I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

27/05/2021
AllianzGI, terzo closing del fondo European Private Credit II
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- EPC, che ha raccolto 375 milioni, offre agli investitori l'opportunità di investire nel debito senior di società del mid- market dell’Europa continentale, in particolare in Francia e Germania

Allianz Global Investors, uno dei principali asset manager a livello globale, ha annunciato oggi il terzo closing del fondo European Private Credit II, dopo aver raccolto 375 milioni di euro. EPC II ha attratto i capitali di compagnie assicurative e fondi pensione tedeschi, francesi, austriaci e italiani insieme a entità del Gruppo Allianz.
Il fondo EPC II ha una dimensione target di 400 milioni di euro con un cap di 500 milioni di euro. Il final closing del fondo è previsto per la seconda metà del 2021. EPC II è offerto esclusivamente agli investitori istituzionali europei.
"EPC II è idealmente posizionato per sostenere i piani di crescita delle società finanziate, offrendo al contempo un interessante profilo di rischio/rendimento agli investitori istituzionali. Il ramp-up del fondo lo dimostra, con un tasso di ramp-up del 23% a meno di 6 mesi dal lancio del fondo e rendimenti superiori alle aspettative", ha dichiarato Damien Guichard, head of european Private Credit di AllianzGI.
EPC II è uno dei fondi gestiti dal team European Private Credit investment. Con sede a Parigi e Monaco, il team ha completato 60 transazioni in tutta Europa con 1,7 miliardi di euro di capitale investito. La sua capacità di commitment in ogni transazione supera ormai i 100 milioni di euro, considerando i vari mandati per Allianz e per investitori terzi.
"Dopo il closing di successo nel 2020 di due fondi di debito infrastrutturali (Allianz Euro Core Infrastructure Debt Fund, Allianz Resilient Credit Euro Fund) e di un fondo di fondi azionario infrastrutturale (Allianz Global Diversified Infra Equity Fund) per un totale di 2,2 miliardi di euro, il successo di EPC II dimostra l'interesse degli investitori per gli asset reali e le soluzioni di investimento sviluppate da AllianzGl", commenta Emmanuel Deblanc, global head of private markets.
-
27/05/2021 Real estate italiano resiliente al Covid Secondo Duff & Phelps Real Estate Advisory Group, nel 2020, il fatturato stimato delle transazioni nel comparto ha superato i 105 miliardi, contenendo la flessione rispetto al 2019 al -7,7%
-
26/05/2021 Partnership strategica tra Banco Desio e Prelios Innovation L'accordo è finalizzato alla adozione di BlinkS, la piattaforma digitale per il trading di crediti non performing
-
26/05/2021 Attribuzioni da trust statunitense non soggette a imposta di donazione per mancanza del presupposto di territorialità Si tratta del recente chiarimento contenuto nella Risposta ad interpello n. 351, pubblicata lo scorso 18 maggio dall’Agenzia delle Entrate
-
25/05/2021 Gli istituzionali prevedono un aumento di defaults nel credito I dati dell’ultimo studio realizzato dal provider di ETF obbligazionari Tabula Investment Management Limited
-
25/05/2021 Intermonte Sim e QCapital puntano sul top del made in Italy Nasce un innovativo progetto che applica il meccanismo dei Club Deal al public market con l’obiettivo di investire in minoranze quotate o pre-IPO di società italiane
-
24/05/2021 M&G investe 63 milioni in uno studentato a Torino Seconda operazione nel settore dopo il finanziamento finalizzato all’acquisto di una residenza per studenti a Bologna lo scorso novembre
-
24/05/2021 Indosuez WM, Alberto Gamber nuovo senior wealth manager Maurizio Ceron: “Col suo ingresso confermiamo l'attenzione nei confronti del segmento della clientela HNWI e UHNWI”
-
21/05/2021 Valeur group acquisisce la piattaforma LinkedTrade Il gruppo svizzero consolida il proprio posizionamento nel settore dei prodotti strutturati
PENSATI PER TE: