Questo quanto emerge dalla fotografia dell'indagine condo...

16/02/2021
Banor Sim punta al 62,5% di Banca Profilo
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- In corsa ci sarebbero anche Finint, con una proposta mista cash e azioni, e un fondo internazionale

Banor Sim ha presentato un'offerta vincolante per rilevare la quota di maggioranza (62,5%) di Banca Profilo, oggi all'interno del portafoglio di Sator Private Equity Fund, gestito da Sator Sgr. Lo scrive MF-Dow Jones spiegando che l'acquisizione verrà finanziata attraverso fondi propri.
Banor è presente sul mercato dal 1989 come veicolo per le attività di private banking di un gruppo di banche del nord Italia, viene rilevata nel 2000 da un gruppo di investitori privati e manager guidati da Massimiliano Cagliero, attuale amministratore delegato. L’obiettivo di Massimiliano Cagliero e dei suoi partner era quello di creare un polo indipendente del private banking in Italia che attuasse i principi del value investing.
Con 10 miliardi di asset under influence (gestito, amministrato e advisory). Presente e sedi nel cuore di Milano e Torino, Banor SIM è oggi una delle principali società italiane di intermediazione mobiliare ed è specializzata nella gestione di capitali e consulenza su grandi patrimoni per investitori istituzionali, privati e grandi famiglie imprenditoriali.
Secondo rumors del fine settimana, in corsa ci sarebbero anche FinInt, con una proposta mista cash e azioni, e un fondo internazionale. La scadenza per la presentazione delle offerte era fissata per venerdì scorso. Sarebbero invece definitivamente tramontate le trattative con Attestor, fondo che controlla la private bank torinese Bim. La proposta sarebbe stata giudicata eccessivamente complessa dal venditore e i due soggetti non sarebbero pertanto riusciti a trovare un punto d'incontro.
-
15/02/2021 Tikehau Capital si allea con Financière Agache Jean-Pierre Mustier e Diego De Giorgi per sponsorizzare una Special Purpose Acquisition Company (SPAC) focalizzata sul settore europeo dei servizi finanziari
-
15/02/2021 Fondi alternativi, le proposte di Assogestioni all’Europa L’associazione ha pubblicato la risposta alla consultazione pubblica della Commissione europea sulla revisione della direttiva Aifmd
-
15/02/2021 AIPB lancia un nuovo percorso formativo per CF e private banker Antonella Massari: “La certificazione in wealth management risponde all’esigenza di promuovere lo sviluppo professionale e l’evoluzione del ruolo del banker in vista di un’offerta di servizi più ampia e sofisticata”
-
15/02/2021 Azionario cinese, ecco i settori su cui puntare Calef (Notz Stucki): “I temi più rilevanti saranno tecnologia, innovazione, digitalizzazione, nuove infrastrutture, investimenti green e crescita della domanda interna”
-
12/02/2021 Da Redhedge un fondo “relative value” sull'obbligazionario europeo Si tratta di uno strumento UCITS lanciato per rispondere alla necessità di investire in asset a rendimento non negativo, in particolare nei mercati del credito
-
12/02/2021 Banca Euromobiliare, da Credit Suisse arriva Guidolin Il 2021 si è aperto con l’ingresso di un nuovo professionista di grande esperienza entrato a Varese
-
12/02/2021 DeA Capital, Gianluca Muzzi entra nell’advisory board Perfezionata l’istituzione dell’advisory board a supporto delle attività della piattaforma di alternative asset managemen
-
11/02/2021 M&A, terzo trimestre del 2020 da record Le aziende hanno annunciato di aver concluso deal per un valore complessivo di 1.400 miliardi di dollari, segnando una crescita del +84% rispetto ai primi cinque mesi dell'anno. Il report di Deloitte
PENSATI PER TE: