La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 67224, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "67224"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
30/09/2022
Prelios, ecco il progetto per riqualificare la Galleria Alberto Sordi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- L’immobile rappresenta uno degli asset principali del Fondo Megas e sarà oggetto di interventi di restyling volti alla sua valorizzazione a cura di Lombardini22

E’ stato presentato giovedì mattina, in un evento istituzionale riservato, il progetto di riqualificazione della Galleria Alberto Sordi, lo storico salotto romano che ha fatto da cornice all’appuntamento.
Tra i presenti anche Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità, e Alessandro Onorato, Assessore a Turismo, Grandi Eventi, Moda e Sport di Roma Capitale che hanno partecipato alla presentazione organizzata da Prelios SGR, una delle principali società di gestione del risparmio in Italia che fa parte del Gruppo Prelios, che gestisce il patrimonio immobiliare del Fondo Megas (fondo d’investimento alternativo italiano immobiliare riservato a investitori professionali, il cui unico quotista è Fondazione Enasarco), che tra gli asset di maggior pregio include anche la Galleria Alberto Sordi.
Per il progetto di riqualificazione è stata incaricata L22 Retail, business unit del Gruppo Lombardini22 specializzata in interventi volti a generare e mantenere valore per gli spazi commerciali, che ha concepito un restyling che punta a restituire all’edificio il suo ruolo di passaggio urbano privilegiato verso il centro storico tra Montecitorio e la fontana di Trevi, contribuendo a far diventare la Galleria un nuovo crocevia del turismo e dello shopping, ma anche un punto d’incontro e di riferimento grazie al mix di funzioni e servizi che metterà a disposizione. Seguendo i criteri commerciali contemporanei della leggibilità e della visibilità, gli interventi metteranno in risalto il valore storico e architettonico dell’intera struttura, rimuovendo le vetrate esterne per consentire un maggiore dialogo tra esterno ed interno, oltre a migliorare l’illuminazione dell’edificio, rendendolo non solo più accogliente ma anche più sostenibile dal punto di vista ambientale. Si andranno, inoltre, a valorizzare le unità commerciali che da 27 diventano 15 per permettere un restyling migliore delle vetrine e la creazione di spazi eleganti, interventi che si traducono in una maggiore attenzione alla qualità e ai clienti. Inoltre, il progetto di modernizzazione dei circa 10.000 mq della Galleria si ispira ai più alti principi di sostenibilità e punta alla certificazione BREEAM In-Use, obiettivo ambizioso per un edificio storico, strutturalmente complesso e vincolato i cui interventi sono stati approvati dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, oltre che dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
Grazie a questa riqualificazione, la Galleria Alberto Sordi potrà riappropriarsi della sua vocazione originale di salotto storico della Capitale, diventando non solo uno spazio commerciale attrattivo e moderno, ma anche un luogo di incontro ideale per eventi culturali e artistici restituito alla città rinnovato e rifunzionalizzato. Nasce proprio con questo intento, la mostra inaugurata oggi, “Roma Street Art”, curata da David Vecchiato, in arte Diavù. Un allestimento di oltre 60 opere, realizzate da 22 artisti - tra le firme più importanti e significative di questa forma di espressione d’arte moderna, che hanno contribuito a cambiare il volto di Roma negli anni con centinaia di opere - che hanno declinato il concetto della Dolce Vita come rinascita artistico-culturale, a partire dal restauro e rilancio della Galleria nell’anno del suo centenario. L’esposizione sarà visitabile fino a fine novembre e, nel corso delle settimane, saranno previsti anche dei momenti dedicati alla realizzazione di quattro opere con performance live di altrettanti street artist.
“Galleria Alberto Sordi è un luogo unico nel cuore della Capitale e siamo orgogliosi di poterle ridare tutta l’importanza che merita, grazie a un progetto di valorizzazione che recupera il meglio della storia centenaria della Galleria con una vivibilità moderna, dotazioni all’avanguardia e spazi confortevoli. Faremo di Galleria Alberto Sordi un salotto urbano aperto e fruibile, ripristinando le condizioni originarie dell’edificio, rendendolo più attraente per i cittadini e per i turisti e soddisfacendo le esigenze della clientela. Puntiamo, infatti, a ospitare storici negozi della Capitale e grandi marchi nazionali e internazionali di diverse categorie merceologiche, per dare vita al nuovo punto di riferimento dello shopping romano”, ha commentato Patrick Del Bigio, Amministratore Delegato di Prelios SGR.
“Con questo intervento di modernizzazione, Prelios SGR testimonia la propria strategia di valorizzazione e di riposizionamento degli asset in portafoglio e di creazione di valore per i quotisti dei fondi che gestisce, consolidando ulteriormente la presenza del Gruppo Prelios nelle operazioni di sviluppo value added nel rispetto dei valori della sostenibilità e della capacità di riqualificazione di importanti asset di grande valore storico e architettonico, oltre che di valorizzazione del tessuto urbano e economico. Con l’evento di oggi – il primo di una lunga serie, che accompagnerà il rinnovamento della Galleria – Prelios SGR sottolinea ancora una volta il suo focus strategico sulla città di Roma. Un mercato che riteniamo fondamentale con un ulteriore potenziale di consolidamento nel prossimo futuro e una metropoli in cui gestiamo, e stiamo completamente rinnovando, asset di assoluto prestigio, come la Rinascente di piazza Fiume”.
“E’ sempre una responsabilità lavorare su progetti che hanno una centralità per la vita delle persone. Per posizione e per significato Galleria Alberto Sordi ha anche una centralità culturale, politica e internazionale”, ha dichiarato Adolfo Suarez, architetto e Partner di Lombardini22. “Sin dalla sua nascita il nostro Gruppo si rapporta con la responsabilità, piccola o grande, con coraggio e allegria. Sono due parole che rappresentano il nostro spirito e i nostri progetti. E grazie al coraggio e all’allegria che ci muovono abbiamo immaginato, insieme a Prelios, che per la Galleria fosse importante tornare alla vocazione originaria del luogo, al suo perché iniziale. Tornare a essere un brano della città, un crocevia della politica, del turismo e dello shopping. Attraversare la Galleria sarà un gesto naturale, istintivo, diretta conseguenza di una totale apertura alla città e al suo fermento. Così come fermarsi per scoprire, desiderare e acquistare. Una via da attraversare, una destination in cui restare”.
"La Galleria Alberto Sordi rappresenta un’attrazione naturale per il commercio. Grazie alla sua architettura e al posizionamento strategico è una vetrina naturale. Sono eccellenze come questa che vanno valorizzate e fatte crescere. Il compito di un’Amministrazione che ha una visione di città è esattamente questo. Negli anni i diecimila metri quadri della Galleria sono stati strappati al degrado perché, ricordiamolo, fino a primi anni del 2000 l'ex galleria Colonna era abbandonata. Grazie ad un intervento importante è nata la Galleria Alberto Sordi e oggi siamo qui a presentare un progetto che porterà questo spazio commerciale a crescere ancora, incrementando la sua vocazione di salotto. Un’agorà moderna dove al commercio si unirà l'arte e lo spettacolo. Saremo in grado di modernizzare questo gioiello. E Roma potrà aggiungere un altro tassello verso l'eccellenza. Il commercio negli ultimi anni ha subito dei cambiamenti epocali ma sono certa che grazie a realtà capaci di innovare si potrà dare nuovo impulso a tutto il comparto vendite. Il resto lo farà la bellezza della Galleria e il fascino unico della nostra città", ha dichiarato l’assessora alle Attività Produttive Monica Lucarelli.
L’assessore a Turismo, Grandi Eventi, Moda e Sport di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha aggiunto: “La ‘rinascita’ della Galleria Alberto Sordi rappresenta un valore aggiunto, un’attrattiva unica per il quartiere e una risorsa importante in più per la città perché va a riqualificare ulteriormente e a restituire uno spazio che i romani amano. Le nuove aperture commerciali saranno l’occasione per rendere l’offerta turistica più attrattiva per i visitatori. Roma sta segnando dei record unici, una stagione straordinaria come non si vedeva da anni. È tornata ad essere la prima città in Italia nei concerti live, con 500mila biglietti venduti in più di Milano secondo i dati di Assomusica. È seconda nel mondo solo a Parigi per affluenza turistica nel post pandemia. Nei prossimi tre anni ci sarà una grande rivoluzione nel settore alberghiero, con l’apertura di 6mila posti letto in più nel settore lusso. Tutto questo richiede servizi sempre più performanti e un’offerta commerciale di livello. Questa iniziativa va proprio in questa direzione”.
Il curatore dell’esposizione inaugurata giovedì, David Vecchiato, in arte Diavù, ha commentato: “In questa mostra, che si va a collocare in un momento di rinascita per la Galleria Alberto Sordi, ho voluto raccontare assieme allo staff di MURo un’altra rinascita, che è partita dai muri delle periferie romane. Una rinascita non solo estetica ma anche sociale, che punta a parlare di diritti e di amore per il proprio territorio. Abbiamo poi in mostra i lavori in studio di oltre venti artisti, che sono tra coloro che più hanno contribuito in questi anni alla realizzazione di murales a Roma. Questo spaccato ci permette di scoprire come le opere realizzate in strada hanno spesso dietro una progettualità complessa e ricca di significati che non sempre viene percepita”.
-
30/09/2022 Ambienta vende SF Filter a Equistone Partners Europe La società fornisce filtri per olio, aria e carburante a più di 27.000 clienti in molti Paesi europei
-
29/09/2022 Equita rafforza il team di advisory per le istituzioni finanziarie Alessandro Fustinoni sarà il nuovo managing director
-
29/09/2022 October e Solution Bank insieme per finanziare le PMI Sergio Zocchi: “Siamo promotori di una nuova modalità di collaborazione, mai vista in Italia, tra operatore fintech e banca”
-
28/09/2022 CheckSig, aumento di capitale per puntare al Venture Capital E’ questo l’obiettivo che si è data la fintech italiana nata nel 2019 su iniziativa di Ferdinando Ametrano
-
28/09/2022 Da MDOTM una nuova piattaforma di AI per gli istituzionali Sphere, la nuova soluzione no-code per banche, assicurazioni, sgr e family office consentirà di integrare l’Intelligenza Artificiale della Finte4ch per costruire portafogli adattivi e monitorare i mercati
-
28/09/2022 Real estate Italia: mercato forte e cresce la voglia di affitto L'analisi di Century 21 Italia mette in luce una diminuzione dell’interesse all’acquisto di case
-
27/09/2022 CBRE, Mirko Baldini head of property management Italy Nella società da 17 anni, ha coperto il ruolo di coo dal 2017, dopo aver assunto ruoli di responsabilità nel dipartimento capital markets
-
27/09/2022 Gli assicuratori rivoluzionano l’asset allocation Secondo l'undicesimo Global Insurance Report di BlackRock, più di due terzi si stanno concentrando su un approccio integrato agli investimenti ESG e climatici
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '