Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 39550, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "39550"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/11/2016
Haefele (Ubs): "azionario Usa può recuperare. Cautela sui Treasury"
di PierEmilio Gadda
Highlights- La vittoria a sorpresa del candidato repubblicano è destinata a influenzare molti segmenti di mercato. Dall'equity americano, ai bond, dai mercati emergenti alle divise

È una vittoria schiacciante quella che ha portato Donal Trump alla conquista della Casa Bianca, contro ogni pronostico. Alla vigilia del voto, i sondaggi attribuivano al candidato repubblicano una chance di successo relativamente bassa, attorno al 25%. "Trump ha prevalso grazie ai voti dell'America rurale e delle periferie", spiegano Mark Haefele, global chief investment officer e Thomas McLoughlin, cio wealth management research Americas di Ubs.
Cosa fare adesso
Ci sarà tempo per analizzare le ragioni di ciò che qualche commentatore ha soprannominato "Brexit 2", alludendo all'incapacità di tutti - analisti, politici, giornalisti - di sintonizzarsi sul sentire comune dell'elettorato. Ma per gli investitori la priorità è rispondere a un'altra domanda: cosa fare ora sui mercati? "Storicamente una presidenza repubblicana appoggiata da un Congresso dello stesso colore ha rappresentato uno degli scenari più favorevoli per l'azionario americano, con un total return medio del 15% per l'S&P500, tra il 1928 e il 2014)- premettono i due strategist -. La vittoria di Trump, tuttavia, preannuncia un periodo di grande incertezza: la mancanza di esperienza, le potenziali difficoltà nel costruire una relazione costruttiva con i leader del Congresso, e le dichiarazioni contraddittorie sulle misure che intende adottare, rendono difficili fare previsioni". Alcuni investitori temono che la sua elezione possa determinare un peggioramento delle relazioni commerciali, su scala globale. Durante la campagna elettorale, Trump ha promesso una linea dura nei rapporti con alcuni partner, a cominciare da Messico e Cina, accompagnato a un disimpegno dalle istituzioni di sicurezza internazionali. L'uomo d'affari ha anche minacciato provvedimenti restrittivi contro gli immigrati irregolari: se la promessa fosse mantenuta, potrebbe avere conseguenze indesiderate sul mercato del lavoro.
Reazioni
Intanto, se la reazione immediata dei mercati è stata negativa - si veda il rimbalzo di alcuni porti sicuri, come Treasury, yen giapponese e oro - secondo gli analisti potremmo assistere a una rapida stabilizzazione. "Ci aspettiamo che il mercato azionario americano recuperi, nel medio termine. I fondamentali peseranno più dell'incertezza politica: l'equity statunitense può rimbalzare supportato da un'accelerazione nella crescita degli utili per azione, dall'% di quest'anno, all'8% del 2017, secondo le nostre stime". Alcuni settori risultano, in ogni caso, favoriti: energia, infrastrutture, finanza, e cura della salute in primis. "Ci aspettiamo che il comparto della difesa possa sovraperformare il mercato americano perché la presidenza Trump aumenterà la spesa militare. Alcune strutture ospedaliere potrebbero essere penalizzati, invece, dalla promessa di abrogare il programma Obamacare. Inoltre, gli asset messicani resteranno sotto pressione: ci aspettiamo che il peso rimanga debole contro il biglietto verde e le azioni messicane sia destinate a sottoperformare gli altri mercati emergenti. Vale la pena ricordare che l'80% dell'export del Paese americano è collegato agli Usa e il 98% delle rimesse provengono da lavoratori messicani che vivono negli States".
Bond
Per il reddito fisso, le incognite sono anche maggiori. "Il rally iniziale dei Treasury avrà vita breve. Trump ha promesso un taglio alle tasse non compensato dalla riduzione delle spese. Un peggioramento della posizione fiscale potrebbe spingere al rialzo i costi di finanziamento del Tesoro americano". Non solo. Le misure di stimolo fiscale e l'impronta neo-protezionista hanno entrambe un effetto inflazionistico, che potrebbe sollevare le aspettative sull'andamento dei prezzi al consumo e quindi muovere la curva dei tassi. Una minaccia potenziale per molti segmenti dell'universo obbligazionario.
-
09/11/2016 Ha vinto Trump. Ecco cosa accadrà sui mercati Il miliardario trionfa e batte Hillary Clinton: è il 45° presidente USA. La sua vittoria è sinonimo di incertezza, ma in molti sperano nel suo pragmatismo
-
09/11/2016 Delitala (Pictet AM): "Con Trump a forte rischio l'accordo di Shanghai" Gli effetti sul dollaro di un'elezione del candidato repubblicano alla Casa Bianca, nell'analisi di Andrea Delitala, head of investment advisory di Pictet Asset Management
-
31/10/2016 Ubs, Bce in pista verso estensione del Qe La Banca centrale europea annuncerà l'8 dicembre un prolungamento di sei mesi del Quantitative easing, con il piano di acquisti mensili di titoli che sarà di 80 miliardi di euro al mese
-
31/10/2016 Trump vs Clinton: tutti rischi per i portafogli Esiste davvero solo un effetto-Trump o dobbiamo temere anche un effetto-Clinton? E, soprattutto, come è possibile guidare i clienti finali verso una gestione razionale e meno emotiva dell'incertezza economica che probabilmente si scatenerà nel post-elezioni?
-
28/10/2016 UBS, l'utile scende a 827 milioni Nel terzo trimestre il dato è in calo rispetto ai 2,1 miliardi dello stesso periodo dell'anno scorso
-
20/10/2016 BNY Mellon IM e Ubs, al via accordo di distribuzione La partnership segue la firma di altre intese simili con Banca Mediolanum, Credem e CheBanca!
-
18/10/2016 UBS distribuirà la gamma fondi di BNY Mellon IM La nuova partnership segue gli altri accordi con Banca Mediolanum, Credem e CheBanca!
-
17/10/2016 Private Academy - Gli ‘errori’ dei replicanti, tra leva e contango /2 Materie prime: alcune caratteristiche tecniche di Etf ed Etc non possono essere trascurate per una corretta gestione del portafoglio
-
17/10/2016 Miliardari, di più ma meno ricchi Secondo il "Billionaires report" di Ubs e PwC, nel 2015 il numero di paperoni è cresciuto, ma il valore del patrimonio complessivo è sceso di 300 miliardi di dollari, a 5.100 miliardi
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '