Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 36647, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "36647"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/04/2016
Private equity, l'alternativa che attrae sempre più investitori
di Stefania Pescarmona
Highlights- Secondo State Street, il 59% degli istituzionali aumenterà l'esposizione verso questa asset class nei prossimi 5 anni. Illiquidità e mancanza di trasparenza sono i principali ostacoli

Cresce l'attrazione per il private equity, come forma alternativa di investimento per diversificare i portafogli e aumentare i rendimenti. Ma l’illiquidità e la mancanza di trasparenza restano i principali ostacoli all’aumento dei livelli di esposizione diretta. A metterlo in luce è una ricerca di State Street, dalla quale emerge che il 59% degli investitori istituzionali a livello globale aumenterà l'esposizione al private equity nei prossimi 5 anni, mentre il 15% probabilmente la diminuirà. A livello di masse, intanto, gli asset under management nel private equity hanno raggiunto un nuovo record, toccando i 2.400 miliardi di dollari a giugno dello scorso anno.
Uno degli scogli più difficili da superare resta l’illiquidità, che è il più grande ostacolo all’aumento dei livelli di esposizione diretta ai fondi di private equity per il 70% degli investitori, seguita dalla mancanza di trasparenza degli investimenti (38% degli intervistati), di competenze interne (29%) e di regolamentazione (24%). In tema di trasparenza, l'83% degli intervistati si aspetta una crescita della domanda degli investitori per una maggiore trasparenza sui dati relativi a rischi e performance. Inoltre, quasi tre quarti degli investitori (il 70%) richiedono maggiori livelli di trasparenza da parte dei gestori di private equity in merito alle performance delle attività sottostanti a ciascun portafoglio.
“La mancanza di livelli adeguati di trasparenza accresce il rischio che gli investitori istituzionali sottraggano risorse agli investimenti nel private equity”, dichiara JR Lowry, responsabile di State Street Global Exchange per l’area EMEA. Dalla ricerca emerge, infatti, che se il settore del private equity non riuscirà a soddisfare questa richiesta, il 28% degli intervistati ridurrà la propria esposizione nei confronti di questa asset class.
-
28/04/2016 State Street: profitti in calo a doppia cifra Le masse in gestione si attestano a 2,3 miliardi di dollari (-6%)
-
27/04/2016 Italmobiliare, trattative in esclusiva su Clessidra Lo comunica la holding della famiglia Pesenti in una nota. L'eventuale accordo ha per oggetto la totalità del capitale sociale della sgr, tra i maggiori operatori di private equity in Italia
-
27/04/2016 State Street, in Europa la fiducia tiene Il State Street Investor Confidence Index evidenzia un calo più contenuto della fiducia nel Vecchio Continente rispetto agli altri paesi.
-
21/04/2016 Blackstone: calano i profitti nel primo semestre Gli asset gestiti però aumentano in un anno a 344 miliardi di dollari
-
18/04/2016 Il private equity riparte e torna ai livelli del 2010 L’indice elaborato dall’Osservatorio Pem della Liuc – Università Cattaneo segnala una crescita del 16% nel 2015 e del 67% rispetto al 2013
-
04/04/2016 Private equity, cinque fondi in lizza per Arcaplanet Secondo indiscrezioni il favorito sarebbe Permira
-
01/04/2016 Mittel, sempre più investment&merchant bank Approvato il piano strategico 2016-19. Oltre a investimenti in private equity per 200 milioni, la società guidata da Bifulco effettuerà investimenti nell'asset management per 50 milioni
-
31/03/2016 SSgA strappa un manager a Legal & General IM Julian Harding, esperto di portafogli indicizzati azionari e obbligazionari, è il nuovo responsabile del team di ricerca Core Beta
-
31/03/2016 Torna a crescere la fiducia degli investitori Dopo uno dei peggiori inizi mai verificatisi, l'indice ICI di State Street registra un rimbalzo del sentiment a livello globale
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '