Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 70289, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "70289"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/05/2023
P&G SGR e UpsideTown lanciano EnergyTown
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Si tratta di un’operazione di crowdfunding inedita per l’industry italiana, che riguarda il collocamento tramite finanziamento collettivo digitale di uno strumento di private equity dedicato al segmento delle energie rinnovabili

P&G SGR ed UpsideTown lanciano EnergyTown, fondo di investimento alternativo nato dalla partnership tra un asset manager ed un portale di equity crowdfunding: un’operazione inedita per l’industry italiana, che riguarda il collocamento tramite finanziamento collettivo digitale di uno strumento di private equity dedicato al segmento delle energie rinnovabili.
EnergyTown, fondo chiuso e riservato di diritto italiano, autorizzato da Consob, sarà gestito da P&G Sgr, boutique italiana di gestione del risparmio specializzata in investimenti alternativi. Il Fondo ha appena aperto il primo round di collocamento attraverso la piattaforma di equity crowdfunding www.upsidetown.it e può essere sottoscritto da investitori professionali - istituzionali, intermediari finanziari, fondazioni bancarie, imprese di grandi dimensioni, clientela private e HNWI - a fronte di un ticket minimo da 100 mila euro.
EnergyTown rappresenta un’innovazione anche per target di raccolta su una piattaforma fintech: il primo round appena avviato prevede un funding tra 4 e 20 milioni di euro, ma le quote potranno essere collocate anche in successive campagne, fino a raggiungere i 100 milioni di euro: grazie all’innovativo modello operativo e all’utilizzo della leva, i capitali raccolti si potranno tradurre in circa 200 milioni di investimenti sul territorio per circa 100 progetti di transizione energetica.
L’obiettivo del fondo è di investire prevalentemente nel capitale di rischio di Pmi e startup innovative italiane dedicate allo sviluppo di progetti di green energy sul territorio nazionale: una consistente percentuale di asset allocation sarà in particolare destinata a promuovere la costituzione di comunità energetiche rinnovabili (CER*).
Oltre a supportare la transizione energetica ed il contrasto al cambiamento climatico, il Fondo dunque sosterrà concretamente l’innovazione e la crescita del tessuto imprenditoriale italiano, peraltro investendo in un settore decorrelato dall’andamento dei mercati quotati. Grazie alla componente CER, inoltre, il Fondo promuoverà forme di consumo autoprodotto, con indubbi benefici economici, ambientali e sociali di contrasto alla povertà energetica.
Gli investitori nel fondo EnergyTown potranno essere protagonisti sia dell’avvio delle CER, sia del finanziamento e gestione degli impianti (con un focus su fotovoltaico, mini-idroelettrico e biomasse), attraverso la costituzione di apposite società veicolo (SPV). Le SPV, proprietarie degli impianti, potranno a loro volta finanziare i propri progetti raccogliendo equity presso una platea allargata di investitori, inclusi quelli retail attraverso la piattaforma di UpsideTown.
La struttura del Fondo permette di intercettare un doppio vantaggio fiscale per gli investitori, derivante sia dall’essere qualificato come “Pir compliant” (esenzioni fiscali su capital gain ed imposta di successione), sia dal poter beneficiare della detrazione/deduzione del 30% del capitale investito prevista dal cd. “Decreto Rilancio” per investimenti nel capitale sociale di PMI e start-up innovative. Grazie a un’accorta selezione delle opportunità, il Fondo prevede un target di rendimento lordo del 9,6% annuo per la durata prevista di 6 anni (prolungabile fino a 10).
“EnergyTown, che è un’operazione inedita in Europa, nasce per creare comunità energetiche diffuse, anche di piccole dimensioni, nelle quali il consumatore possa beneficiare di un differenziale economico positivo per il semplice fatto di consumare energia ‘pulita’, con la possibilità aggiuntiva di investire direttamente il proprio capitale in questo circolo virtuoso attraverso il crowdfunding: un modello innovativo che potrebbe trovare applicazione anche in altri ambiti. Il ruolo da protagonista di P&G Sgr in questo progetto, a fianco di UpsideTown, testimonia la nostra capacità di interpretare e capitalizzare opportunità alternative a beneficio dei nostri investitori”, ha commentato Marco Pecchinotti, Consigliere delegato di P&G Sgr.
“Ci presentiamo al mercato con un progetto che rappresenta la nostra view, mirata a coniugare innovazione, sostenibilità e finanza alternativa: partire con il più grande collocamento mai realizzato su un portale è senz’altro un obiettivo ambizioso, ma siamo certi che gli investitori sapranno cogliere l’interessante opportunità offerta da un prodotto innovativo, anticiclico dal punto di vista della redditività e che offre - ad investitori attenti ai ritorni intangible dei propri portafogli - l’occasione per sostenere transizione energetica e ripresa economica del Paese”, ha aggiunto Luigi Ucci, CEO & Founder di UpsideTown
-
25/05/2023 Guber Banca, Francesca Bazoli presidente del cda È stato inoltre deliberato l’ingresso come consigliere di Giuditta Renoldi
-
24/05/2023 Fixed Income, orientarsi nella "nuova era" dei bond Stiamo parlando di uno dei mercati tra i più estesi a livello mondiale, sia per dimensioni, sia per varietà di prodotti disponibili per gli investitori. Una Guida CFA, realizzata in collaborazione con Capital Group, aiuta a non perdersi in questo universo in evoluzione.
-
24/05/2023 Il lusso fa sempre più rima con sostenibilità Il Global Luxury Landscape di Berkshire Hathaway HomeServices analizza l’evoluzione dell’intero settore nell’epoca post pandemica e in che modo i nuovi trend in voga tra gli alto-spendenti impattano sugli investimenti nel mattone
-
24/05/2023 BNP Paribas REIM Italy SGR, Vincenzo Nocerino nuovo ceo Nel suo ruolo lavorerà per ampliare e consolidare lo sviluppo della società in Italia e supportare il percorso di crescita dell’hub pan-europeo degli investimenti immobiliari
-
24/05/2023 M&A, il private equity traina la crescita Secondo il report Horizons di BDO, i primi tre mesi dell’anno hanno registrato un’attività di fusioni e acquisizioni in linea con il 2021 e decisamente superiore a quella degli anni pre-pandemia
-
23/05/2023 Permira rafforza il team healthcare con David Floyd Vanta oltre 35 anni di esperienza nel settore ed è riconosciuto quale esperto dei dispositivi medici
-
23/05/2023 Sagitta SGR, boom di ricavi nel 2022 Il ceo Claudio Nardone: “L’anno passato segna il completamento con successo del percorso di turnaround avviato nel 2019”
-
23/05/2023 Azimut Ali Tour 2023, il racconto della tappa di Napoli Riccardo Maffiuletti, managing director di Azimut Capital Management SGR: “Di questa tappa voglio sottolineare la qualità, sia dei relatori ma anche di tutti gli ospiti che hanno affollato la sala durante questo bellissimo momento”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '