L'obiettivo dello studio realizzato da AIPB con Accenture...

01/07/2021
Azimut Direct, nasce la fintech dedicata all’economia reale
di Daniele Riosa
Highlights- Il gruppo accelera il progetto Banca Sintetica che permette a fondi e altri investitori professionali del risparmio di selezionare e finanziare le PMI più meritevoli

Si è perfezionata l’operazione tra il gruppo Azimut (“Azimut”) ed Epic (“Epic”) annunciata lo scorso 8 febbraio 2021 che dà avvio all’operatività della newco Azimut Direct SpA, la fintech del gruppo Azimut attiva nel campo della mediazione creditizia e del securities-based crowdfunding riservato agli investitori qualificati. Azimut Direct SpA, di cui Azimut detiene il 50,1% ed Epic il 49,9%, capitalizza l’esperienza di Epic, la prima piattaforma fintech nata nel 2014 per formare un ponte tra PMI e investitori professionali.
Tramite Azimut Direct, il gruppo Azimut accelera il progetto Banca Sintetica, con l’obiettivo strategico di creare un ampio ecosistema a supporto dell’economia italiana che permetta a fondi e altri investitori professionali del risparmio di conoscere, selezionare e finanziare le PMI più meritevoli. Azimut attraverso il progetto di Banca Sintetica, quale alternativa ai tradizionali canali di finanziamento per le imprese, ha già erogato prestiti alle PMI italiane per oltre 450 milioni di euro con un obiettivo complessivo di 1,2 miliardi entro il 2025.
Giorgio Medda, co-ceo e global head of asset management di Azimut, commenta: “L’avvio di Azimut Direct rappresenta un ulteriore passo in avanti nella strategia perseguita dal Gruppo per far incontrare risparmio privato e imprese che ci permette di rafforzare il nostro progetto di Banca Sintetica con cui finanziamo le imprese attraverso un modello basato su innovazione tecnologica e sulla crescita costante delle piattaforme fintech. In questo modo coniughiamo i capitali pazienti dei nostri clienti con la domanda di finanziamento delle imprese secondo obiettivi di rendimento di lungo periodo”.
“È un modello unico per l’Italia” sottolinea Andrea Crovetto, ceo di Azimut Direct, “dove combiniamo la forza di un grande asset manager con la specializzazione di una fintech. La missione è ben chiara: trasferire alle PMI i benefici di accesso al mercato finanziario attraverso un’azione congiunta di consulenza, strutturazione e collocamento di strumenti di debito ed equity. È un modello di servizio che tenderà ad affermarsi nel Paese ed in Europa. Solo in Italia ci sono circa 5.000 miliardi di euro di risparmi privati, che potrebbero essere in parte investiti in maniera produttiva per la crescita del Paese tramite fondi specializzati, come quelli oggi promossi da Azimut. Con questi numeri e anche considerando solo una quota di fondi a lungo termine pari al 10%, disporremmo di risorse private pari al doppio del Recovery Fund della UE”.
-
01/07/2021 Real estate USA, brusco calo delle case messe in vendita A maggio, secondo il report di RE/MAX, non si è registrata la tipica escalation che solitamente contraddistingue questo periodo dell’anno
-
30/06/2021 Prelios aderisce alla FEduF Il gruppo aderisce per contribuire alla diffusione dell’educazione finanziaria in modo capillare sul territorio
-
29/06/2021 I super ricchi sono oltre 20 milioni. E' boom negli USA La 25esima edizione del report di Capgemini rileva che il Nord America ha superato l’area dell’Asia-Pacifico, diventando la regione leader nel 2020 sia in termini di numero che di ricchezza degli HNWI
-
29/06/2021 UBP acquista Millennium Banque Privée – BCP Suisse Questa acquisizione consentirà a Union Bancaire Privée di accrescere di oltre 4 miliardi di franchi svizzeri i patrimoni in gestione, che si attestavano a 147,4 miliardi al 31 dicembre 2020
-
28/06/2021 Paribas SS ottiene un mandato da Anthilia CP Il nuovo fondo PIR alternativo dedicato all’economia reale garantisce un accesso diretto alle eccellenze del tessuto imprenditoriale italiano
-
28/06/2021 HSBC AM, nasce la divisione alternatives Joanna Munro, attuale global cio, sarà a capo della nuova unità combinata e risponderà direttamente a Nicolas Moreau
-
28/06/2021 Da Payden & Rygel un fondo per gli investitori istituzionali UCITS Payden Global Aggregate Bond Fund è dedicato a fondi pensione europei, family offices, assicurazioni e aziende
-
25/06/2021 Cinven realizzerà la principale piattaforma di pet care in Italia La società internazionale di private equity acquista una quota di maggioranza di Arcaplanet, una catena di vendita al dettaglio per la cura degli animali domestici
PENSATI PER TE: