Questo è uno dei principali risultati a emergere da Risky...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 55754, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "55754"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/05/2020
Credito Fondiario col vento in poppa nel primo trimestre
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Ricavi totali a 31 milioni contro i 15,8 milioni al 31 marzo 2019. Utile netto di 8,5 milioni, 1,5 milioni nei primi tre mesi dello scorso anno

Il consiglio di amministrazione di Credito Fondiario, banca leader in Italia nel settore degli investimenti e del servicing di portafogli di crediti deteriorati e capogruppo del Gruppo Bancario Credito Fondiario, ha approvato la situazione trimestrale al 31 marzo 2020.
Il Gruppo ha chiuso il bilancio consolidato nel primo trimestre 2020 con un utile ante imposte di 13,2 milioni di euro (2,8 milioni al 31 marzo 2019) e un utile netto di 8,5 milioni (1,5 milioni al 31 marzo 2019).
“Siamo soddisfatti dei risultati del primo trimestre, che riflettono stabilità e profilo di crescita della nostra attività. La banca ha generato reddito, in crescita rispetto ai dati 2019, e si presenta con un profilo di cassa e patrimoniale importante, che ci servirà per cogliere al meglio le possibili opportunità di investimento che si presenteranno nei prossimi meni. Stiamo valutando con attenzione l’impatto dell’emergenza sanitaria sui nostri portafogli, e sulle prospettive di medio-lungo termine del nostro settore, ma è ancora presto per trarre conclusioni – ha commentato Iacopo De Francisco, direttore generale di Credito Fondiario –. Ad oggi siamo riusciti, molto velocemente, a mettere in sicurezza tutti i nostri dipendenti e a garantire piena continuità operativa ai nostri clienti, e questa è stata la priorità. In relazione al futuro, siamo una realtà solida, con risorse e professionalità ottimali per rafforzare la nostra posizione sul mercato e continuare a operare con sempre maggiore impegno a supporto delle necessità di de-leveraging delle banche italiane”.
Il margine di interesse si presenta positivo per 20 milioni (8,8 milioni al 31 marzo 2019), e le commissioni nette sono risultate pari a 8,3 milioni (6,4 milioni al 31 marzo 2019), trainate principalmente dall’attività di special servicing. Il margine di intermediazione è pari a 28,8 milioni (15,7 milioni al 31 marzo 2019), mentre i ricavi totali hanno raggiunto 31 milioni (15,8 milioni al 31 marzo 2019). L’EBITDA del gruppo si posiziona a 22,5 milioni, in significativa crescita rispetto a 8,3 milioni al 31 marzo 2019.
Da un punto di vista finanziario e patrimoniale, le disponibilità liquide della banca ammontano a circa 230 milioni (ulteriormente aumentate nel corso delle ultime settimane di aprile, a circa 300 milioni), il monte investimenti a circa 890 milioni. La raccolta diretta retail è pari a circa 665 milioni (diventata oltre 700 milioni nel mese di aprile), con una vita residua media pari a oltre 2 anni.
-
22/05/2020 Addio filiali, ecco come sarà la banca del futuro Il Covid-19 ha accelerato di 5-7 anni il processo di digitalizzazione degli istituti di credito italiani. La ricerca dell’ufficio studi di BorsadelCredito.it
-
21/05/2020 Anthilia CP, continua l’impegno per la sostenibilità ambientale Il fondo sottoscrive una nuova emissione obbligazionaria di Asja Ambiente
-
21/05/2020 Cina, il real estate ricomincia a volare L’analisi di Sabrina Ren JK Capital Management Ltd, affiliata del Gruppo La Française
-
20/05/2020 Fondi sovrani, continua l’esposizione agli asset di rischio Durante la crisi da pandemia hanno utilizzato le loro posizioni cash per soddisfare le richieste di capitale da parte dei gestori di private equity. La ricerca di IFSWF e di State Street
-
20/05/2020 Credem, l’area wealth management mette la sostenibilità al centro Euromobiliare Advisory SIM con Euromobiliare Asset Management SGR e Credemvita hanno aperto un progetto pluriennale, denominato “ESG transition”
-
19/05/2020 BNL-BNP Paribas PB e WM, si rafforza la squadra Manuela Maccia (in foto) nominata direttore investimenti, Stefano Schrievers a capo del wealth management Italia
-
19/05/2020 Il mattone torna a essere un bene rifugio. Ecco perché Ripartenza del mercato immobiliare italiano post Covid-9: cambia il concetto di casa in affitto. L’analisi di SoloAffitti
-
18/05/2020 BNP Paribas SS selezionata da Sagitta come provider La SGR guidata da Nardone ha scelto l’istituto francese per il servizio di banca depositaria per il Fondo Arrow Credit Opportunities
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '