Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 37836, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "37836"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
29/06/2016
Aipb, da cosa dipende la soddisfazione del cliente?
di Stefania Pescarmona
Highlights- Al primo posto c'è la competenza dei professionisti (42% di preferenze), mentre in coda si collocano la gestione degli investimenti (22%) e i prodotti di investimento (20%)

In un mondo, quello del private banking, altamente competitivo, è ovvio che qualsiasi banca, nel tentativo di tenersi stretti i propri clienti e attrarne di nuovi, deve sparare le giuste cartucce. E l’unico modo che un operatore ha a disposizione per controllare la situazione è testare la customer satisfaction e orientare di conseguenza la propria strategia.
Secondo i dati forniti dall’ufficio studi di Aipb, per la clientela private l’elemento di maggior soddisfazione è la competenza dei professionisti, indicata al primo posto della graduatoria con il 42% di preferenze. “La gestione degli investimenti, i costi e i prodotti di investimento, invece, sono in coda con percentuali decisamente più basse, rispettivamente 22%, 22% e 20%”, spiega Aipb, che però invita a riflettere approfonditamente anche su un altro aspetto, ovvero sulle ‘componenti’ della soddisfazione da parte del cliente, che altro non sono, nello specifico, se non i singoli aspetti a fondamenta del rapporto banca-cliente.
Ci sono componenti tecniche come la trasparenza, il prestigio e la dinamicità della banca e componenti più emozionali, che si rifanno alla sfera dell’ascolto del cliente, nella proposizione di soluzioni e strategie e nel supportarlo nei suoi progetti di vita. In buona sostanza, componenti di ‘macchina’ da una parte e componenti di ‘cuore’ dall’altra, che devono essere seriamente presi in considerazione dalla banca sia per accontentare i clienti attuali sia per attrarne di nuovi. “Il cliente che ha scelto come operatore principale uno di private banking considera la trasparenza della banca nei suoi confronti come elemento di fondamentale importanza (27%), subito seguito dalla capacità della banca di ascoltarlo (14,5%) - spiega Aipb - Perciò, se l’istituto di private banking vorrà tenersi stretto il suo cliente non dovrà tradirlo in questi aspetti, mentre se, ad esempio, non lo accontenterà nell’offerta di manager noti (0,6%), molto probabilmente il cliente resterà comunque fedele”.
Nel caso della clientela target che non ha come istituto principale una banca private, invece, le componenti su cui lavorare per attirarlo nell’industria sono le soluzioni tecniche di qualità offerte dalla banca (24,3%) e le soluzioni coerenti proposte al cliente in base ai suoi bisogni. In pratica, una volta scoperto su quali punti lavorare e orientare le proprie energie e risorse, sarà sicuramente più facile per una banca private alzare sempre più i propri standard di qualità e affacciarsi sull’altro segmento di clientela.
-
28/06/2016 Innocenzi (Aipb): “I robo-advisor? Un formidabile alleato dei banker” In questa video-intervista a AdvisorPrivate il neo presidente dell’Associazione racconta il suo programma di governo alla guida dell’Aipb
-
22/06/2016 Private, internet banking e filiali quasi a braccetto Secondo Aipb, nei contatti banca-cliente i due canali si compensano: 28,4 volte la frequenza media in un anno del web contro le 26,7 volte delle succursali
-
15/06/2016 Private, servizi inadeguati ed errori minano la fedeltà Secondo Aipb, il 46% dei clienti potrebbe decidere di lasciare la propria banca per insoddisfazione verso il servizio offerto, il 41% a causa di errori operativi
-
13/06/2016 Ricchezza, nel mondo 18,5 milioni di super paperoni A metterlo in luce è l'indagine di BCG, dalla quale emerge che la ricchezza mondiale è salita nel 2015 del 5,2%, arrivando a 168mila miliardi di dollari. L'Italia è ferma al 9° posto
-
08/06/2016 AIPB, la regia della banca nel legame banker-cliente Tra i servizi offerti dalla banca di riferimento, al primo posto c’è la consulenza sulla gestione degli investimenti finanziari, seguita, a stretto giro, dalla presenza di un consulente dedicato
-
01/06/2016 Aipb, banker proattivo nel 70% dei casi Fondamentali sono gli incontri con il cliente, la fase conoscitiva e il monitoraggio periodico degli investimenti. In questo contesto, la reportistica assume un ruolo importantissimo
-
25/05/2016 Private bank, focus sui reclutamenti Secondo Aipb, nel 72% dei casi, la direzione commerciale e le risorse umane collaborano strettamente assieme, affidandosi soprattutto a segnalazioni di banker (89%) o head hunter (83%)
-
18/05/2016 Aipb, private bank alla conquista del mercato non servito Su 628 mila famiglie private italiane, che detengono circa 985 miliardi, solo la metà sono servite da strutture private. Una percentuale che rimane pressoché la stessa, anno dopo anno
-
11/05/2016 AIPB, il 34% dei baby boomers non pensa al futuro Per i private client over 55 è arrivato il momento di definire il destino delle proprie ricchezze. Focus sul passaggio generazionale, ma fondamentale è avere alle spalle un solido servizio di advisory
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '