Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58657, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58657"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/01/2021
Cina, sorpasso agli USA anticipato di due anni
di Daniele Riosa
Highlights- Calef (Notz Stucki): “Nel 2021 la crescita economica potrebbe spingersi addirittura fino all’8%”

Mentre il resto del mondo fa i conti con una pesante recessione che renderà il 2020 un anno storico per l’economia mondiale, la Cina prosegue la sua crescita quasi indisturbata, aggiudicandosi una fetta maggiore del PIL globale che, secondo alcune stime, diventerà progressivamente sempre più grande col passare degli anni. Giacomo Calef, country manager di Notz Stucki, spiega che analizzando “le proiezioni del peso del PIL cinese su quello globale, ponendo un confronto tra le stime pre-Covid e post-Covid, si i evidenzia, innanzitutto, come prima della pandemia la crescita rispetto agli altri Paesi fosse già significativa ed ora, grazie ad una miglior efficienza nella gestione della crisi sanitaria, il colosso asiatico potrebbe addirittura averne accelerato il passo”.
Il gestore sottolinea che “a margine del 2020, dunque, la Cina ricoprirà una fetta del PIL mondiale pari al 14,5% circa, anziché 13,9%. Inoltre, secondo le proiezioni, nel 2024 la fetta potrebbe salire già quasi al 16%, rispetto ad un 15% stimato prima della pandemia, col risultato che la Cina potrebbe sorpassare l’economia statunitense nel 2028, ovvero con un anticipo di due anni rispetto alle stime pre-Covid. E non ci dimentichiamo che nel corrente 2021 la crescita economica potrebbe spingersi addirittura fino all’8%, con sostegni importanti che provengono dai consumi, dagli investimenti in costante crescita e da un incremento delle esportazioni”.
“Pertanto – prosegue il manager - noi crediamo che la Cina possa essere un’area interessante a cui dedicare una piccola porzione del proprio portafoglio, anche se, tuttavia, dovremmo considerare due aspetti, uno positivo ed uno negativo. Per quanto riguarda il primo, segnaliamo come essa offra delle opportunità attraenti anche nei migliori trend di investimento che riguarderanno i prossimi decenni ed uno su tutti riguarda le clean energy. Infatti, non solo USA ed Europa hanno definito degli obiettivi ambiziosi riguardo alla riduzione delle emissioni di carbonio, ma anche il ‘Dragone’: il presidente Xi-Jinping ha definito una deadline per raggiungere la carbon neutrality, ovvero il 2060”.
In particolare, “ci si attende uno sviluppo sostenuto dell’energia solare, che, entro quella data, potrebbe registrare un incremento della capacità fotovoltaica tra le 50 e le 100 volte superiore rispetto a quella attuale. Il secondo aspetto, invece, riguarda un punto d’attenzione. Si ricordi, infatti, che la guerra commerciale con gli USA ad oggi non è finita ed anche con Biden i rapporti potrebbero continuare a deteriorarsi”.
“Pertanto – conclude Calef - per investire in quest’area riteniamo sia opportuno affidarsi a gestori locali che applichino strategie long/short, sfruttando la loro expertise per raggiungere il duplice obiettivo di selezionare le opportunità più redditizie nel lungo termine e di limitare i rischi derivanti dalla trade war”.
-
15/01/2021 CAPZA: cambio ai vertici per l’ufficio italiano A capo della filiale sarà Stefano Zavattaro, partner e country manager
-
15/01/2021 ETP, raccolta da record nel 2020. Oro sugli scudi Grazie soprattutto alle materie prime, gli afflussi dell’anno scorso, sono pari a 756 miliardi di dollari: superato il record del 2017. I dati del BlackRock ETP Landscape Report
-
15/01/2021 Consob, prorogata di 3 mesi trasparenza rafforzata su partecipazioni rilevanti La Commissione spiega che l’estensione dei tempi si è resa necessaria a causa della perdurante incertezza sull’evolversi della situazione economico-finanziaria generata dal Covid-19
-
15/01/2021 Fideuram: nasce l'unità unica delle gestioni patrimoniali Gianluca Serafini, ad e dg del gruppo spiega che lo scopo è quello di “riunire sotto uno stesso cappello tutte le capabilities di gestione finanziaria presenti nel polo private”
-
14/01/2021 Obbligazionario USA, poche sorprese all’orizzonte De Coensel (DPAM): “Le crescenti aspettative di inflazione si traducono principalmente in tassi reali bassi o inferiori”
-
14/01/2021 Real estate commerciale, primo semestre difficile Il volume degli investimenti nel settore in Italia nel 2020 si chiude a 8,8 miliardi, in calo del 29% rispetto al 2019
-
14/01/2021 Vanguard, oltre 7mila miliardi di asset gestiti Complessivamente, le attività della seconda società d’investimenti dopo BlackRock, sono aumentate da 6.200 a 7.100 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi
-
13/01/2021 I BTP resistono nonostante l’incertezza politica Per Kazmi di UBP l'imminente crisi di governo è un “buon test per la resistenza del mercato dei titoli di Stato italiani, per il quale il sentiment è stato estremamente positivo da quando è stato annunciato il PEPP”
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '