L'AIFMD (Alternative Investment Fund Managers Directive) stabilisce stardard normativi armonizzati per Gestori di fondi di investimento alternativi (AIFM). All’inizi del 2010, la Presidenza dell’Unione Europea spagnola, continuando a sua volta il lavoro della Presidenza svedese e alla luce di quanto emerso dal Parlamento Europeo, ha realizzato una nota di comparazione delle diverse proposte dei vari membri in materia di gestione dei fondi hedge e di altri fondi alternativi, la così detta direttiva AIFM (Alternative Investment Fund Managers). Questo documento costituisce la base per la continuazione dei lavori di elaborazione della futura regolamentazione per i gestori di fondi alternativi. Si tratta di una normativa che riguarda la gestione di oltre 2100 Mdi di euro in fondi riservati, fondi immobiliari, fondi hedge e altri tipi di fondi alternativi. I gestori del nostro Paese coinvolti dalla direttiva sono al 2°posto in Europa per masse gestite (al primo posto la Gran Bretagna) per quanto riguarda i fondi hedge, e al 3° posto per i fondi immobiliari. Su AdvisorOnline.it tutti gli aggiornamenti sulla direttiva AIFMD, ma anche sulle direttive MiFID,UCITS (I,III,IV,V), Imd2. Se sei un professionista nel settore finanziario (promotore finanziario, consulente fee only, tied agent, etc) non puoi non conoscere tutte le novità inerenti Normative e Fisco

Direttiva AIFMD e UCITS: le novità dell'ultimo passaggio europeo

EFAMA ha apprezzato la revisione mirata delle direttiva, così come aveva proposto e che rendono il mercato di più facile accesso agli inv...
03/11/2023 | Marcella Persola

La Commissione Europea propone nuove regole per ELTIF e fondi alternativi

Le misure sono volte a incoraggiare gli investimenti a lungo termine anche da parte degli investitori retail e migliorare l’efficienza e ...
26/11/2021 | Paola Sacerdote

Efama promuove la Direttiva europea sui gestori di fondi alternativi

Nella sua risposta alla consultazione pubblica promossa dalla Commissione europea sulla revisione della disciplina l’associazione propone...
02/02/2021 | Paola Sacerdote

Ucits V al via, ecco le novità

Il 18 marzo entra in vigore la nuova direttiva. Cosa cambia per gli investitori
16/03/2016 | Redazione Advisor

United Ventures diventa una SGR

La società ha costituito una delle prime sicaf estero-vestita a seguito dell'introduzione dell'AIFMD
19/02/2016 | Redazione Advisor

Condanna o opportunità? Il dilemma della AIFMD

L'introduzione delle nuove norme europee in tema di fondi alternativi è sta accolta con catastrofismo. E non sono mancate le paure "da fi...
30/05/2015 | Redazione Advisor

AIFMD, solo 5 giorni per rispettare i primi obblighi

Entro il 30 aprile le prime scadenze imposte dalla direttiva europea. Assogestioni avvia una commissione tecnica.
25/04/2015 | Francesco D'Arco

518 nuovi fondi in tre mesi. Ma ora serve chiarezza

Il secondo trimestre del 2014 si è chiuso con ben 518 nuovi fondi comuni di investimento lanciati in tutta Europa. La svolta? Arriverà gr...
06/09/2014 | Francesco D'Arco

SGR: l'AIFMD avvantaggia i gestori di Irlanda e Lussemburgo

La risposta di Assogestioni alla consultazione congiunta di Bankitalia e Consob: "L'introduzione a livello nazionale delle limitazioni al...
04/09/2014 | Massimo Morici

Aifmd, l'attuazione slitta a fine 2014

Lo prevede un emendamento al Dl competitività che estende inoltre la durata dei fondi immobiliari quotati e gestiti dalle SGR per un mass...
24/07/2014 | Redazione Advisor