Altin Kadareja, ceo di Cardo AI: “La tecnologia cruciale ...

02/05/2016
È ufficiale: Fabio Innocenzi è il nuovo presidente dell’Aipb
di PierEmilio Gadda
Highlights- Sarà affiancato da Paolo Molesini, ad e dg di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking e Paolo Contini, responsabile Direzione Private Banking e Wealth Management di Cariparma Spa, in qualità di vice-presidenti

È ufficiale: come anticipato da AdvisorPrivate (leggi qui), Fabio Innocenzi ha ottenuto la nomina a presidente dell’Aipb, con un mandato di tre anni. Attualmente Innocenzi è amministratore delegato di Ubs S.p.A. (Italia) e country head del Gruppo nella Penisola. Sarà affiancato dai vicepresidenti Paolo Molesini, amministratore delegato e direttore generale di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking e Paolo Contini, responsabile direzione Private Banking e Wealth Management di Cariparma Spa.
Ringraziando il presidente uscente, Maurizio Zancanaro, amministratore delegato di Banca Aletti, Innocenzi ha dichiarato: “Il mio obiettivo alla guida dell’associazione è quello di proseguire il percorso di valorizzazione del Private Banking e dei suoi tratti distintivi. Il comparto, che oggi vale € 535 miliardi, ha registrato un aumento delle masse nell’ordine del 5,7% negli ultimi anni e continuerà a crescere: vale la pena ricordare che il mercato potenziale stimato è pari a 935 miliardi di euro”.
C’è spazio per i grandi player specializzati, in grado di sfruttare ampie economie di scala, ma anche per boutique snelle ed efficienti, che beneficeranno dell’evoluzione tecnologica e della possibilità di usare prodotti e piattaforme di terzi. “La competizione tra player così diversi garantirà un grande vantaggio alla clientela”, ha precisato il neopresidente. Nonostante uno scenario economico complesso e un contesto normativo in continua evoluzione – ha ricordato - il private banking rappresenta un’industria in costante sviluppo in termini di quote di mercato e numero di banker, in virtù di un modello di business caratterizzato da un basso livello di assorbimento del capitale, limitati rischi di credito e posizione di liquidità strutturalmente positiva.
Ciononostante, nei prossimi anni l’industria dovrà affrontare alcune sfide cruciali, a cominciare da quella demografica: “La ricchezza tende a polarizzarsi in una fascia di popolazione di età avanzata, con un ruolo sempre più importante della componente femminile. Una clientela non giovane ma sempre più competente, esigente e in grado di fruire della nuova tecnologia. “Il mio impegno per i prossimi tre anni - conclude Innocenzi - sarà anche quello di ampliare ulteriormente la base associativa, così come accaduto negli anni precedenti che hanno registrato una crescita costante dei soci del 3% medio”.
-
01/05/2016 Imprenditori italiani, 7 su 10 puntano agli Usa Lo si apprende da un'indagine di K&L Gates Legal Observatory. Spaventa, però, la poca dimestichezza con la normativa legale americana, peraltro non unitaria. Sempre più richiesta l’assistenza di consulenti esperti
-
28/04/2016 Private equity, l'alternativa che attrae sempre più investitori Secondo State Street, il 59% degli istituzionali aumenterà l'esposizione verso questa asset class nei prossimi 5 anni. Illiquidità e mancanza di trasparenza sono i principali ostacoli
-
27/04/2016 Reclutamenti, doppietta per Indosuez WM Entrano due senior banker provenienti da Santander Private Banking, la divisione private del gruppo spagnolo acquisita da Ubs a novembre 2015
-
27/04/2016 Fondi hedge in recupero a marzo Il Lyxor Hedge Fund Index guadagna 0,3%. Nove degli 11 indici Lyxor hanno chiuso il mese con il segno positivo
-
27/04/2016 Cassa Lombarda spinge sul risparmio gestito e aggiorna il piano triennale L'istituto punta a superare, a fine 2018, i 6 miliardi di asset in gestione, dai 4,53 miliardi di dicembre 2015. Intanto, le masse in risparmio gestito oltrepassano i 2 miliardi, in aumento del 115% dai 948 milioni del 2011
-
26/04/2016 Comoi, nuovi ingressi nella sim e nel fondo Italy Export Credit Nell'advisory board entra Paolo Magri. Nominato anche il comitato di gestione del fondo di sistema che investe nell'export italiano
-
22/04/2016 Ramenghi (Ubs): “Dopo Draghi, rinnoviamo sovrappeso su High yield” Il miglioramento dello scenario macroeconomico e la nuova liquidità immessa dalla banca centrale suggeriscono una preferenza per le obbligazioni europee ad alto rendimento
-
20/04/2016 Aipb, le donne e i grandi patrimoni In un mondo marcatamente maschile, crescono i clienti private di genere femminile e, in parallelo, le private banker. Alla base, un diverso modo di affrontare gli investimenti rispetto agli uomini
PENSATI PER TE: