Affiancherà il gruppo bancario come senior advisor per am...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 43917, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "43917"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/10/2017
Rischio successioni, nelle aziende familiari è sopravvalutato
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Lo mette in luce il Credit Suisse Reasearch Institute, che poi aggiunge che queste realtà hanno sovraperformato i concorrenti

Le aziende familiari rappresentano una interessante opportunità di investimento e presentano un sopravvalutato rischio di successione. Questo quanto è emerso dallo studio “The CS Family 1000” di Credit Suisse Reasearch Institute, che ha analizzato 1000 società a conduzione familiare quotate in Borsa a livello globale, dal quale è risultato che le aziende a conduzione familiare hanno sovraperformato i concorrenti in ogni settore e area geografica.
In particolare, dall’inizio della serie storica nel 2006, le società a controllo familiare hanno generato un rendimento cumulativo del 126%, sovraperformando così l’MSCI AC World Index del 55%, con un alfa annuale medio di 392 pb. In poche parole, queste società fanno molto meglio di quelle che non sono a controllo familiare, evidenziano un approccio conservativo e a più lungo termine e livelli superiori di crescita e redditività. La crescita di ricavi ed Ebitda è, infatti, più sostenuta, i margini Ebitda sono più elevati, i rendimenti del cash flow migliori e le dinamiche di leva finanziaria sembrano più contenute. Le valutazioni però sono leggermente più alte delle società non a controllo familiare, ma secondo Credit Suisse Reasearch Institute questo fatto non costituisce un aspetto centrale. Su una base di prezzo/utile (p/e) rettificata per il settore, lo studio ha riscontrato che le società di famiglia sono scambiate a un multiplo di 15,4x sull’Eps prospettico a 12 mesi, con un premio del 2% rispetto alle società non a controllo familiare e ben al di sotto della media storica del 12%.
Passando, infine, a un tema caldo per le pmi italiane, che riguarda il passaggio generazionale, lo studio ha messo in luce come il rischio di successione sia forse sopravvalutato. “L’analisi di Credit Suisse ha evidenziato che negli ultimi 10 anni le aziende dirette dalla prima o dalla seconda generazione della famiglia controllante hanno generato rendimenti rettificati per il rischio superiori rispetto alle loro omologhe con una maggiore tradizione familiare”, si legge all'interno del report,che reputa questo fatto imputabile non tanto alle sfide implicate dalla successione quanto al grado di maturità delle attività operative. Lo studio conclude poi evidenziando che le aziende di famiglia più giovani tendono a essere small cap incentrate sulla crescita, uno stile di conduzione che negli ultimi 10 anni ha conseguito solide performance.
-
27/09/2017 Family Office: bene la performance, in attesa del boom dell'impact investing “I family office hanno saputo sfruttare la propria capacità di assumere rischi e investire nel lungo periodo, accettando sempre più l’illiquidità” spiega Sara Ferrari (UBS) nel commentare i risultati del Global Family Office Report 2017
-
18/09/2017 Gestore della settimana: "È il momento di selezionare aziende pure" La digitalizzazione si diffonderà progressivamente in molti ambiti della nostra vita quotidiana. Ma serve un approccio innovativo. Parola di Kolb, Senior Portfolio Manager del Credit Suisse (Lux) Global Robotics Equity Fund.
-
11/09/2017 Albertini Syz, quattro pretendenti in corsa Si tratta di Ersel, Cassa Lombarda, Banca Profilo e Credit Suisse. A breve le offerte vincolanti, attese entro il 15 settembre
-
05/09/2017 Banor Sim si rafforza con l'ingresso di Carrara Ex responsabile del private banking e ad di Credit Suisse Italy, si occuperà della gestione di grandi patrimoni e avrà un ruolo operativo nel family office
-
20/07/2017 Polizze Credit Suisse, la GdF chiede i nomi di quasi 10.000 beneficiari La richiesta è possibile grazie ai nuovi canali di cooperazione internazionale tra Italia e Svizzera
-
19/07/2017 Aventicum Capital Management, tre anni di sovraperformance long/short La società di gestione nata nel 2012 dalla joint venture tra Credit Suisse e il Qatar Investment Authority festeggia il terzo compleanno della strategia azionaria Europa
-
04/07/2017 Robotica, un trend a "doppia cifra" Il Credit Suisse (Lux) Global Robotics Equity Fund, focalizzato sui settori più innovativi ha registrato, a un anno dal suo debutto, una performance pari a...
-
29/06/2017 Credit Suisse, la via del MOT per puntare sulla valuta americana Una durata di dieci anni. Cedole fisse annuali crescenti ogni anno (dal 3% al 4% lordo) corrisposte ogni 20 giugno a partire dal 2018. Un rimborso scadenza del 100% del valore nominale. Queste le caratteristiche del nuovo prodotto.
-
27/06/2017 Trattamento fiscale delle aziende, l’Ocse promuove l’Italia Secondo Achim Pross (Ocse), il governo italiano si sta muovendo nella giusta direzione e questo va a tutto vantaggio degli investitori
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '