Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 53553, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "53553"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/11/2019
AIPB lancia un corso per la certificazione delle competenze ESG
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Massari: “Clientela, private banker e consulenti finanziari necessitano di formazione sugli investimenti sostenibili e responsabili!”

AIPB, l’Associazione Italiana Private Banking, in occasione del Salone SRI 2019 in programma a Milano, ha annunciato l’avvio di un percorso formativo per la certificazione delle competenze ESG (Environmental, social and governance) ideato e organizzato dalla stessa associazione con la direzione scientifica di Mauro Camelia, docente di Economia degli intermediari finanziari e di Organizzazione degli intermediari finanziari all’Università di Siena.
“Clientela, private banker e consulenti finanziari necessitano di formazione sugli investimenti sostenibili e responsabili!”, ha osservato Antonella Massari, segretario generale dell’Aipb, aggiungendo che “in Italia il settore degli investimenti sostenibili e responsabili (SRI) è in forte aumento, con un crescente interesse della clientela Private per questi prodotti”.
Il percorso formativo per la certificazione delle competenze ESG si propone di:
• Mettere in condizione i partecipanti di comprendere le interconnessioni esistenti tra finanza “tradizionale” e finanza SRI
• Analizzare le principali strategie e gli strumenti finanziari della finanza SRI
• Illustrare i cambiamenti intervenuti nella struttura di corporate governance delle imprese a seguito dell’integrazione dei fattori ESG nella propria gestione e la rilevanza strategica della comunicazione non finanziaria in tema di sostenibilità e responsabilità
• Far comprendere ai partecipanti il ruolo strategico del rating ESG nell’analisi finanziaria di imprese e Stati
• Fornire ai partecipanti un quadro ampio ed esaustivo utile per valutare la compatibilità esistente tra sostenibilità degli investimenti e performance finanziarie
• Approfondire l’impatto connesso all’utilizzo di prodotti ESG nell’asset allocation della clientela private
• Analizzare le conseguenze prodotte dalla diffusione dei prodotti SRI sulla regolamentazione dei servizi di investimento e assicurativi
Il percorso formativo è compliant con i requisiti di conoscenza e competenza previsti da ESMA (30 ore annuali) ed eventualmente con i Regolamenti EFPA Italia per il mantenimento delle certificazioni EIP (10 ore annuali), EFA/EFP (20 ore annuali).
Destinatari
La Certificazione delle Competenze ESG è rivolta a private banker e consulenti finanziari.
Durata
Il programma si sviluppa in 5 giornate in aula, articolate in due moduli di rispettivamente 2 giornate di aula e 3 giornate di aula.
Prova d’esame
Al termine del percorso i partecipanti hanno a disposizione 2 settimane da impiegare nella preparazione individuale al termine del quale saranno invitati a svolgere la prova di verifica prevista per l’ottenimento della Certificazione. La prova consiste in un questionario composto da 60 domande a risposta multipla, pesate in maniera diversa rispetto all’importanza della tematica, da svolgere online sulla piattaforma e-learning AIPB.
Faculty
Docenti universitari di prestigiosi atenei italiani, autorevoli professionisti del settore, testimonianze di esponenti dell’industria del private banking, testimonianze esterne al settore.
Direzione Scientifica
La direzione scientifica è affidata al: Prof. Mauro Camelia, professore aggregato di Economia degli Intermediari Finanziari e di Organizzazione degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici (DISAG) dell’Università di Siena.
Mantenimento della certificazione
Si prevede un mantenimento annuale della certificazione, della durata massima di 4 ore, da realizzare in modalità online. Si potranno prevedere seminari di approfondimento su specifiche tematiche.
-
21/11/2019 Come orientarsi nella miriade di prodotti ESG Secondo gli esperti di Invesco per la scelta di un prodotto è importante chiedersi quanto rischio si è disposti ad assumersi a fronte di una ipotetica performance.
-
21/11/2019 Banca IMI, in 9 mesi superato il miliardo di utile netto Approvato il consuntivo al 30 settembre 2019. Tutti i numeri
-
21/11/2019 Decalia, Reji Vettasseri nuovo lead portfolio manager Si occuperà della selezione degli investimenti nei mercati privati
-
20/11/2019 Indosuez WM, obiettivo dieci miliardi in tre anni Lo chief executive officer Marco Migliore presenta le strategie di CA Indosuez Wealth (Italy), il brand globale di wealth management del Gruppo Crédit Agricole
-
20/11/2019 Allianz Bank e Candriam rafforzano la partnership con una nuova soluzione sostenibile La soluzione bilanciata flessibile ESG, è disponibile attraverso le piattaforme Unit Linked Challenge Pro e Challenge Private
-
20/11/2019 BNP Paribas Securities Services, partnership con AssetMetrix Questo accordo consentirà al gruppo francese di espandere e digitalizzare i propri servizi a clienti e investitori del segmento private capital
-
20/11/2019 (Ri)costruzione di unità immobiliari: è sempre reddito d’impresa La demolizione e ricostruzione di un fabbricato da parte di una persona fisica e la sua successiva cessione è un’attività imprenditoriale che comporta la tassazione del relativo reddito d’impresa.
-
19/11/2019 AIPB lancia il primo master in private banking e wealth management Il corso avrà una durata otto mesi con frequenza a tempo pieno. La data di inizio delle lezioni è prevista per il giorno 4 maggio 2020
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '