Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54607, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54607"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/02/2020
Merope AM acquista un palazzo storico a Milano
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L’investimento totale è di poco superiore ai 30 milioni di euro

Merope Asset Management, società di investimento e sviluppo immobiliare fondata e guidata da Pietro Croce, ha concluso un nuovo investimento nel cuore di Milano con l’acquisizione di un palazzo storico in Via Manzoni 9. L’operazione ha coinvolto tre diverse controparti consentendo così a Merope di rilevare l’intero edificio e riunificarlo in un unico immobile cielo-terra.
L’immobile è stato acquistato in tre tranche di cui la prima alla fine di dicembre dello scorso anno e le ultime due nei giorni scorsi. L’investimento totale è di poco superiore ai 30 milioni di euro. La porzione principale è stata acquistata da Polis Fondi SGR, mentre le due porzioni minori sono state acquistate da due investitori privati. L’edificio, ad uso commerciale e direzionale, già sede milanese della IFIL, era stato successivamente acquistato dal fondo immobiliare SOREO I, gestito da Polis Fondi SGR. Nell’ambito della liquidazione del fondo, l’immobile era stato frazionato e torna quindi ora, attraverso la tripla acquisizione di Merope, sotto un’unica proprietà.
L’immobile si sviluppa su 6 piani fuori terra per una superficie lorda di circa 3.000 mq. Merope Asset Management, il cui team di investimento ed asset management è guidato da Lorenzo Niccolini, si occuperà della totale riqualificazione e riposizionamento dell’edificio. Dalla sua fondazione nel 2015 ad oggi, Merope Asset Management si è concentrata sullo sviluppo e riposizionamento di trophy asset nel centro di Milano.
Con questa acquisizione e la recente acquisizione di Corso Venezia 56, Merope, dalla sua costituzione, ha gestito operazioni immobiliari per un valore complessivo di circa 500 milioni di euro. L’accordo fa seguito ad altri importanti investimenti su edifici iconici nel centro del capoluogo milanese, tra cui i più recenti Palazzo Bernasconi in Via Palestro 24, in corso di riqualificazione e recentemente locato al gruppo Cipriani, e l’immobile di Via della Spiga 5, recentemente preso in locazione dal gruppo Ralph Lauren.
Pietro Croce, founder & ceo di Merope Asset Management, ha commentato: “Siamo orgogliosi che questo edificio straordinario, situato esattamente di fronte al Museo Poldi Pezzoli, entri a fare parte del nostro portafoglio. Abbiamo in programma investimenti importanti per riqualificarlo e restituirlo in tutto il suo splendore alla città di Milano. Questo investimento è perfettamente allineato alla nostra strategia value-add che mira al recupero di immobili iconici nel centro di Milano, segmento in cui siamo riconosciuti tra i principali player grazie alle diverse operazioni che abbiamo concluso”.
Lorenzo Niccolini, Principal del team di Investment & Asset Management di Merope, ha aggiunto: “Con questa acquisizione Merope rafforza il suo posizionamento nel proprio settore di riferimento: operazioni di profilo value-add in location particolarmente centrali e core. Continueremo ad investire a Milano nella riqualificazione di edifici trophy per restituirli alla città completamente rigenerati secondo gli standard più elevati. Il nostro team di acquisizione guarda ora anche a Roma e ad altre città d’arte Italiane”.
Merope Asset Management è stata assistita dall’avv. Filippo Chiodini di Bonelli Erede in qualità di advisor legale; lo studio associato Giancaspero & Carlucci ha curato gli aspetti tax e corporate. BMS Progetti ha assistito la Società nella due diligence tecnica e nella progettazione.
-
26/02/2020 Azioni quotate all'AIM, attenti alle imposte di successione Con la risposta ad interpello n. 514/2019 l’Agenzia delle entrate ha fornito per la prima volta importanti chiarimenti sulla tassazione ai fini dell’imposta di successione per i titoli quotati in un sistema di negoziazione non rientrante nella definizione di “mercato regolamentato”.
-
25/02/2020 Credit Suisse AM entra nel private market con un team azionario dedicato Il Thematic private market equity group sarà basato a Zurigo e sarà parte integrante del team thematic equity
-
25/02/2020 Boom del mercato immobiliare della logistica In Italia, nel 2019, gli investimenti nel comparto Industrial & Logistics sono stati pari a oltre 1,3 miliardi di euro. Milano traina la crescita
-
24/02/2020 Credem sponsorizza “Benvenuto Brunello” La manifestazione presenta la nuova annata del prestigioso vino. Nel 2020 l’obiettivo della Banca è di finanziare per 150 milioni di euro il settore vitivinicolo
-
24/02/2020 Fonchim, a Credit Suisse la gestione di un mandato bilanciato passivo per 260 milioni Il mandato del fondo pensione sarà gestito a Milano dal team Credit Suisse Balanced Solutions, specializzato in gestioni Multi Asset
-
21/02/2020 UBS, Ralph Hamers nuovo amministratore delegato L’attuale a.d. di ING prenderà il posto di Sergio Ermotti
-
20/02/2020 Intesa Sanpaolo PB si apre all'equity crowdfunding I clienti potranno aderire sul portale BacktoWork all’operazione promossa da e-Novia, “Fabbrica di Imprese”, per raccogliere fondi per progetti societari innovativi e visionari
-
19/02/2020 Stock option, ecco come e quando vengono tassate L’Agenzia delle entrate precisa che i piani di assegnazione si distinguono generalmente in tre momenti: il granting, il vesting period e l’exercising.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '