La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 69796, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "69796"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/04/2023
Deutsche Bank in prima linea per la transizione sostenibile
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il nuovo fondo Access Fund rende disponibile una strategia che permette di accedere ad una serie di società private infrastrutturali con un alto potenziale di crescita derivante dal megatrend della sostenibilità

Il nuovo fondo Access Fund, istituito e gestito da S64 (una piattaforma tecnologica e di soluzioni alternative leader a livello globale), è distribuito in esclusiva in Italia da Deutsche Bank S.p.A. agli investitori in possesso dei requisiti di idoneità. La soluzione rende disponibile una strategia d’investimento che permette di accedere ad una serie di società private infrastrutturali, prevalentemente europee, a bassa e media capitalizzazione e con un alto potenziale di crescita derivante dal megatrend della sostenibilità.
Le infrastrutture, in primis quelle europee, saranno nei prossimi anni il focus principale di una serie di piani di investimento governativi e di interventi che riguarderanno diversi aspetti della catena del valore, necessari per ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere l’obiettivo “Net Zero” entro il 2050.
Il Sustainable Growth Infrastructure Access Fund1 investirà, per il tramite della strategia di investimento in cui investe, una quota importante del patrimonio in società che si pongono obiettivi significativi di decarbonizzazione, in settori come la transizione energetica, l'economia circolare e la mobilità sostenibile, che possono contribuire al consolidamento di una nuova economia a basse emissioni di carbonio.
Roberto Coletta, Head of International Private Bank Italy, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di presentare ai nostri clienti una soluzione che dà accesso alle ampie opportunità offerte da un settore strategico che beneficerà di ingenti investimenti nei prossimi anni, consentendo allo stesso tempo di produrre un impatto positivo in termini di sviluppo sostenibile. Il fondo arricchisce ulteriormente la nostra offerta di consulenza olistica con prodotti e servizi dedicati ai clienti-imprenditori e alle loro famiglie".
Secondo una ricerca pubblicata dal Chief Investment Office di Deutsche Bank nel dicembre 20222, le considerazioni sulla sostenibilità e sulla sicurezza, il crescente sostegno politico e i progressi tecnologici stanno rendendo le infrastrutture europee un punto di riferimento per gli investimenti. Da un lato quelli pubblici, visto il crescente peso della componente infrastrutturale nelle politiche a sostegno della ripresa europea, dell’accelerazione della transizione energetica e della riduzione delle emissioni di carbonio, a partire dal fondo Next Generation EU. Dall’altro, anche gli investimenti privati potranno svolgere un ruolo importante in diversi ambiti, soprattutto su progetti più circoscritti e innovativi.
-
18/04/2023 Energie rinnovabili: uno strumento di copertura dalle oscillazione dei prezzi Con un track record di oltre 14 anni negli investimenti in impianti fotovoltaici, sei fondi dedicati e 700 milioni di euro di asset under management, Finint Investments è tra i principali asset manager italiani nel settore delle energie rinnovabili
-
18/04/2023 Venture Capital, tiene la raccolta del primo trimestre Secondo i numeri che emergono dall’Osservatorio Trimestrale sul Venture Capital in Italia, l’ammontare investito è in linea con la media degli ultimi 10 trimestri
-
17/04/2023 Fideuram ISPB, l'importanza del passaggio generazionale Onofrio Mario Bombacigno: “Il private banking è certamente uno degli attori più coinvolti nei momenti di discontinuità aziendale ed il passaggio generazionale”
-
14/04/2023 Anthilia Capital Partners, finanziamento da 5 milioni a Redelfi La quota è finalizzata al compimento del piano industriale del gruppo ed in particolare allo sviluppo della business unit green
-
14/04/2023 Deutsche Bank Italia, il segmento imprenditori si rafforza Guidata da Paolo Bartolini, la nuova unit del Business Banking/Bank for Entrepreneurs Italy offrirà servizi altamente specializzati per sei tipologie di settori industriali
-
13/04/2023 Credem, finanziamento di 4 milioni a Latterie Vicentine Un finanziamento innovativo supportato da registri digitali condivisi che consentirà il costante monitoraggio della merce posta a garanzia del finanziamento con numerosi vantaggi per la banca e il produttore
-
13/04/2023 Golding, focus nei co-investimenti sulle infrastrutture La strategia del Golding Infrastructure Co-Investment 2023 prevede che il volume target del fondo, pari a 600 milioni di euro, sia investito in asset Core-Plus e anche in opportunità Value-Add
-
13/04/2023 ALIcrowd III: il venture capital per il retail di Azimut e Mamacrowd Guido Bocchio: “Con ALIcrowd III puntiamo a replicare il successo di ALIcrowd I e II attraverso i quali abbiamo già sostenuto una cinquantina di imprese e investito oltre 35 milioni"
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '