Altin Kadareja, ceo di Cardo AI: “La tecnologia cruciale ...

05/08/2020
Banca Profilo, il Covid-19 taglia le masse "private”: -10,8%
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Ricavi netti per 11,2 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 12,6 del 30 giugno 2019

Il settore Private & Investment Banking di Banca Profilo S.p.A. chiude i primi 6 mesi del 2020 con ricavi netti per 11,2 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 12,6 milioni di euro del 30 giugno 2019 (-10,8% a/a).
Il risultato è da attribuirsi principalmente al minor contributo delle commissioni di collocamento e di gestione dovute alla decisione di sospendere diverse iniziative commerciali in virtù della ridotta visibilità sugli scenari futuri determinata dalla pandemia in corso. La riduzione è stata compensata in parte dall’incremento delle commissioni ricorrenti relative alla consulenza avanzata, ai fondi e alle polizze assicurative, nonché dalle commissioni di negoziazione titoli. Il settore Investment Banking ha registrato ricavi per 0,9 milioni di euro in riduzione del 43,1%, a causa delle minori operazioni effettuate e chiuse a seguito del lockdown.
Le masse complessive del Private & Investment Banking sono pari a 4,9 miliardi di euro, in diminuzione del 7,5% in parte per l’effetto mercato e in parte per flussi di raccolta netta nei sei mesi negativi per 103,3 milioni di euro a seguito di chiusure di clientela istituzionale. Al contrario la raccolta netta su clientela privata è positiva per 48,0 milioni di euro.
La raccolta fiduciaria netta ammonta a 0,8 miliardi di euro (- 19,8%) a seguito della chiusura di alcuni escrow account legati ad operazioni straordinarie. I costi operativi sono pari a 7,9 milioni di euro, in crescita rispetto ai 7,8 milioni di euro dello scorso anno (+2,0%). L’area chiude con un risultato della gestione operativa pari a 3,3 milioni di euro contro i 4,8 milioni di euro dello stesso periodo dell’esercizio precedente (-31,6%), equivalenti ad un cost income del 71%.
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Nel segmento Private Banking si prevede di perseguire una crescita organica con un aumento della redditività delle masse supportata da una gamma di prodotti di nicchia e alternativi nonché servizi distintivi anche tramite l’utilizzo di intelligenza artificiale e con maggior investimenti in tecnologia all’interno del più ampio progetto di Digital Transformation. Nell’Investment Banking, già dal secondo semestre 2020, si prevede un potenziamento delle attività di lending sfruttando le opportunità offerte dal mercato dei finanziamenti garantiti dal fondo centrale. Nel segmento Finanza proseguirà il consolidamento del trading e il mantenimento della redditività sul banking book oltre lo sviluppo delle sinergie con il Private Banking e l’Investment Banking.
Il Piano prevede un focus significativo sulla tecnologia in particolare nello sviluppo della Digital Bank incrementando l’offerta digitale in partnership con Tinaba e per cogliere le opportunità del Fintech aumentando le opportunità, i servizi e gli efficientamenti. Diverse iniziative previste dal Piano sono già state effettuate nel corso degli ultimi mesi, mirate ad aumentare il livello di distintività e innovazione dei servizi offerti alla clientela, ad aumentare il posizionamento nel settore digitale già oggi unico nel panorama e confermare gli elementi di unicità e diversificazione del modello di business. Anche a seguito di queste misure, i risultati del primo semestre risultano superiori alle aspettative del primo anno di Piano.
-
04/08/2020 Oro, sempre più bene rifugio contro Covid-19 e guerra commerciale Calef (Notz Stucki): “Nei nostri portafogli avevamo già impiegato una parte della liquidità in metallo giallo per sfruttarne i presupposti per un suo rialzo post-pandemia”
-
03/08/2020 McKinsey, tre nuovi senior partner per la sede italiana Sono Pasquale Gissi (servizi finanziari), Matteo Zanin (largo consumo) e Stefano Zerbi (retail e largo consumo)
-
03/08/2020 Banca Profilo apre a Padova, Ferraro e Babetto nuovi banker Riporteranno al vicedirettore generale e responsabile del Private Banking Mario Aragnetti Bellardi
-
03/08/2020 Investire in private market per contrastare i cambiamenti climatici Samantha Steele (Russell Investments): “Sono un canale ideale per chi vuole avere un impatto positivo su questioni ambientali e sociali”
-
03/08/2020 Ennio Doris: “La nostra mission? Operare per il bene dell’ambiente” Il presidente di Banca Mediolanum spiega che “non condivido tutte le idee di Greta Thunberg, ma vedere quanti milioni di ragazzi è riuscita a portare in piazza mi ha fatto capire quanta sensibilità ci sia fra i più giovani”
-
31/07/2020 Il Covid-19 presenta un conto economico salatissimo Il report settimanale dei mercati del wealth management di Banca del Piemonte si concentra su tre aspetti: le ricadute del lockdown sui Paesi colpiti dalla pandemia, i negoziati per la Brexit e sul meeting della FED
-
30/07/2020 Tikehau Capital, nel primo semestre 25,7 miliardi di masse in gestione Chabran ha confermato il target di 35 miliardi di AUM per il 2022 e di 100 milioni di utile operativo netto derivante dall'attività di gestione
-
29/07/2020 Azimut ACP, acquisizione nel settore alternativi negli USA Realizzata una partecipazione di minoranza in Kennedy Lewis Investment Management
PENSATI PER TE: