Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69629, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69629"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/04/2023
Lusso, il metaverso è la nuova frontiera del prossimo decennio
di Daniele Riosa
Highlights- Swetha Ramachandran (GAM): “Il settore è variegato e ha con molteplici fattori trainanti”

“I fattori trainanti nel lungo periodo per il settore del lusso, come l’ascesa della classe media in Asia, persistono”. Swetha Ramachandran, investment director, Luxury Equities di GAM, spiega che “milioni di persone entrano continuamente a far parte della classe media su scala globale, nonostante lo stop momentaneo della pandemia. Entro la fine del decennio crediamo che tre economie asiatiche da sole, ovvero Cina, India e Indonesia, rappresenteranno circa il 30% dei consumi globali del ceto medio, a cui si sommano anche altri mercati emergenti come Brasile e Messico”.
Oltre alla Cina, rileva l’esperta “torna l’interesse per i beni di lusso anche nei mercati sviluppati, in particolare tra i consumatori a più alto reddito che tipicamente acquistano prodotti di lusso e che sono in grado di resistere alle pressioni inflazionistiche. Le aziende registrano un rinnovato interesse da parte dei consumatori locali in Europa, mentre i consumatori americani hanno contribuito molto ai successi del settore dal 2021: cambiano i gusti con un ritrovato interesse per la moda e i gioielli rispetto alle generazioni più anziane che preferiscono invece spendere per la casa e l’automobile. L’ascesa dei consumatori del Sud-est asiatico è stato un ulteriore punto di forza per il settore. Anche se si trovano ancora nelle fasi iniziali di crescita, i mercati come Indonesia, Vietnam, Tailandia e Singapore offrono nuove opportunità, oltre alla Corea del Sud, che è già tra i primi 10 mercati del lusso al mondo. Il Pil di questi Paesi è in aumento e il reddito del ceto medio è aumentato abbastanza da trasformare milioni di persone in benestanti che possono permettersi l’acquisto di beni e servizi di lusso”.
Acquirenti più giovani per il lusso: “Il consumatore medio appartenente alla Generazione Z, che spesso viene a contatto con questo mondo attraverso i videogiochi o il metaverso, ha solo 15 anni quando inizia a comprare beni di lusso. I marchi stanno ampliando le fasce di prezzo per attirare i consumatori più giovani, con scarpe da ginnastica e abbigliamento sportivo, e considerano il metaverso come la nuova frontiera del prossimo decennio e oltre. È significativo, inoltre, che più il consumatore che si avvicina al lusso è giovane, più a lungo resterà fedele a questa categoria di prodotti. Ciò significa che in media il life time value, ovvero i ricavi che un’azienda può aspettarsi da un cliente delle nuove generazioni nel corso del rapporto, oggi è maggiore rispetto a dieci anni fa”.
“Il settore del lusso - spiega l’analista - è variegato, con molteplici fattori trainanti. Spesso si crede, erroneamente, che il lusso sia concentrato in poche aziende, come LVMH, Richemont, Estée Lauder e Pernod Ricard. In realtà è un settore molto più ampio. La categoria dei beni di lusso personali rappresenta solo il 20-25% dei 1.400 miliardi di euro del settore, per quanto molte delle società quotate del settore rientrino in tale categoria. L’anno scorso l’hospitality di lusso, che sostanzialmente si riferisce al settore alberghiero, ha raddoppiato la crescita. Il livello di partenza era indubbiamente molto basso per via della pandemia, tuttavia, man mano che le persone vorranno fare nuove esperienze con la ripresa della mobilità torneranno eventi e festeggiamenti e in generale si ricomincerà a viaggiare, gli alberghi, così come vini e liquori, potranno beneficiarne molto. È importante sottolineare che la performance delle aziende che appartengono a una stessa categoria può essere estremamente variegata; pertanto, nel settore del lusso in particolare la selezione dei titoli attiva bottom-up sarà fondamentale”.
Il divario tra fondamentali e valutazioni genera opportunità: “Mentre le valutazioni di questo settore sono scese nell’ultimo anno, gli utili, rappresentati dai margini, sono in aumento e i fondamentali in miglioramento. In breve, non crediamo che le buone notizie siano già state scontate nelle valutazioni attuali, che non tengono conto del potenziale di recupero della Cina. Crediamo che le azioni del lusso continueranno a reagire alle previsioni di aumento degli utili".
“Inoltre, lo stato patrimoniale del settore presenta una buona liquidità che lo protegge dagli effetti dei rialzi dei tassi di interesse, oltre a offrire l’opzionalità di sfruttare il capitale in eccesso per fusioni e acquisizioni, crescita organica o di restituirlo agli azionisti attraverso dividendi e riacquisti di azioni proprie”, conclude Swetha Ramachandran.
-
03/04/2023 Case green, “La Direttiva UE avrà effetti positivi sul mercato” Dario Castiglia, ceo di di RE/MAX Italia: “Contribuirà ad innescare meccanismi virtuosi: valorizzazione del patrimonio immobiliare, rispetto ambientale, creazione di posti di lavoro, e incremento del confort abitativo”
-
31/03/2023 CBRE, Cristiana Fragola head of ESG & sustainability solutions Vanta oltre 20 anni di esperienza internazionale nel campo della sostenibilità, della governance e della green economy
-
30/03/2023 Patrizia e iCapital siglano una partnership nel private wealth I prodotti saranno disponibili tramite Allfunds. L'accordo offre nuove opportunità agli intermediari per investimenti a lungo termine interessanti e sostenibili attraverso l’offerta di una piattaforma digitale leader nel settore
-
29/03/2023 Il private banking guarda alla Next Generation L'obiettivo dello studio realizzato da AIPB con Accenture è quello di analizzare e comprendere l’evoluzione di attese, esigenze e aspettative della prossima generazione di clienti e consulenti
-
29/03/2023 Intermonte si rafforza l'investment banking Raffaele Ciccarelli entra come managing director e head of financial sponsors
-
28/03/2023 Al via Ways Advisory La nuova boutique finanziaria è il risultato del percorso strategico di collaborazione tra Fingiaco S.p.A. e Real Consultant S.r.l.
-
28/03/2023 Anthilia lancia un nuovo fondo d'investimento alternativo Il prodotto offre una innovativa soluzione di investimento nell’economia reale italiana combinata alla visione globale di BlackRock
-
28/03/2023 Azimut promuove un club deal per investire in Alps Blockchain Si tratta di un'impresa trentina specializzata in ricerca e sviluppo in ambito mining
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '