La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63238, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63238"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
16/12/2021
Edmond de Rothschild, il Private Equity amplia la partnership col FEI
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Ginkgo 3 è la terza edizione dedicata alla bonifica e riqualificazione sostenibile delle aree dismesse in Europa. Il fondo ha raggiunto il proprio closing finale a 365 milioni

La divisione Private Equity di Edmond de Rothschild, in collaborazione con Ginkgo Advisor, advisor dell'investimento, ha raggiunto il closing finale di Ginkgo 3. Dopo Ginkgo 1 (2010) e Ginkgo 2 (2016), questa terza edizione dedicata alla decontaminazione e alla riqualificazione di terreni contaminati in Europa ha registrato un incremento sia delle dimensioni che della portata geografica per poter meglio contribuire alla rigenerazione urbana sostenibile.
Un totale di 365 milioni di euro di capitale è stato raccolto per Ginkgo 3 in 8 mesi da investitori istituzionali tra cui il Fondo Europeo per gli investimenti, Banque des Territoires ed Edmond de Rothschild, ed un certo numero di investitori privati in tutta Europa. Con 30 milioni di euro di capitale, l’European Investment Fund (EFI) è tra i maggiori contribuenti e sarà rappresentato nel comitato di vigilanza. Cinque progetti di bonifica e riqualificazione di aree dismesse sono già stati approvati dal partner generale di Ginkgo 3 in Francia, Italia, Portogallo e Paesi Bassi. Diversi progetti sono gestiti in esclusiva e dovrebbero essere presentati per l'approvazione al partner generale prima della fine dell'anno. La pipeline di progetti è ricca e il dispiegamento di capitale è veloce.
Classificato come articolo 9 nel regolamento SFDR, Ginkgo 3 ha obiettivi sostenibili chiari. Gli obiettivi del fondo riflettono l'impegno del suo sponsor, il Gruppo Edmond de Rothschild, e dei suoi partner volti ad ottenere una performance finanziaria insieme ad impatti sociali e ambientali misurabili e di portata internazionale.
Johnny el Hachem, chief executive officer di Edmond de Rothschild Private Equity, sottolinea che "siamo contenti del successo di questa nuova edizione, iniziata più di 12 anni fa e paradigmatica per le nostre convinzioni d'investimento: costruire strategie che guardino lontano rispondendo alle sfide sociali del domani. Il successo della raccolta testimonia il crescente interesse degli investitori per le strategie di impact investing che abbiano un track record e la loro fiducia nella capacità dei nostri team di generare risultati".
Alain Godard, chief executive del Fondo europeo per gli investimenti, mette il luce che “aumentare i finanziamenti per lo sviluppo urbano verde è essenziale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Europa. Al EIF, siamo lieti di annunciare il primo investimento sotto la nostra nuova linea di business dedicata ad Infrastrutture e Fondi Climatici in Ginkgo 3. Siamo impegnati a lavorare a stretto contatto con i nostri partner per sostenere gli obiettivi del Green Deal europeo".
Pascal Roudier, Bruno Farber e Guillaume Ribet, partner di Ginkgo Advisor, concludono constatando che “abbiamo il vantaggio di 12 anni di esperienza nel campo della bonifica e della riqualificazione di aree industriali dismesse in Europa e abbiamo costruito un team molto specializzato per sostenere le nostre ambizioni di crescita. Siamo particolarmente onorati della fiducia del Fondo Europeo per gli Investimenti per questa terza edizione. Il EIF ci ha aiutato a raggiungere una dimensione più ampia nella creazione del nostro panorama di investimenti ad impatto fornendoci un marchio di qualità di altissimo livello".
-
15/12/2021 Banca Euromobiliare, Capobianco entra nel team mananageriale Dopo aver maturato i primi 15 anni di attività nella distribuzione in banche-reti come Fideuram, Unicredit Xelion e Fineco, nei successivi 15 anni ha operato per Pioneer Investments, Assoreti e KPMG
-
15/12/2021 MIP SGR rafforza la sua piattaforma di venture capital La società, fondata da Angelo Moratti, lancia U-Start Ventures, il fondo multi-comparto dedicato alla realizzazione di club deal attraverso l’attivazione di comparti single deal
-
14/12/2021 Aquila Capital, Caso nominato senior commercial manager logistic La società rafforza così la propria strategia di crescita nel mercato italiano
-
14/12/2021 PMI, da Banca Progetto e Fidimed 200 milioni nel 2021 Erogati finanziamenti a 1500 aziende anche durante pandemia
-
13/12/2021 Credit Suisse, De Ferrari ceo della divisione wealth management Francesco è stato inoltre nominato ceo ad interim dell’area geografica Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA)
-
13/12/2021 Istituzionali, revenge spending e banche centrali i driver del 2022 Secondo il sondaggio di Natixis IM, la ricerca di rendimento spinge gli investitori istituzionali verso private asset e investimenti alternativi
-
13/12/2021 Il FEI investe 30 milioni nel nuovo fondo Magellano Si tratta di un prodotto d'investimento alternativo, chiuso, dedicato agli investitori istituzionali
-
10/12/2021 Green Arrow Capital rafforza la squadra Entrano top manager e senior advisor di elevato standing con i quali la società punta a consolidare ulteriormente la posizione di leadership sul mercato internazionale degli alternative
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '