Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 27795, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "27795"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/07/2014
Remunerazioni: si abbassa lo stipendio dei private banker
di Massimo Morici
Highlights- Il fisso minimo per un banker con 10 anni di esperienza si è abbassato da 76.000 a 60.000 euro
- Uniformati gli stipendi dei senior con quelli dei team manager
- Salgono solo gli stipendi degli area manager: 30.000 euro in più l'anno

Stando ai dati inclusi nell’ultima indagine di Magstat sul private banking, la forchetta delle retribuzioni fisse per un private banker junior (dipendente) lo scorso anno era compresa tra 44.000 e 60.000 euro, 16.000 euro più stretta rispetto a quella del 2012 (44.000 - 76.000 euro). Contestualmente è stata aumentata la quota variabile, che nel 2013 poteva arrivare al 50% del fisso più un budget per la formazione, mentre nel 2012 non superava il 20%.
Si alza, invece, lo stipendio medio degli area manager: nel 2012 la forchetta era di 120.000 - 230.000 euro; nel 2013 è aumentata a 150.000 - 240.000 euro, mentre il variabile (fino al 100%), stock options e benefit (auto e casa) sono rimasti i medesimi nel biennio preso in considerazione.
Non cambia niente, invece, per i consulenti finanziari (ex-promotori finanziari) che hanno una retribuzione interamente variabile: in genere, stando ai dati Magstat, i professionisti con un portafoglio di 50 - 100 milioni di euro hanno uno stipendio lordo che può andare da 80.000 a 300.000 euro l’anno, in base al numero di clienti e alla redditività del portafoglio. Un team manager in genere ha una retribuzione lorda di 80 - 250.000 euro, un area manager di 120.000 - 350.000 euro, in base al numero di pf coordinati. Non esiste, poi, per nessuna categoria un tetto: i migliori pf possono avere retribuzioni superiori anche a 500.000 euro.
SCARICA LE TABELLE SULLE REMUNERAZIONI DEI PRIVATE BANKER SU ADVISORPROFESSIONAL
-
17/06/2014 Bankitalia punta il dito sugli incentivi ai manager Le remunerazioni sono orientate a risultati di breve termine e slegate dai rischi e da indicatori di solidità aziendale, non in linea con gli interessi degli stakeholders
-
23/04/2014 Banca Generali: l'Assemblea affronta la CRD IV Approvato il bilancio consolidato dell'esercizio e il dividendo di 0,95 euro per azione
-
04/03/2014 Consulenti (ex-promotori) e remunerazioni: i paletti in vigore da quest'anno Lo ha stabilito la Commissione Ue. La parte variabile non può superare il 100% del fisso e solo a certe condizioni può essere portata al doppio. Il tetto si applica solo a chi ha un ruolo decisionale o fa parte dello 0,3% del personale con lo stipendio più alto: nel mirino area manager e i grandi portafoglisti
-
25/02/2014 Remunerazioni, ecco lo tsunami di Copernico SIM - VIDEO Il presidente e amministratore delegato di Copernico SIM, parla ai microfoni di AdvisorOnline.it, di alcuni temi che stanno toccando l'industria del risparmio gestito, dalla remunerazione dei consulenti (ex-promotori) alla richieste di cancellazioni dall'albo Consob
-
14/05/2013 Consulenti finanziari (ex-promotori finanziari), inizia la guerra per il contratto unico "europeo" Il mondo delle reti si prepara ad una nuova rivoluzione: il contratto "europeo" della promozione finanziaria. E a condurre questa rivoluzione sarà l'Anasf.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '