Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 40243, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "40243"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/01/2017
Private banking, nel 2015 asset in crescita del 15%
di Redazione Advisor
Highlights- Lo si apprende dall'ultima indagine di Magstat, realizzata su 253 player, che evidenzia asset under management per quasi 865 miliardi

Prosegue la crescita del private banking in Italia. Secondo l'ultima indagine di Magstat, giunta alla tredicesima edizione, il totale degli asset under management che si spartiscono i 253 player analizzati nel report è arrivato a sfiorare quota 865 miliardi di euro al 31 dicembre 2015. Esattamente gli asset in gestione si sono attestati a 864,8 miliardi, suddivisi su 906.630 clienti: un valore in crescita del 15% rispetto ai 751 miliardi del 2014.
In particolare, gli 864,8 miliardi di euro risultano così ripartiti:
- 793,4 miliardi di euro (pari al 91,7% del mercato servito) sono nelle mani di 120 operatori finanziari specializzati nel private banking; questo grazie alla consulenza di 14.491 private banker distribuiti in 2.395 filiali/uffici dedicati suddivisi su 889.930 clienti;
- i restanti 71,4 miliardi di euro (pari all’8,3% del mercato servito) appartengono, invece, a 133 family office dove lavorano 582 family officer suddivisi su 16.700 clienti.
Come si può vedere, quest’anno, la spartizione dell’asset prevede solo due categorie: private banking e family office. “Tale scelta è stata dettata dall’impossibilità di inquadrare numerosi operatori all’interno di una e una sola delle vecchie categorie (banche commerciali italiane, banche d’affari estere, banche italiane specializzate, sgr-sim-boutique finanziarie, reti di promotori finanziari con divisioni private)”, precisa Magstat, che poi prosegue citando alcuni nomi.
Per esempio:
- Allianz Bank FA, Hypo Tirol Bank e Finanza e Futuro Private Advisory–Deutsche Bank hanno i requisiti per essere inserite nella vecchia categoria delle banche d’affari estere, ma anche tra le reti di promotori finanziari con divisioni private;
- Banca Euromobiliare, Banca Generali e Banca Patrimoni & C. Sella dispongono al proprio interno di una rete di consulenti finanziari (private banker a provvigione), ma anche di una struttura di private banker a dipendenza;
- Banca Intermobiliare, Banca Leonardo, Cassa Lombarda, Banca Ifigest, Credit Suisse Italy ed Ersel Sim dispongono tutti di consulenti finanziari (private banker a provvigione) che operano in sinergia con i private banker a dipendenza;
- Infine, la società ricorda che Fideuram-Intesa San Paolo Private Banking dal 1° luglio 2015 ha unito tre reti (Fideuram, Sanpaolo Invest e Intesa Sanpaolo Private Banking), diventando così impossibile da classificare all’interno di una delle vecchie categorie da loro create.
-
04/01/2017 Private, si rafforza il rapporto banca-cliente Secondo i dati Aipb, sono sempre meno i clienti disposti a seguire il proprio banker se questo cambiasse istituto di appartenenza. Il dato scende infatti al 5% dal 12% del 2015
-
28/12/2016 S&P, il piano di aiuti alle banche non impatta sul rating S&P Global Ratings annuncia che non ci sarà nessun effetto immediato a seguito della decisione del governo italiano di stanziare 20 miliardi per eventuali interventi di supporto agli istituti in difficoltà
-
28/12/2016 Banche private, triplica la percezione dell'eccellenza Secondo i dati AIPB, nell'ultimo decennio si è passati dal 4% del 2006 al 12% del 2016
-
23/12/2016 JP Morgan PB, azioni Usa in pole nel 2017 Dall'ultimo sondaggio sulle prospettive del prossimo anno emerge anche un incremento di ottimismo nei confronti dei mercati emergenti e un maggior appetito per strategie alternative
-
21/12/2016 Clienti private, la soddisfazione sale al 76% In dieci anni questo valore è aumentato di 24 punti percentuali. Migliora anche l'immagine del brand
-
14/12/2016 Sui robo-advisor, industria e clientela sono agli antipodi Secondo AIPB, solo il 12,5% dei clienti private crede che i robo-advisor in futuro saranno uno strumento di grande successo e appena il 3% li reputa utili per clienti come loro
-
05/12/2016 Vince il "no". Ma niente "Italexit" E adesso lo sguardo è tutto puntato un 2017 in cui l’incertezza politica dominerà la scena, se non dell’andamento dei mercati, con le elezioni in Olanda, Francia e Germania
-
05/12/2016 S&P, niente ripercussioni sui Titoli di Stato... per ora Nessun effetto immediato sulla valutazione dei buoni emessi dal Tesoro a seguito del "no" al referendum. Una nota dell'agenzia di rating spiega le ragioni dell'assenza di un rapporto causa-effetto
-
30/11/2016 Andreani (Lemanik): Perché puntare sull'Italia nonostante il referendum Valutazioni a sconto e posizionamento degli investitori rendono il mercato italiano interessante, al netto del rischio politico legato alla consultazione referendaria
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '