Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 62242, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "62242"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/10/2021
Nuveen rafforza la piattaforma real assets con 2 business unit
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Nuveen Natural Capital e Nuveen Infrastructure consentono di offrire soluzioni per rendere più accessibili gli investimenti in risorse naturali e ridurre l’impronta di carbonio dei portafogli

Nuveen, uno dei principali asset manager a livello globale, ha annunciato il rafforzamento della sua piattaforma real assets, grazie alla riorganizzazione delle attività legate agli asset reali e al lancio di due nuove business unit, con l’obiettivo di creare un'offerta più efficace per gli investitori che cercano di aumentare l’esposizione sugli asset reali e sui prodotti alternativi.
Secondo una ricerca condotta da Nuveen, oltre due terzi degli investitori istituzionali sta pianificando di aumentare l’allocazione su infrastrutture, investimenti in risorse naturali e altri asset alternativi, cercando di ridurre l’esposizione ai rischi correlati al cambiamento climatico e di allineare i portafogli alla transizione verso un’economia sostenibile a basse emissioni.
La nuova organizzazione della piattaforma Nuveen Real Assets incorporerà le competenze del gruppo nei diversi settori: real estate, terreni agricoli, infrastrutture, foreste, agroindustria e materie prime. La struttura sarà basata su tre pilastri principali, tra cui due nuove unit: Nuveen Natural Capital e Nuveen Infrastructure. Questi due pilastri andranno ad affiancare Nuveen Real Estate, e saranno potenziati con capacità mirate e complementari nei segmenti Private Impact e Commodities di Nuveen.
Commentando le nuove iniziative, il ceo di Nuveen real assets, Mike Sales ha spiegato che “siamo davvero entusiasti del potenziamento della nostra proposta nei real asssets, che prevede una nuova organizzazione per le nostre expertise, con la creazione di due nuove aree di business, Nuveen Infrastructure e Nuveen Natural Capital. La domanda di asset reali da parte degli investitori sta aumentando a un ritmo straordinario e riunendo le nostre competenze distintive negli asset alternativi potremo rispondere ancor meglio alla crescente domanda globale di investimenti gestiti in modo sostenibile nel lungo termine. Il rafforzamento della piattaforma rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra evoluzione per diventare il gestore principale di asset legati alla terra, investendo in modo sostenibile per il benessere duraturo dei nostri clienti e della società tutta”.
La filosofia di investimento sostenibile di Nuveen sarà alla base dell’approccio dell’intera piattaforma Real Assets, offrendo agli investitori accesso a strategie orientate alla generazione di alfa con un approccio responsabile. Nuveen è uno dei maggiori gestori di real asset a livello mondiale, con 150 milioni di dollari in gestione per conto di investitori globali. Sotto la guida di Mike Sales, CEO di Real Assets, la piattaforma potenziata sarà lanciata nel gennaio 2022.
Nuveen Real Assets in sintesi Nuveen Natural Capital – questa nuova offerta unisce Westchester Group Investment Management, classe di attivo in agricoltura di Nuveen, con oltre 7,7 miliardi di dollari di asset agricoli in gestione, con GreenWood Resources, che è specializzata nell’acquisizione e nella gestione di risorse forestali, con asset boschivi distribuiti su 760.000 acri, per un valore di 1,5 miliardi di dollari, attualmente in gestione.
Martin Davies, attuale ceo di Westchester Group, sarà alla guida di Nuveen Natural Capital Nuveen Infrastructure – questa attività combinerà strategie di private equity e private debt attraverso Glennmont Partners, uno dei maggiori gestori di fondi europei, focalizzato sulle infrastrutture energetiche “pulite”, con oltre 2 miliardi di dollari di asset under management, insieme alla piattaforma esistente per le infrastrutture private diversificate di Nuveen e il sistema agroalimentare e le relative infrastrutture tramite AGR Partners.
Dopo un periodo di 16 anni presso Nuveen, Biff Ourso, sarà global head of di Nuveen Infrastructure Nuveen Real Estate – Nuveen Real Estate, uno dei maggiori gestori real estate a livello globale, con oltre 133 miliardi di dollari in gestione, rimane sotto la guida di Chris McGibbon. Il suo mandato resta immutato. L’attività si articola in sei linee di business, che coprono i segmenti retail, uffici, logistica, residenziale, debito CRE & settori alternativi.
Sergio Trezzi, managing director di Nuveen sottolinea che “la creazione di un'unica piattaforma di soluzioni real asset è stata pensata e realizzata per venire incontro all’esigenza di semplificazione espressa dalla nostra clientela istituzionale e wealth management, che intende beneficiare dell’esperienza ventennale maturata da TIAA nei mercati delle risorse naturali, del real estate, delle infrastrutture e del private equity/debt. In particolare, il mercato italiano sta mostrando un elevato interesse nel segmento del clean energy e nel farmland, in linea con l’obiettivo del PNRR orientato a spingere investimenti per ridurre l’impatto sul clima”.
-
06/10/2021 Tages Capital SGR, Giovanni Mattioli a capo del private debt Eugenio Vecellio sarà il nuovo direttore commerciale
-
05/10/2021 Private debt italiano, primo semestre da record Cipolletta, presidente AIFI: “Il mercato non solo ha recuperato quanto perso lo scorso anno, ma è andato ben oltre. Questo testimonia che c’è una forte domanda di capitale di debito da parte delle PMI”
-
05/10/2021 La Française REM, due promozioni nel team di investimento Arthur Brizard e Benjamin Fanget nominati deputy director of Investments
-
05/10/2021 UniCredit Italia, Paola Garibotti a capo dell'area Nord Ovest Avrà la responsabilità sulle attività imprese, individui e wealth management & private banking della banca in Piemonte, Liguria e Val d'Aosta
-
04/10/2021 ISPB a sostegno della Genoa Shipping Week La banca sarà Main Partner dell’edizione 2021 dell’evento biennale in programma a Genova dal 4 a 10 ottobre
-
04/10/2021 Azimut Marketplace, nasce l’Amazon per le PMI L’innovativa realtà fintech applica il modello delle piattaforme elettroniche ai servizi digitali per le piccole e medie imprese
-
04/10/2021 UBS REPM acquista un complesso di uffici ad Amsterdam Il complesso è stato acquistato da un fondo di abrdn. Originariamente progettato dal rinomato architetto olandese Piet Zanstra per la compagnia di assicurazioni sulla vita Aurora
-
04/10/2021 Real Estate, residenziale e logistica i settori su cui puntare Schmidt (DLA Piper per l’Italia): “Le analisi che abbiamo ascoltato al Quo Vadis, tutte concordi nell’esprimere un giudizio positivo sul mercato italiano, rafforzano le previsioni ottimistiche per il 2022”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '