Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra un...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58932, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58932"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
04/02/2021
M&G investe 5 miliardi di sterline in private asset sostenibili
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Lo fa attraverso il fondo With-Profits che punterà su società non quotate che operano per creare un mondo più sostenibile

M&G plc annuncia che il suo Fondo With-Profits da 136 miliardi di sterline investirà fino a 5 miliardi in società non quotate che operano per creare un mondo più sostenibile. Per lanciare questo nuovo mandato, M&G ha creato un team di investimento globale chiamato Catalyst.
Il team, costituito da 25 membri basati a Londra, Singapore, New York e Mumbai, dispone della flessibilità necessaria per investire nel credito privato, in asset reali e finanziari e nel private equity, offrendo così un livello di capitale adeguato alla natura della società target e alla fase di sviluppo in cui si trova, nonché un sostegno duraturo durante la sua crescita.
Tra gli investimenti nella pipeline del fondo vi sono finanziamenti alle PMI e credito al consumo, come la microfinanza e i crediti commerciali; il finanziamento di beni e di progetti di sviluppo, come alloggi a prezzi accessibili e il recupero energetico dei rifiuti, e investimenti tecnologici con obiettivi sociali e ambientali positivi.
John Foley, chief executive di M&G plc, ha commentato: “Sono sempre più numerosi i clienti che ci chiedono di produrre un cambiamento positivo attraverso investimenti sostenibili, mantenendo al contempo inalterata la ricerca di buoni rendimenti finanziari per incrementare il reddito in vista del pensionamento. I private asset – ovvero imprese e piattaforme nuove ed esistenti non quotate in borsa - offrono molte opportunità estremamente interessanti per raggiungere questo obiettivo. In qualità di investitore di riferimento in queste società, M&G può esercitare un’influenza molto maggiore rispetto a quanto possa fare nei mercati pubblici, sostenendone la crescita e la sostenibilità”.
Catalyst farà parte della divisione Private & Alternative Assets di M&G. Con oltre vent’anni di esperienza negli investimenti in private asset, M&G gestisce già oltre 65,5 miliardi di sterline in credito privato, private equity e real estate per conto degli assicurati di Prudential e di clienti esterni. Attingendo a questa esperienza e a questo track record nei private asset, il team Catalyst ricercherà opportunità di investimento globali in società non quotate che potrebbero altrimenti avere difficoltà ad accedere al capitale necessario per svilupparsi e crescere.
Il focus di Catalyst sarà ampio e comprenderà, in maniera flessibile, aspetti quali la gestione dei rischi ESG fino all’impatto positivo sui gruppi vulnerabili. Il team farà riferimento al quadro di classificazione degli investimenti “Impact Management Project”, valutando le possibili opportunità sulla base di 3 categorie principali: ESG – Aziende o asset che agiscono per evitare danni; Sostenibile – Aziende o asset la cui attività produce benefici per le parti interessate generando risultati positivi per la società e il pianeta; Impatto – Aziende o asset che contribuiscono a creare soluzioni alle sfide sociali e ambientali.
La selezione per garantire che le aziende rientrino nella categoria “ESG” sarà basata sui criteri già usati in tutti i fondi ESG di M&G che prevedono l’esclusione di settori come il gioco d’azzardo, il tabacco e le armi controverse. Lo screening positivo verrà attuato attraverso il sistema proprietario di attribuzione di punteggio ESG di M&G, basato sugli standard internazionali SASB e sul framework a “Tripla I” (“Intenzione, Investimenti e Impatto) per gli investimenti a impatto.
-
04/02/2021 Amundi lancia una divisione per clienti istituzionali e family office OCIO Solutions offre ai clienti una varietà di soluzioni completamente personalizzabili per gestire la complessità dei loro investimenti, dalla pura consulenza fino a portafogli
-
04/02/2021 M&A, il private equity traina la crescita del 2° semestre I fondi hanno realizzato circa il 35% delle transazioni avvenute nel 2020. L' analisi di EY
-
03/02/2021 M&A, ecco le principali sfide da affrontare Rovere di Duff & Phelps spiega bisognerà “prestare estrema attenzione all’elaborazione delle proiezioni e degli scenari prospettici e alla gestione della volatilità e delle sue variabili”
-
03/02/2021 Investimenti illiquidi, da nicchia a strumenti necessari Ramenghi (UBS WM Italy): “Possono generare ritorni superiori ai mercati quotati e, conseguentemente, la relativa allocazione è cresciuta nel tempo”
-
02/02/2021 Real estate, l’approccio olistico è la ricetta vincente Gli esperti di Nuveen Real Estate considerano “anche le attuali fluttuazioni del mercato come potenziali fonti di opportunità”
-
01/02/2021 Istituzionali, previsioni rosee nonostante il Covid Quelli europei sono ottimisti circa il raggiungimento dei loro obiettivi di crescita quinquennali. La ricerca di State Street
-
01/02/2021 La ricetta di AIPB per rilanciare i private market Antonella Massari lancia l’allarme l’allarme: “Solo una minoranza di PMI è disposta ad aprirsi al mercato dei capitali di terzi, come dimostra anche la sottocapitalizzazione della Borsa"
-
29/01/2021 M&A, per gli operatori sarà un 2021 positivo. La survey di AIFI Discreto ottimismo sull’evoluzione dell’attività, in particolare nei settori Industrial, Consumer Markets, Financial Services
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '