Il ceo Stefano Vecchi: “Abbiamo l’ambizione di creare nel...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 51821, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "51821"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
27/06/2019
La Cina vincerà la ‘guerra’ delle zone più produttive
di Daniele Riosa
Highlights- Machin (Schroders): “L’area alla foce del fiume delle Perle diventerà la settima economia globale per dimensioni entro il 2030”

“Le aree urbane più produttive al mondo si trovano in corrispondenza di baie, ad esempio, Tokyo, San Francisco e New York. Di recente questa famiglia ha guadagnato un nuovo componente: la Greater Bay Area (GBA), cioè l’area alla foce del fiume delle Perle in Cina, che secondo Oxford Economics diventerà la settima economia globale per dimensioni entro il 2030, con una popolazione presto destinata a superare quella dell’intera Germania”. Hugo Machin, co-head of global real estate securities, di Schroders, spiega come le aree più produttive al mondo si trovino in corrispondenza di baie e ci dice quali tra queste siano le meglio posizionate a livello economico.
La GBA “beneficia della determinazione da parte della Cina a investire nelle infrastrutture per i trasporti. Infatti, la presenza di un sistema efficiente di trasporto pubblico ad alta velocità è fondamentale nel determinare le possibilità di una città di raggiungere una posizione di dominio globale in futuro. In generale, si è rilevato che le persone riescono a tollerare circa due ore di pendolarismo al giorno tra andata e ritorno. I trasporti ad alta velocità riducono il costo delle abitazioni, perché permettono ad una città di espandersi rispetto alla sua zona centrale mantenendo i tempi di spostamento al di sotto della soglia di tolleranza”.
Sarà quindi la GBA a vincere la ‘guerra delle baie’? L’analista risponde che “sebbene la produttività della GBA sia attualmente circa la metà rispetto a quella della baia rivale più vicina, quella di Tokyo, ciò potrebbe cambiare rapidamente. Aziende di Shenzhen come Tencent e DJI sono leader di mercato e il ritmo del knowledge transfer è destinato ad aumentare. La ragione è che il governo cinese ha compreso l’importanza delle città nel generare idee. A differenza di quanto avviene per le altre baie, la Cina è pronta a spendere somme ingenti in infrastrutture per facilitare lo spostamento delle persone all’interno della GBA, così come ad assicurare l’accessibilità per i lavoratori e agevolare dal punto di vista fiscale i migliori. Nella Greater Bay Area, la combinazione di maggiore densità abitativa e sviluppo infrastrutturale più rapido contribuisce a contenere l’inflazione dei prezzi immobiliari. La determinazione a investire è evidente se si considera la rete ferroviaria della GBA”.
All’opposto, “nell’area della Baia di San Francisco, dove si trova la Silicon Valley, il costo delle abitazioni è diventato insostenibile all’interno della zona in cui i tempi di pendolarismo sono tollerabili. Ciò è dovuto principalmente alle infrastrutture di trasporto insufficienti e alla bassa densità abitativa della città. Il risultato è che risorse valide abbandonano l’area perché anche l’inflazione salariale non riesce a tenere il passo con l’aumento dei costi”.
“Aggregatori di persone e idee, le città sono l’ambiente che permette alle aziende di crescere in modo più efficiente. Gli investimenti nella Greater Bay Area fanno presupporre che il capitale speso dalla Cina in quest’area darà i suoi frutti. Nella ‘guerra delle baie’, scommettiamo sulla GBA, che ha le carte in regola per diventare l’area economica più importante al mondo”, conclude Machin.
-
27/06/2019 Carige, la Bce dà un mese in più al Fondo Interbancario Il supervisory board sarebbe stato convinto dalla proposta concreta del fondo Apollo arrivata sul tavolo dei commissari
-
26/06/2019 Banca Intermobiliare, Pera è il nuovo presidente La nomina del cda dopo le dimissioni di Jurgen Dennert datate 5 giugno
-
26/06/2019 Carige, aumento di capitale fino a 800 milioni Intanto il Fitd si prende due settimane per esaminare la nuova proposta di Apollo
-
25/06/2019 Ecco come guadagnare durante la messa in vendita della casa The Best Rent ha presentato una nuova modalità di gestione degli immobili. Tutti i dettagli
-
25/06/2019 UBS GWM Italia punta sui Private Markets Al via due nuove soluzioni che guardano a diverse strategie di private equity
-
25/06/2019 I fondi DECALIA sbarcano su Bim La private bank di Torino distribuirà la gamma fondi tra cui figurano le strategie azionarie tematiche dedicate ai trend di consumo
-
25/06/2019 Carige, Apollo torna in campo con una nuova proposta Il fondo americano rilancia dopo il no del Fidt alla prima proposta. Intanto Ubi Banca si chiama fuori dal salvataggio dell’istituto ligure
-
24/06/2019 Carige, il Fondo Interbancario boccia il piano Apollo Il Fitdt: "Valutare proposte di intervento che prevedano la partecipazione degli attuali azionisti e di partner pubblici o privati"
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '