La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 49890, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "49890"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/01/2019
Hedge fund, perché il 2019 è l’anno delle strategie a basso beta
di Jean-Baptiste Berthon, senior cross asset strategist di Lyxor AM
Highlights- "Le strategie alternative appaiono interessanti, ma la dispersione fra i diversi approcci potrebbe essere marcata", spiega lo specialista

Il 2018 si è chiuso disordinatamente, in un contesto che ha visto gli investitori esitare fra numerosi scenari che potrebbero condurre a traiettorie di performance estremamente differenti.
“Nessuno di tali scenari, illustrati brevemente di seguito, giustifica da solo i recenti movimenti dei prezzi”, osserva Jean-Baptiste Berthon, senior cross asset strategist di Lyxor AM (nella foto). “Ci aspettiamo una decelerazione della crescita globale nel 2019, non una recessione. Gli interventi di window dressing e il trading sistematico hanno probabilmente amplificato i movimenti di mercato, ma prevediamo una ripresa caotica, in un contesto in cui gli investitori sono alla ricerca di segnali di stabilizzazione dei dati economici, di una maggiore chiarezza sulla Brexit e sulle guerre commerciali, e di rassicurazioni da parte della Fed.
“L'incertezza e la volatilità dovrebbero rimanere elevate nella prima parte dell'anno. In seguito, una tregua più sostenibile fra Stati Uniti e Cina e il verdetto sulla Brexit potrebbero creare maggiori opportunità di acquisto e condurre a un pricing più aderente ai fondamentali.
“Nel complesso, le strategie alternative appaiono interessanti, ma la dispersione fra i diversi approcci potrebbe essere marcata. All'inizio del 2019, siamo posizionati attorno a tre assi: alleggerire l'esposizione alle strategie ad alto beta, ridurre la sensibilità al Momentum e approfittare del ciclo dell'attività di fusione e acquisizione negli Stati Uniti.
“La predominanza di driver speculativi all'inizio dell'anno dovrebbe continuare a destabilizzare le strategie fondamentali long, che si vedranno obbligate a rimanere in disparte o ad assumere rischi azzardati. Abbiamo ridotto l'allocazione nelle strategie L/S Equity che presentano un'esposizione elevata al mercato e una sostanziale sensibilità al Momentum. Abbiamo inoltre ridotto la ponderazione delle strategie Special Situations a un livello neutrale, poiché dubitiamo che le motivazioni fondamentali possano risultare premianti nel breve periodo.
“Manteniamo un posizionamento neutrale sulle strategie L/S Equity Neutral, che appaiono interessanti in termini di diversificazione ma rimangono rischiose in quanto improntate al momentum, mentre l'arbitraggio sui fattori potrebbe risentire di driver politici trasversali. Siamo inoltre neutrali sui fondi CTA, che ora presentano un posizionamento difensivo ma rimangono vulnerabili alle inversioni di mercato. Manteniamo una posizione neutrale sui gestori Global Macro. La maggior parte dei gestori macro mantiene un approccio difensivo, ma rimane ostaggio dei driver speculativi.
“Continuiamo a sovrappesare la strategia Merger Arbitrage, che dovrebbe generare buone performance, essendo plausibilmente decorrelata dai trend di mercato. Manteniamo inoltre il sovrappeso sul Fixed Income Arbitrage, che è stato un valido elemento di diversificazione in contesti di aumento della volatilità azionaria”, conclude lo specialista.
-
23/01/2019 Finint Investments SGR lancia fondo minibond “PMI Italia II” L’obiettivo di raccolta è di 150 milioni di euro. Approvati i primi cinque investimenti che saranno effettuati nei primi mesi del 2019
-
23/01/2019 Fake news, ecco come si proteggono i clienti private Quando si tratta di prendere decisioni sui propri investimenti i clienti consultano diverse fonti. Ma il banker è la figura che sembra avere più ascendente.
-
23/01/2019 Maggi Group Real Estate entra in Berkshire Hathaway HomeServices L’agenzia immobiliare milanese opererà con la denominazione Berkshire Hathaway HomeServices Maggi Properties a partire dalla fine di febbraio.
-
23/01/2019 Banca Albertini, nuovo ingresso nel team di consulenza Private Lorenzo Dubini ha operato negli ultimi anni come Senior Private Banker prima in Cassa Lombarda e poi, dal 2011 ad oggi, in Banca Leonardo.
-
23/01/2019 Equita completa nono investimento private debt, prepara lancio secondo fondo L’investment bank indipendente italiana perfeziona il nono investimento di private debt e prepara la raccolta del suo secondo fondo nel corso del 2019.
-
23/01/2019 Anthilia Capital Partners sottoscrive emissione obbligazionaria Microcast Il prestito obbligazionario per un importo di 3 milioni di euro sarà sottoscritto da Anthilia e finanzierà gli investimenti a supporto della strategia di sviluppo produttivo della società.
-
21/01/2019 Berthon (Lyxor AM): "Strategie a basso beta, per cominciare" Tre assi: alleggerire l'esposizione alle strategie ad alto beta, ridurre la sensibilità al momentum e approfittare del ciclo dell'attività di fusione e acquisizione negli Stati Uniti
-
16/01/2019 BlackRock: istituzionali a caccia di rendimento nei mercati privati Il sondaggio Global Rebalancing 2019 indica che a causa delle crescenti preoccupazioni per il rallentamento del ciclo economico i mercati privati saranno particolarmente popolari nel 2019.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '