Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63551, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63551"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/01/2022
Real estate, 2021 anno record per gli investimenti in Europa
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Chris Brett di CBRE ha spiegato che “la ripresa è stata supportata dalla facilità di accesso ai finanziamenti, con interessi molto bassi e dalla forte crescita economica”

Gli investimenti nel settore immobiliare in Europa hanno raggiunto il massimo storico nel 2021, secondo gli ultimi dati di CBRE, leader al mondo nella consulenza immobiliare. I dati mostrano che nel 2021 sono stati investiti 359 miliardi in immobili commerciali, in aumento del 25% rispetto al 2020 e dell'8% rispetto al 2019, l'anno record precedente. Il quarto trimestre del 2021 è stato un trimestre record per gli investimenti immobiliari europei, con volumi totali pari a 136 miliardi di euro, in crescita del 37% rispetto al quarto trimestre del 2020 e del 10% rispetto al quarto trimestre del 2019.
Germania e Paesi Nordici hanno registrato volumi di investimento record con una rispettiva crescita, nel 2021, del 39% e del 44%. In Germania il totale dei volumi investiti ha raggiunto quota 110 miiliardi, il valore più alto mai registrato da un paese europeo. La maggior parte degli altri principali mercati europei ha comunque visto una crescita dei volumi rispetto al 2020: la crescita è stata del 49% per il Regno Unito, del 54% per l'Irlanda, del 33% per la Spagna e del 13% per l'Italia. Tuttavia, in altri paesi è stato invece registrato un calo rispetto all'anno precedente: -9% in Francia, -21% in Portogallo e -10% in Olanda.
L'anno record è stato in gran parte guidato da diverse grandi operazioni, tra cui l'acquisizione da parte di Vonovia della piattaforma residenziale di Deutsche Wohnen in Germania, con un valore di 22,3 mld, e la vendita dell'attività residenziale di Akelius in Germania e nei Paesi Nordici a Heimstaden per 9,1 miliardi di euro, operazione per la quale CBRE ha agito come consulente immobiliare e finanziario. Questo aumento delle attività di M&A e portafoglio è stato il canale principale attraverso cui gli investitori hanno allocato maggiori volumi di capitale sul settore immobiliare, in particolare nel segmento Multifamily. Ci si aspetta che questa tendenza continui anche nel 2022.
Secondo CBRE, l'asset class Uffici rimane il settore più grande in Europa: il volume di investimenti nel 2021 pari a 111 miliardi, in crescita del 16% rispetto al 2020, prova un forte recupero della fiducia degli investitori in questo comparto. Il mercato Uffici ha avuto performance particolarmente buone nei Paesi Nordici (+117%), in Regno Unito (+48%), in Olanda (+30%), in Spagna (+27%) e in Germania (+10%). Nel 2022, CBRE si aspetta una ripresa degli investimenti nel settore anche nelle altre aree geografiche.
Il Multifamily ha continuato a registrare performance eccezionali, raggiungendo un nuovo record, e si appresta a sfidare il mercato Uffici, finora prima asset class per volumi di investimento. Gli investimenti totali hanno raggiunto i 102,6 miliardiu nel 2021, con una differenza di solo 9 miliardi rispetto agli Uffici. I volumi sono aumentati del 42% rispetto al 2020, spinti da numerose fusioni, acquisizioni e attività di portafoglio.
Il 2021 è stato un anno record anche per la Logistica, che chiude l’anno con 62 miliardi di investimenti, in aumento del 48% rispetto all’anno precedente. Un mercato occupazionale molto forte ha sostenuto transazioni importanti, tra cui la ricapitalizzazione di 3,1 miliardi di GIC di Europe Value Venture Fund III di EQT Exeter, l'acquisizione per 1,7 miliardi di sterline da parte di Blackstone della rete di distribuzione di Asda e la vendita per1 miliaardi di Montepino e del portafoglio logistico spagnolo di CBRE Investment Management a Bankinter.
Il settore Hotel si avvia verso la ripresa, raggiungendo quota 17,1 miliardi nel 2021, in crescita del 70% rispetto all'anno precedente. Il mercato non riscontra particolari difficoltà. Al contrario, il Retail è ancora sotto pressione, con volumi in calo dell'11%, con 35,2 miliardi nel 2021. Tuttavia, alcuni mercati hanno mostrato un aumento dei volumi, tra cui Regno Unito (51%), Paesi Nordici (23%) e CEE (41%).
Chris Brett, managing director, EMEA Capital Markets di CBRE ha spiegato che "abbiamo visto una forte ripresa degli investimenti nel 2021, che ha battuto il record segnato nel 2019, e crediamo che questa fase di crescita proseguirà. La ripresa è stata supportata dalla facilità di accesso ai finanziamenti, con interessi molto bassi, e dalla forte crescita economica. Questi fattori hanno risollevato la fiducia degli investitori, ma tra le sfide da affrontare restano la crescente inflazione e le varianti Covid-19. Sulla base delle performance record nei settori Multifamily e Industrial, crediamo che gli investitori continueranno ad avere un forte interesse per queste asset class anche nel 2022 e che il settore Uffici vedrà invece una ripresa. Gli investitori stanno iniziando nuovamente a vedere opportunità nel Retail e ci aspettiamo un maggiore afflusso di capitali in questo comparto nel 2022, in particolare nei segmenti Retail Park e Grocery".
-
21/01/2022 Private Equity, si consolida il trend di crescita Per quanto riguarda il primo semestre 2022, il Deloitte Private Equity Confidence Index si attesta ad un livello alto, sebbene in leggera riduzione rispetto all’edizione precedente
-
20/01/2022 Davos, i super ricchi chiedono di essere “tassati di più” In una lettera appello 102 'paperoni' scrivono che “come milionari, sappiamo che l'attuale sistema fiscale non è giusto”
-
20/01/2022 P&G Sgr distribuisce il fondo P&G SCO su Allfunds Il prodotto, con rendimento annuo dell’ 8,4% dalla partenza nel 2009 e oltre 130 milioni di masse, sarà disponibile per gli investitori istituzionali e professionali
-
20/01/2022 Arnaldo Cozzani entra in Banca Patrimoni Sella Il nuovo dirigente fornirà il suo apporto alla direzione generale, in particolar modo al vice direttore generale Paolo Giorsino, per il consolidamento del potenziale della Banca sul territorio
-
20/01/2022 Sagitta, Alessandra Bechi entra nel cda E’ vice direttore di AIFI e nell’ambito dell’associazione dirige l’ufficio tax & legal e affari istituzionali
-
20/01/2022 Immobiliare Italia, prezzi stabili nei primi mesi del 2022 Secondo il report di Maiora Solutions, i costi delle case sono in aumento a Roma, Trento e Cagliari. In calo a Napoli, Firenze e Verona
-
18/01/2022 Spac USA, si prevede un altro anno positivo per il settore Midolo (Zest): “Dopo una fase di debolezza nel primo trimestre il settore è stato comunque in grado di riprendersi. Il quadro 2022 per il mondo SPAC si presenta dunque interessante”
-
18/01/2022 Hedge fund, un 2021 pieno di ostacoli frena la crescita I 20 migliori prodotti al mondo hanno fruttato 65,4 miliardi di dollari ai loro clienti nel 2021, oltre un terzo dei 176 miliardi guadagnati in totale dal settore
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '