Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63588, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63588"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/01/2022
A2A rileva quote in impianti eolici e solari da Ardian
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Le parti siglano due accordi da 452 milioni di euro di investimento per 352 MW di potenza complessiva.

A2A e Ardian, società privata di investimenti leader mondiale, hanno sottoscritto in data odierna un accordo vincolante ai sensi del quale A2A acquisterà da fondi Ardian partecipazioni in 3New&Partners, Daunia Calvello e Daunia Serracapriola, società che compongono un portafoglio di parchi eolici in Italia con una potenza complessiva di 335 MW (195 MW pro quota rispetto alla partecipazione detenuta da Ardian in tale portafoglio), a fronte di un Equity Value di 265 milioni di euro.
Le due parti hanno inoltre siglato un secondo accordo vincolante per un ulteriore portafoglio, 4New, interamente detenuto da un fondo gestito da Ardian composto da impianti eolici e fotovoltaici per complessivi 157 MW di cui 117 MW localizzati in Italia ed i restanti 40 WW in Spagna: l’acquisizione da parte di A2A prevede un Equity Value di 187 milioni di euro.
“Con questi impianti A2A consolida la posizione di secondo operatore nelle rinnovabili e la presenza sul territorio nazionale, incrementando le proprie attività in Sardegna, Puglia, Lazio e Campania. L’operazione consente al Gruppo di registrare un’importante crescita nell’eolico e avanzare nel fotovoltaico. Inoltre, come previsto nel Piano Industriale 2021-2030, la presenza in Spagna costituisce un primo step di sviluppo di Impianti Rinnovabili in altri Paesi europei. L’accordo odierno e le operazioni concluse negli ultimi 12 mesi ci consentono di anticipare di due anni gli obiettivi di incremento nella generazione di energia green previsti dal nostro Piano Industriale” - commenta Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A – “Per affrancarsi dalla dipendenza estera nell’approvvigionamento del gas occorre accelerare il potenziamento delle rinnovabili, un fattore chiave per la transizione ecologica. Il nostro obiettivo è continuare ad investire in questo settore e contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese”.
"Siamo molto orgogliosi dei risultati raggiunti, negli ultimi 15 anni, con lo sviluppo delle nostre piattaforme Italiane che contano oggi mezzo gigawatt di assets. Ardian è stato investitore d’avanguardia nel settore rinnovabili in Italia, che ha saputo supportare crescita e transizione ecologica. Siamo lieti che queste due operazioni si inseriscano nel piano di transizione energetica di A2A". - ha dichiarato Mathias Burghardt, membro del comitato esecutivo e responsabile di Ardian Infrastructure - "Il nostro commitment verso gli investimenti sostenibili in infrastrutture energetiche rinnovabili rimane molto forte e cerchiamo continuamente di rinnovare, diversificare e sviluppare il nostro portafoglio di energie rinnovabili in tutto il mondo".
Gli impianti eolici oggetto degli accordi fra A2A e Ardian si trovano in Sardegna, Puglia, Campania e nella regione spagnola della Catalogna mentre quelli fotovoltaici sono situati in Puglia, Lazio e nella regione spagnola dell’Andalusia.
Il perfezionamento di entrambe le operazioni è condizionato all’avveramento di usuali condizioni sospensive ed è previsto indicativamente entro la fine di giugno 2022. Ardian Infrastructure è stata assistita da L&B Partners (M&A), L&B Avvocati Associati (advisor legale) e EOS (advisor tecnico). A2A è stata assistita da A2A è stata assistita da Citi (M&A), Cleary Gottlieb (advisor legale), Studio Rinnovabili (advisor tecnico) e KPMG (advisor contabile e fiscale).
-
24/01/2022 EY si rafforza e acquista Key Project Perfezionata l’acquisizione della società milanese esperta in consulenza organizzativa e soluzioni digital per le PMI, per un supporto sempre più capillare nel Centro-Nord
-
24/01/2022 Il Sestrière passa al fondo Icon per 90 milioni Il managing partner Iain Macleod sototlinea che "con questa transazione abbiamo l'opportunità di acquisire una delle più grandi aziende operanti nel settore delle stazioni sciistiche in Italia”
-
21/01/2022 AIFI, accolta la richiesta di poter detenere più di un PIR alternativo In questo modo l’investitore può scegliere come allocare il plafond disponibile anche tra differenti Piani Individuali di Risparmio senza legarlo a un solo prodotto per lungo tempo
-
21/01/2022 Real estate, 2021 anno record per gli investimenti in Europa Chris Brett di CBRE ha spiegato che “la ripresa è stata supportata dalla facilità di accesso ai finanziamenti, con interessi molto bassi e dalla forte crescita economica”
-
21/01/2022 Private Equity, si consolida il trend di crescita Per quanto riguarda il primo semestre 2022, il Deloitte Private Equity Confidence Index si attesta ad un livello alto, sebbene in leggera riduzione rispetto all’edizione precedente
-
20/01/2022 Davos, i super ricchi chiedono di essere “tassati di più” In una lettera appello 102 'paperoni' scrivono che “come milionari, sappiamo che l'attuale sistema fiscale non è giusto”
-
20/01/2022 P&G Sgr distribuisce il fondo P&G SCO su Allfunds Il prodotto, con rendimento annuo dell’ 8,4% dalla partenza nel 2009 e oltre 130 milioni di masse, sarà disponibile per gli investitori istituzionali e professionali
-
20/01/2022 Arnaldo Cozzani entra in Banca Patrimoni Sella Il nuovo dirigente fornirà il suo apporto alla direzione generale, in particolar modo al vice direttore generale Paolo Giorsino, per il consolidamento del potenziale della Banca sul territorio
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '