Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 70784, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "70784"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/07/2023
CheckSig si rafforza nella gestione fiscale delle criptovalute
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Ampliato il servizio di Crypto Tax Report con nuovi strumenti di rendicontazione fiscale per le operazioni di Finanza Decentralizzata (Decentralized Finance e DeFi)

Aiutare nella corretta dichiarazione delle cripto e delle loro plus/minusvalenze: questo è uno degli obiettivi per CheckSig, fintech italiana nata nel 2019 per rendere semplice e sicuro l’accesso agli investimenti cripto, che amplia oggi il servizio di Crypto Tax Report con nuovi strumenti di rendicontazione fiscale per le operazioni di Finanza Decentralizzata (Decentralized Finance, DeFi).
Queste operazioni si basano su smart contract e vanno dallo staking, al liquidity pooling, fino ai prestiti collateralizzati. La loro gestione amministrativa e fiscale è complessa perché implica la raccolta di dati da molteplici fonti e la ricostruzione di movimenti on-chain e cross-chain. Grazie al Crypto Tax Report, strumento che CheckSig offre già dal 2020, l’azienda italiana è in grado di assistere i propri clienti a 360°, anche dal punto di vista fiscale e amministrativo, abbracciando la totalità del loro patrimonio cripto e non solo quello custodito presso CheckSig. Si tratta di un servizio utile soprattutto per i clienti che devono ricostruire situazioni complesse di operatività con molteplici intermediari, self-custody, mining, DeFi, ecc.
Il servizio Crypto Tax Report è sempre aggiornato con riferimento alla più recente normativa fiscale, consente di ottenere un prospetto utile per la dichiarazione ed il calcolo della tassazione sulle criptovalute, allineando le evidenze bancarie con la forensica cripto. Queste evidenze diventano cruciali specialmente quando vengono liquidati significativi patrimonio cripto, per evitare il blocco dei flussi finanziari da parte del sistema bancario tradizionale. Da sempre CheckSig fornisce gratuitamente ai suoi clienti l’annuale Resoconto Fiscale, relativo al patrimonio custodito presso la fintech. Questo resoconto fornisce tutte le informazioni necessarie per adempiere agli obblighi fiscali qualora il cliente operi solo con CheckSig; il Crypto Tax Report amplia le informazioni necessarie alla rendicontazione fiscale includendo l’attività con altri operatori e fornisce gli elementi utili anche per i ravvedimenti operosi con cui sanare la storia fiscale pregressa. Crypto Tax Report: un servizio totalmente accompagnato. A differenza di altre soluzioni in cui gli utenti utilizzano autonomamente software per la rendicontazione fiscale, CheckSig mette i propri clienti in diretto contatto con specialisti dedicati che li accompagnano in tutto il processo di rendicontazione offrendo loro un’assistenza personalizzata.
“Spesso i nostri clienti lamentano difficoltà nel ricostruire l’origine di almeno una parte delle proprie posizioni in cripto, specialmente se operano su molteplici piattaforme o hanno una operatività sofisticata. Inoltre, la DeFi utilizza smart contracts: la gamma di operazioni possibili è pressoché illimitata e spesso non c’è un intermediario che fornisca reportistica”, commenta Ferdinando Ametrano (in foto), cofondatore e amministratore delegato di CheckSig. “Per questo, la dichiarazione cripto fai-da-te è ancora troppo complicata ed espone a rischio sanzioni. Con il servizio Crypto Tax Report i nostri clienti hanno l’assistenza di specialisti dedicati per ricostruire la propria posizione ed eventualmente sanare pregressi problemi fiscali: una soluzione completa per la gestione fiscale e amministrativa dei loro asset digitali”.
-
03/07/2023 Lendlease, Andrea Ruckstuhl nominato ceo Europe Vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore immobiliare e il suo contributo è stato fondamentale per trasformare la società in una realtà leader in Italia
-
03/07/2023 Mediobanca Private Banking si rafforza nei private markets A fianco dei tradizionali fondi chiusi, parte l’offerta di prodotti semiliquidi che mirano ad offrire ai clienti un impiego più rapido del capitale e maggiore flessibilità
-
30/06/2023 M&A Italia col vento in poppa Le operazioni, secondo PwC, nei primi cinque mesi del 2023 sono in aumento a volume (+13,5%), a livello mondiale si registra invece un calo del 13 per cento
-
30/06/2023 Il ritorno delle criptovalute? Da inizio anno Bitcoin e Ether hanno messo a segno un rialzo del 50%. Quali sono i fattori alla base di questa ripresa? E quali le prospettive nel lungo termine? Il commento di J. Safra Sarasin
-
29/06/2023 Governance familiare, qui si gioca il futuro del wealth management E non solo. Diventa necessario riuscire a supportare le imprese che oggi non hanno un piano di governance familiare adeguato. Lo rivela una ricerca SDA Bocconi/BNP Paribas WM
-
29/06/2023 Crisci&Partners e GC Governance Consulting, intesa per la crescita La partnership ha l'obiettivo di migliorare l’offerta dei servizi di consulenza per il buon governo delle società
-
29/06/2023 Fashion & Luxury, il settore preferito dagli investitori Questo è quanto emerge da Global Fashion & Luxury Private Equity and Investors Survey 2023 di Deloitte
-
29/06/2023 Nasce il leader italiano per investire in startup LVenture Group e Digital Magics approvano il progetto di fusione
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '