Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 35038, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "35038"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
30/12/2015
Clienti serviti vs potenziali: perché le aspettative divergono
di Redazione Advisor
Highlights- Anche la percezione sulle caratteristiche distintive del servizio di private banking è differente

Abbiamo visto come i comportamenti della clientela servita e potenziale differiscano nella scelta del numero e della tipologia di operatori a cui rivolgersi per la gestione del patrimonio (leggi). Anche le aspettative che i due gruppi associano al servizio di private banking non sono perfettamente allineate: se il 32% dei già clienti ipotizza di poter ottenere performance migliori affidandosi a una struttura specializzata, la percentuale scende al 25% tra i clienti non serviti. Secondo un'indagine realizzata dall'Ufficio studi dell'Aipb, invece, il secondi hanno aspettative relativamente più elevate rispetto ai primi circa la capacità delle private bank di identificare i bisogni e costruire soluzioni individuali (29% vs 27%), dare consigli coerenti alle proprie caratteristiche su una selezione di prodotti e servizi (29% vs 26%) e offrire un'esecuzione efficace, attraverso un'operatività snella ed efficiente (18% vs 15%).
Anche quando i due gruppi vengono interpellati sulle caratteristiche distintive di un servizio di private banking, le risposte in parte divergono. In entrambi i casi, la possibilità di avere un referente dedicato è considerata la peculiarità essenziale dell'offerta private. Tuttavia, rispetto ai clienti potenziali, quelli già serviti da strutture dedicate mostrano una maggiore consapevolezza su caratteristiche quali l'ampia gamma di prodotti finanziari (46% vs 39%) e l'accesso a un team di esperti (38% vs 34%).
Più in generale, osserva l'Aipb, pare che il private banking in questo momento sia ancora considerato un servizio esclusivo prevalentemente perché offre un referente dedicato mentre altri aspetti come la dimensione di wealth management, la consulenza fiscale, gli incontri formativi, l’accesso a servizi/esperienze personalizzate non sono ritenuti elementi distintivi.
-
23/12/2015 Clienti serviti vs potenziali: di chi si fidano? I primi hanno rapporti in media con 2,6 strutture. I secondi utilizzano per il 65% solo la banca commerciale
-
22/12/2015 Massimo Doris porta Mediolanum in AIPB La divisione della rete dedicata alla clientela di fascia alta conta 400 professionisti
-
16/12/2015 I private di domani valgono il 20% del mercato Le famiglie affluent con un reddito di 4000 euro e un'età compresa tra i 24 e i 44 anni rappresentano un segmento di clientela molto appetibile
-
09/12/2015 Aipb, l'84% dei clienti è soddisfatto. Ecco dove si può migliorare I fattori riconducibili al cuore, come la capacità di ascolto, hanno un peso sempre più rilevante
-
02/12/2015 Private, il 53% delle masse è in mano a cinque banche I clienti cercano una struttura di riferimento che sia prestigiosa, abbia una visione globale e offra soluzioni tecniche di qualità
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '