Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 49201, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "49201"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/11/2018
Fondi sovrani alla sfida di regulation e volatilità
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Una nuova ricerca di State Street e IFSWF rivela che i fondi sovrani stanno utilizzando nuove tecniche di asset utilisation per massimizzare i rendimenti
- Tra queste, il prestito titoli, l’incremento dell’utilizzo di cassa e la collateral transformation

State Street Corporation e l’International Forum of Sovereign Wealth Funds (IFSWF) hanno pubblicato oggi una nuova ricerca, intitolata "Enhanced Asset Utilisation to Improve Portfolio Returns" (ovvero “Migliorare l’asset utilisation per incrementare i rendimenti di portafoglio”).
Per questo report sono state intervistate diverse organizzazioni membri dell’IFSWF, che rappresentano oltre la metà dei fondi sovrani del mondo (SWF). La ricerca ha valutato come gli investitori di lungo termine, con partecipazioni ingenti composte da asset di alta qualità, siano ben posizionati per far leva e beneficiare delle pratiche di asset utilisation, come ad esempio il prestito titoli, l’incremento dell’utilizzo di cassa e la collateral transformation.
Secondo la ricerca, la metà degli intervistati ha dichiarato di essere attualmente impegnata nel prestito titoli e un ulteriore 10% ha espresso il proprio interesse nell’avviare un programma di prestito (titoli) presso la propria organizzazione. Inoltre, attualmente solo il 20% utilizza la collateral transformation all’interno dei propri investimenti, mentre oltre il 50% ritiene che questa strategia abbia un’importanza elevata o moderata.
Nel mercato attuale i nuovi requisiti normativi, come quelli dettati da MiFID II, stanno portando a una rapida evoluzione verso un uso più esteso delle nuove tecnologie, con una trasformazione del panorama delle sedi di negoziazione. La maggior parte degli intervistati (80%) non utilizza direttamente strumenti di negoziazione elettronici o algoritmi e la metà delle organizzazioni che ha preso parte al sondaggio ritiene che il loro utilizzo abbia una grande importanza. Questo dato suggerisce che i fondi sovrani si concentreranno sempre più su una execution ottimale al fine di ridurre i costi di negoziazione e migliorare l'efficienza del portafoglio.
"Storicamente i fondi sovrani hanno detenuto ingenti allocation in strategie passive indicizzate all'interno dei mercati azionari e del reddito fisso. Tuttavia, nell'attuale contesto di bassi tassi d’interesse, questo ha incrementato la propensione all'utilizzo di tecniche di asset utilisation per migliorare i rendimenti di queste posizioni in portafoglio", ha dichiarato Chirag Patel (nella foto), responsabile Innovation and Advisory Solutions per l’area EMEA di State Street Global Exchange.
"I rapidi progressi sia nel trading elettronico che algoritmico hanno dato vita a una crescente trasformazione, con la conseguente riduzione dei costi e maggiore efficienza del trading. I fondi sovrani continuano a cercare nuove opportunità per aumentare i rendimenti e migliorare l'efficienza dei loro processi di investimento. Il basso livello dei tassi di interesse negli ultimi anni ha accelerato l'adozione di nuove tecniche di asset utilisation e di execution e abbiamo visto che i fondi sovrani ne hanno tratto beneficio".
Duncan Bonfield, ceo di IFSWF, ha affermato: "I fondi sovrani continuano ad essere interessati a massimizzare i loro rendimenti ponderati per il rischio nel lungo termine. L'adozione di nuove pratiche di asset utilisation può rendere più efficiente l’execution delle strategie di investimento e può aiutare gli investitori a incrementare i rendimenti senza avere un impatto significativo sul profilo di rischio di un fondo". Dal 2016 State Street è tra i partner di ricerca ufficiali di IFSWF.
-
21/11/2018 Banca Mps ha un nuovo responsabile prodotti per il wealth La banca senese annuncia la nomina del responsabile per l’indirizzo strategico e il coordinamento commerciale delle filiere private banking e family office.
-
21/11/2018 Al via la collaborazione tra Helvetia e Banca Popolare di Fondi La mossa conferma la centralità del canale bancario nella strategia di sviluppo del Gruppo Helvetia in Italia. La partnership è destinata a estendersi ad ulteriori linee di prodotto.
-
09/11/2018 Banca Finnat: 3,97 milioni utile nove mesi, +8% le commissioni nette In aumento del 7% i costi operativi, soprattutto per le spese del personale legate alla crescita della squadra dei private banker.
-
08/11/2018 Equita, utile 9 mesi +33% a 9,1 milioni, costituirà una Sgr La società valuterà il lancio di un nuovo fondo di private debt nel 2019.
-
14/11/2018 Oddo Bhf, primo closing per fondo private equity. Obiettivo 300 milioni La società conferma la prima chiusura del fondo ODDO BHF Secondaries con impegni per 160 milioni di euro. Secondo closing previsto per il I trimestre 2019.
-
14/11/2018 Private debt, Anthilia e Banca Akros puntano sulle Pmi Anthilia BIT 3 punta allo sviluppo delle pmi italiane con una disponibilità di 145 milioni di euro e un obiettivo di 300 milioni in due anni.
-
13/11/2018 Grandi patrimoni al servizio della crescita: la sfida del private banking Presentato in anteprima il Rapporto Aipb-Censis “Contribuire al rilancio dello sviluppo italiano: il valore sociale del private Banking”.
-
13/11/2018 Mirabaud & Cie, quattro nuove nomine per la banca privata Il Collegio dei Managing Partner della banca ginevrina si arricchisce con l’ingresso di Nicolas Mirabaud (in rappresentanza della settima generazione della famiglia fondatrice) e Michael Palma.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '