Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 71821, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "71821"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
26/09/2023
M&A, l’instabilità geopolitica rende l’Europa attrattiva
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Questo è uno dei principali risultati a emergere da Risky Business: US and Asian investment atittudes amid shifting geopolitics, l’annuale rapporto di 36Brains e Mergermarket redatto sulla base di 60 interviste condotte a top manager cinesi e statunitensi

Le tensioni tra USA e Cina aumentano, mentre la guerra in Ucraina bussa alle porte dell’Europa e un accordo di pace non sembra all’orizzonte. Ciononostante ,anzi, proprio per questo, l’Europa risulta, agli occhi degli investitori asiatici e statunitensi, come una meta attrattiva e sicura per l’M&A.
È questo uno dei principali risultati a emergere da Risky Business: US and Asian investment atittudes amid shifting geopolitics, l’annuale rapporto di 36Brains e Mergermarket redatto sulla base di 60 interviste condotte a top manager cinesi e statunitensi a capo di aziende, fondi di private equity e speculativi, per raccogliere informazioni sul rischio di investimento in Europa e sulle nuove tematiche supply chain e ESG. La maggior parte degli intervistati ritiene che le tensioni tra USA e Cina (l’83%) e la Guerra tra Russia e Ucraina (il 55%) renderanno il Vecchio Continente una destinazione vantaggiosa per l’M&A nei prossimi 12 mesi, in particolare nei settori della tecnologia e dell’energia.
Oltre un terzo degli interpellati asiatici reputa che a determinare le proprie mosse saranno principalmente le opportunità di ristrutturazione e turnaround di imprese in crisi – in aumento rispetto allo scorso anno –, mentre il 37% degli statunitensi darà priorità alla creazione di sinergie. Aumenta poi l’attenzione verso le questioni relative alle tematiche ESG. Il 60% dei dirigenti consultati afferma che la due diligence relativa alle questioni di sostenibilità, in Europa, ha registrato il maggiore aumento del controllo negli ultimi 12 mesi. Un quinto degli intervistati ammette di aver abbandonato almeno un’operazione a causa della scarsa valutazione delle pratiche ambientali di una società target.
La scelta dei Paesi target
Più di un terzo del bacino reputa che Regno Unito e Irlanda offriranno le migliori opportunità di M&A in Europa nei prossimi 12 mesi. Sulla percezione dei vari Paesi, però, ci sono importanti differenze: i dirigenti americani vedono come migliori destinazioni per un M&A il Regno Unito e la Francia, mentre gli asiatici privilegiano Germania, Francia, Italia, Spagna e Portogallo. Ma è la percezione del rischio a riservare le maggiori sorprese: il Paese con meno ostacoli per un cross-border M&A? Il 42% degli interpellati dice la Francia, seconda posizione – ex aequo con il Portogallo e la Spagna – per l’Italia (33%). Metà degli interpellati cita i Paesi scandinavi come i più rischiosi. La percezione comune del rischio si sta quindi capovolgendo. Mentre gli ostacoli normativi dei Paesi del Nord Europa, tipicamente percepita come “sicura”, scoraggiano alcuni investitori, i mercati tradizionalmente “rischiosi” dell’Europa meridionale non sono più considerati tali.
La crisi energetica ha dimostrato la necessità di una maggiore diversificazione, con conseguente boom di investimenti nel settore per favorire la transizione energetica, che richiede investimenti su larga scala. Anche il settore tecnologia & media, storicamente uno dei principali stimoli al dealmaking in Europa, è destinato a crescere rapidamente. Poco meno di un terzo del campione (32%) prevede che l’ambito registrerà la maggiore crescita in attività di M&A in Europa nei prossimi 12 mesi, di gran lunga la percentuale più alta. All'estremo opposto, poco meno di un quarto degli intervistati (23%) ritiene che il settore farmaceutico, medico e biotecnologico vedrà la crescita minore, seguito dal settore dei trasporti (17%).
L’importanza degli advisor
Gli investitori cercano advisor che abbiano una profonda conoscenza del mercato locale, chiari sulle politiche, le procedure e i prerequisiti per completare le operazioni nei tempi previsti. Ma sono le competenze sulle questioni ESG al primo posto nella scelta di un consulente in Europa, fondamentale per garantire un M&A senza intoppi. Il controllo sulle operazioni è infatti in aumento, soprattutto in relazione ai fattori di sostenibilità e ESG, data anche la legislazione in costante evoluzione. L'assunzione di consulenti con una profonda conoscenza non solo delle normative locali, ma anche delle sfumature culturali legate alle pratiche commerciali, diventa dunque essenziale per garantire un'attività di lungo termine.
“Le recenti crisi hanno alterato l'equilibrio internazionale, accentuando i cambiamenti nel panorama degli investimenti globali. Spagna, Portogallo e Italia per esempio, tutti Paesi che negli ultimi anni hanno investito molto per migliorare il loro profilo economico, sono diventati mercati invitanti per gli investitori stranieri”, ha commentato Marianna Vintiadis, AD di 36Brains. “Gli osservatori statunitensi e asiatici vedono grandi opportunità di M&A in Europa. Tuttavia, il controllo sulle operazioni è in aumento, in particolare in relazione ai fattori ESG. Per questo, al fine di garantire il successo sul lungo termine, è sempre più fondamentale avvalersi della collaborazione di consulenti con una conoscenza approfondita non solo delle normative locali, ma delle diverse sfumature relative alle pratiche commerciali”.
“Vediamo e continueremo a vedere aziende straniere disinvestire dalla Russia. Questo crea interessanti opportunità per gli investitori in cerca di occasioni in Europa”, ha dichiarato Andrej Klisans, Country Manager in Germania per 36Brains. “Nel portare avanti queste operazioni, un passaggio essenziale sarà costituito dalla due diligence delle catene di fornitura, in particolare per quanto riguarda la conformità alle normative ESG, che si stanno facendo sempre più stringenti”.
-
26/09/2023 Mercati privati, cresce l’ottimismo degli investitori Per quanto riguarda i timori di recessione, il 77% degli intervistati si aspetta una recessione negli Stati Uniti nei prossimi due anni. E’ quanto emerge da una nuova indagine di Goldman Sachs
-
25/09/2023 Da Federated Hermes il 2° vintage del fondo GPE Innovation Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un forte potenziale di crescita nel settore dell'informazione, della comunicazione e della tecnologia
-
25/09/2023 Banca Valsabbina rileva la maggioranza di Integrae Sim La banca raggiunge il 78% del capitale della SIM milanese, leader nella strutturazione di operazioni di capital market sul mercato “EGM”
-
22/09/2023 Private equity e venture capital, investimenti in calo Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra una raccolta complessiva in crescita, ma grazie solo alla presenza di alcune iniziative istituzionali nel comparto del venture capital”
-
21/09/2023 Azimut, primi investimenti del fondo di auto storiche Giorgio Medda: “Il veicolo AHE rappresenta un’opportunità di investimento esclusiva in un settore caratterizzato da una domanda a livello mondiale in costante crescita"
-
21/09/2023 Equita, Stefano Donnarumma nuovo senior advisor L'esperto contribuirà ad accelerare la crescita del gruppo nell’alternative asset management e nell’investment banking, oltre a consolidarne il posizionamento su Roma
-
20/09/2023 Goldman Sachs AM raccoglie 15 miliardi sul mercato privato I closing finali delle strategie Vintage IX (14,2 miliardi di dollari) e Vintage Infrastructure Partners (1 miliardo di dollari) si basano sulla leadership della società nel mercato secondario dal 1998
-
20/09/2023 Credem Euromobiliare rafforza la rete private L’'obiettivo è di realizzare oltre 100 nuove assunzioni entro la fine dell’anno e raggiungere così quota 280 nuovi inserimenti nel corso del 2023
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '