotto Anthilia “MUST” un rating di sostenibilità pari ad “A” in una scala che va da AAA (valore massimo) a CCC (valore minimo).
Un’altra importante novità del prodotto riguarda la strategia di distribuzione multicanale: Anthilia è tra le prime SGR a consentire l’investimento del PIR alternativo anche tramite la piattaforma “AllFunds”, sulla scia di un crescente interesse da parte degli intermediari finanziari al collocamento di questo tipo di investimenti. La presenza su AllFunds consentirà di ridurre drasticamente la complessità amministrativa del processo di sottoscrizione e gestione dei partecipanti e darà accesso al prodotto ai Partner di AllFunds, che potranno in questo modo collocare il prodotto senza affrontare complessi percorsi di adeguamento tecnologico. Per saperne di più sul fondo si può consultare la sezione dedicata del sito web di Anthilia: https://privatecapital.anthilia.it/anth_products/anthilia-must/
“L’unione tra la specializzazione sulle PMI italiane di Anthilia e l’expertise globale di BlackRock rende il nuovo prodotto di Anthilia un unicum nel panorama dei PIR alternativi. Le eccellenze produttive ricomprendono tipicamente aziende con alti livelli di export in grado di poter diversificare al meglio i propri ricavi. Questo permette di avere un’esposizione ben diversificata in termini geografici e un rendimento meno correlato agli strumenti quotati tradizionali. In questa ottica, sostenere attraverso l’investimento nel fondo le aziende domestiche grandi esportatrici significa, da una parte, sostenere il made in Italy nel mondo e, dall’altra, contenere l’esposizione all’Italia attraverso un approccio MultiStrategy e una vera visione globale. Inoltre, ciascun investimento sarà sottoposto ad un presidio dei rating ESG dei sottostanti per garantire un distintivo profilo anche in termini di sostenibilità”, commenta Daniele Colantonio, Partner e Responsabile Sviluppo Prodotti di Anthilia Sgr.
“Anthilia MUST è la soluzione di investimento che guarda alle imprese ed agli imprenditori con le migliori idee, progetti e capacità di esecuzione. Abbiamo voluto fortemente questa iniziativa che, grazie alle sue caratteristiche, rappresenta un vero “ponte” tra risparmiatori ed economia reale, consentendo di allargare la platea degli investitori e di avvicinare il risparmio privato alle più significative energie produttive italiane ed internazionali, dando una chance concreta per prendere parte al cambiamento e stimolarlo”, afferma Giovanni Landi, Senior Partner di Anthilia Sgr e Presidente di Anthilia Holding.
-
28/03/2023 Azimut promuove un club deal per investire in Alps Blockchain Si tratta di un'impresa trentina specializzata in ricerca e sviluppo in ambito mining
-
28/03/2023 Cherry Bank, nasce la divisione alternative investments L’a.d. Bossi: "I prodotti offerti consentiranno agli investitori di assumere un’esposizione su mercati/asset class con rendimenti interessanti e altrimenti non accessibili"
-
28/03/2023 Gli istituzionali puntano su infrastrutture e asset privati Questo è quanto emerge dalla terza edizione dell'EQuilibrium Global Institutional Investor Survey di Nuveen
-
27/03/2023 Le aziende prevedono una forte crescita del private equity Questo quanto emerge dalla fotografia dell'indagine condotta da Livolsi & Partners che è stata condotta su un campione di un centinaio di interlocutori trasversali a più settori
-
27/03/2023 Intesa ISPB rafforza la struttura per i super-ricchi Per i clienti che hanno un patrimonio in gestione presso la banca superiore ai 50 milioni, viene introdotto il lavoro in team da parte dei private banker
-
24/03/2023 Private debt sempre più attrattivo per gli investitori Altin Kadareja, ceo di Cardo AI: “La tecnologia cruciale per gli operatori nella selezione delle opportunità di investimento, nella valutazione dei nuovi asset emergenti e nella quantificazione dei rischi pre-investimento”
-
23/03/2023 Aquila Capital, più di 500 mln di commitment per il fondo EBRF Previsti adeguamenti mirati del portafoglio per aumentare ulteriormente il potenziale di rendimento
-
22/03/2023 Cherry Bank chiude il 2022 col vento in poppa L'a.d. Giovanni Bossi: "La squadra è stata integrata con tanti innesti giovani e qualche senior segnando un aumento di ben 81 risorse rispetto a fine 2021"
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '