" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 49311, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "49311"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
30/11/2018
Le Menestrel (LFDE): “Ecco come cresceremo nel prossimo biennio”
di Davide Mosca
Highlights- Il perfezionamento della partnership con il gruppo Primonial rafforza le ambizioni della società
- Obiettivo: 15 miliardi di euro di masse in gestione entro il 2021
- Nasce la SICAV Echiquier per migliorare le condizioni di investimento

Tre direttrici di sviluppo per arrivare a 15 miliardi di euro di masse in gestione entro il 2021. Una crescita vicina al 50% in cui Didier Le Menestrel (nella foto), presidente e fondatore de La Financière de l'Echiquier, e Christophe Mianné, nuovo ceo della casa di gestione, credono fortemente alla luce delle opportunità aperte dal perfezionamento delle sinergie con Primonial dopo l’acquisizione delle attività di gestione da parte di LFDE. L’accordo, siglato a novembre 2017 e pienamente operativo dallo scorso marzo, oltre a rafforzare la posizione di La Financière de l'Echiquier come primario asset manager indipendente europeo, configura la società fondata da Le Menestrel nel 1991 come casa di gestione del gruppo Primonial.
Crescita nel mercato interno, sviluppo europeo e ampliamento delle soluzioni di investimento sono le strade individuate per raggiungere gli obiettivi annunciati alla stampa europea nel corso dell'incontro organizzato presso il quartier generale parigino. Il primo obiettivo fa leva principalmente sull’utilizzo della forte rete di advisory sui cui può già contare Primonial nel contesto francese, ma anche su una maggiore penetrazione nel settore del private banking e sul rafforzamento del lato investitori istituzionali. Lo sviluppo europeo conta invece sull’apporto di una nuova squadra di country manager (in Italia LFDE è guidata da Alessandro Arrighi a partire da maggio 2018) e dall’apertura di una branch in Spagna per seguire il mercato iberico in forte crescita. L’innovazione di prodotto, infine, mira all’aggiunta all’offerta di fondi non direzionali e tematici e al rafforzamento della già profonda expertise SRI, su cui in LFDE lavora un team dedicato di quattro persone guidato dal portfolio manager Sonia Fasolo. La gestione diretta in strategie sostenibili è ad oggi pari a 800 milioni di euro, con integrazione di criteri ESG nell’intero processo di investimento dell'asset manager.
Al fine di migliorare le condizioni di investimento e facilitare il processo di espansione è stato annunciato inoltre il lancio della SICAV Echiquier, veicolo di diritto francese che sarà effettivo a partire dal 4 dicembre e porterà alla trasformazione in comparti dei fondi Echiquier Agenor Mid Cap Europe (mid cap Europa), Echiquier Agressor e Echiquier Agressor PEA (fondi obbligazionari convertibili), Echiquier AltaRocca Convertibles e Echiquier Convexité Europe (diversificati), Echiquier ARTY e Echiquier Patrimoine e infine Echiquier Crédit Europe e Echiquier AltaRocca Hybrid Bonds (fondi obbligazionari corporate). "Questa operazione - ha commentato Christophe Mianné, ceo di LFDE - vuole essere una risposta all’esigenza di individuare nuovi motori di crescita al di là delle nostre frontiere e all’obiettivo di leadership cui aspiriamo in Europa".
-
30/11/2018 LFDE lancia la sua SICAV Trasformando alcuni dei fondi comuni di investimento (FCI) in comparti di una SICAV di diritto francese e dal nome SICAV Echiquier
-
21/11/2018 Sempre più lontana l'ipotesi di un rally di fine anno Senza il supporto dei dati macroeconomici le incertezze derivanti da queste questioni continueranno a condizionare il trend dei mercati e ad alimentare l’aumento della volatilità
-
14/11/2018 LFDE: Ruffenach nuovo gestore di Echiquier Value Euro Romain Ruffenach si unisce al team di gestione diretto da Olivier de Berranger e va ad affiancare Maxime Lefebvre, cogestore del fondo
-
03/10/2018 Fed, un altro rialzo a dicembre e un atteggiamento pre-crisi L'atteggiamento della banca centrale americana è quella di proiezioni meno chiare e una maggiore possibilità di sorprese; una svolta epocale con la quale gli investitori dovranno convivere
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '