Come risposta alla crisi finanziaria del 2008, la Commissione Europea ha deciso di rivedere la direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID I), entrata in vigore nel 2007.
La direttiva in questione è la MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) del 2004/39/CE del Parlamento europeo e del Consiglio emanata il 21 Aprile del 2004. Questa direttiva costituisce un passo importante verso il miglioramento del mercato finanziario all'interno dell'Unione Europea. La direttiva è stata la risposta all'esigenza di creare in campo finanziario un terreno competitivo omogeneo tra tutti gli intermediari finanziari presenti nell'Unione europea, senza pregiudicare la protezione degli investitori. Gli obiettivi della direttiva MiFID sono i seguenti: l'integrità dei mercati; la tutela degli investitori; il rafforzamento dei meccanismi concorrenziali; il miglioramento dell’organizzazione delle imprese di investimento e una gestione più efficiente dei conflitti di interesse; l'efficienza dei mercati.
La Direttiva MiFID impone alle imprese di investimento di fare una classificazione della propria clientela in modo da modulare gli obblighi informativi e le tutele da garantire. Tre sono le categorie di clienti riconosciute dalla direttiva: Cliente professionale (soggetti autorizzati a svolgere servizi di investimento, Governi nazionali e locali, banche, enti pubblici, le istituzioni internazionali oppure clienti al dettaglio che si sono sottoposti a valutazione da parte dell'impresa di investimento); Cliente al dettaglio; Controparte qualificata (imprese di investimento, enti creditizi e assicurativi, Governi nazionali, fondi pensione, Banche centrali e istituzioni internazionali).
I fondi non sono una minaccia per il sistema finanziario
Cambia la "Product Governance", nuovi limiti per i consulenti?
Per la finanza la Hard Brexit diventa realtà
Esma interviene sulla gestione del rischio liquidità dei fondi Ucits
Arriva la IDD. E aumentano gli oneri per Reti e CF
ESMA: aumentare la trasparenza del mercato obbligazionario
Rendicontazione, Consob conferma i nuovi obblighi
Rendiconti MiFID, rendiamo evidente il costo del CF
CF, MiFID e quel cambiamento che nessuno vuole
Fee & Fondi, l'Italia "ignora" la MiFID II
Advisor Play

Strategie per navigare mercati complessi
Walking Talking 12 luglio 2023 | 4'49''


Formazione e comunicazione: le sfide di oggi per il futuro dell’industria
14 giugno 2023 | 30'46''











Essere B Corp: le scelte che fanno la differenza
15 novembre 2022 | 3'38''

Sostenibilità al centro: il dialogo tra finanza e impresa
3 novembre 2022 | 5'51''







Nuova emissione per BNP Paribas con i certificati Maxi Cash Collect
19 settembre 2022 | 2'31''







Volatilità: come aiutare i clienti ad affrontare il cambiamento?
8 aprile 2022 | 10'43''



Sostenibilità e opportunità d’investimento: la rivoluzione è già iniziata
17 novembre 2021 | 4'12''