Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 63704, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "63704"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/02/2022
Hedge fund, sarà l'anno dell'innovazione prodotto
di Marcella Persola
Highlights- Il report si basa sulle evidenze di una survey che ha intervistato 160 manager di hedge fund che gestiscono un controvalore stimato pari a 1 triliardo di dollari di asset under management

Il settore degli hedge fund si è dimostrato in grado di affrontare con agilità e resilienza la crisi Covid-19 ed è strategicamente pronto per uscire dalla pandemia. Questo è quanto emerge dallo studio intitolato ‘Global Hedge Fund Industry. Accelerating out of the pandemic’, realizzato da KPMG in collaborazione con AIMA (Alternative Investment Management Association).
Il report si basa sulle evidenze di una survey che ha intervistato 160 manager di hedge fund che gestiscono un controvalore stimato pari a 1 triliardo di dollari di asset under management, più di un quarto dell’AUM dell’intero settore a livello globale.
In particolare lo studio si è soffermato nell’analizzare le sfide e le nuove opportunità che la pandemia di COVID-19 ha portato per il settore degli alternativi. E tra le priorità evidenziate ci sono l’innovazione di prodotto e l’offerta di prodotti più personalizzati per rispondere alle esigenze degli investitori.
L'innovazione di prodotto, incoraggiata dalla domanda degli investitori, è una delle preoccupazioni principali di molti gestori e sta spingendo molti hedge fund ad offrire nuove forme di prodotti tagliati su misura per rispondere al meglio alle esigenze degli investitori.
Precisamente il 49% degli hedge fund ha integrato le proprie strategie di investimento tradizionali con nuovi prodotti o nuove strategie. Poco meno della metà (46%) degli intervistati invece, prevede che i prodotti ibridi hedge/private equity saranno i più popolari nei prossimi 12 mesi, con un altro 33% che punta anche sul private credit.
Cresce l’importanza di instaurare un rapporto trasparente e diretto con gli investitori: il 32% degli hedge fund intervistati ha ampliato il proprio team di investitori e segnala un incremento del livello di coinvolgimento e di importanza dal punto di vista organizzativo.
Guardando al 2022, la regolamentazione è individuata dal 42% degli intervistati come la principale fonte di preoccupazione per i prossimi 12 mesi. La compliance normativa sarà una delle sfide più importanti per il settore, anche alla luce dell’accelerazione del cambiamento regolamentare, sia in Unione Europea, sia nel Regno Unito, indotta dagli effetti della Brexit. L’attenzione delle autorità di vigilanza è focalizzata soprattutto sulla resilienza operativa del settore, una reazione agli stress del mercato subiti a causa del COVID-19, nonché sulla validità delle dichiarazioni di sostenibilità delle imprese in un'era di enorme crescita degli investimenti in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG).
Infine sostenibilità è monitorata dal mondo alternativo. In tal caso però gli hedge fund si trovano in una posizione attendista riguardo a questa tendenza che rivoluzionerà il mercato, a causa della mancanza di standard globali e di dati fruibili.
-
01/02/2022 Algebris Investments, Sebastiano Pirro è il nuovo cio Davide Serra, fondatore della società: "Ha dimostrato grandi competenze nella gestione degli investimenti e capacità di leadership nel corso degli anni"
-
01/02/2022 La proposta di Direttiva fiscale UE sulle shell companies Stretta sulle società di comodo che continuano a rappresentare un rischio per l’utilizzo a fini fiscali impropri come da ultimo confermato dai noti “Pandora papers”
-
31/01/2022 Investitori professionali, l’IR requisito indispensabile Michaela Collet Jackson (Columbia TI): “La nostra indagine mostra quanto sia diventato rilevante l'investimento responsabile nel soddisfare le esigenze dei clienti”
-
31/01/2022 Da LBO France una piattaforma d'investimento di mini green bond Il programma consente a diverse categorie di finanziare progetti di efficientamento energetico e miglioramenti strutturali supportati dallo schema di crediti fiscali (Superbonus e altri) del Decreto Rilancio
-
28/01/2022 Real estate Italia, si consolida il mercato degli affitti I dati elaborati dal team research di CBRE Italy evidenziano un record per il take up nel settore logistico: i volumi di assorbimento sfiorano i 2,4 milioni di mq
-
28/01/2022 M&A 2021, il miglior anno dalla Grande Crisi Il rapporto M&A 2022 - KPMG realizzato per AIFI, per il 2022, prevede un incremento nel numero di operazioni di M&A in Italia con controvalori stabili
-
27/01/2022 Equita Capital SGR rafforza il team di private equity Anna Paola Moroni, che affiancherà i managing partners Stefano Lustig e Rossano Rufini, vanta vent’anni di esperienza presso diverse SGR e società di investimento
-
27/01/2022 Da AllianzGI un’unità impact investing nei private market L’inserimento anche del team impact measurement & management rafforzerà l’attività di investimento della società nel private equity e nel private debt
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '