Si tratta di un'ulteriore tappa nel rapporto di lunga dat...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 66619, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "66619"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
25/08/2022
M&A: tech, media e telecomunicazioni sugli scudi
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Secondo l’ultima edizione del report M&A Risk in Review di Aon plc, l'incertezza geopolitica è in cima alla lista dei timori dei dealmaker

Aon plc, azienda leader a livello mondiale nei servizi professionali, e mergermarket, fornitore di informazioni, dati e analisi sulle fusioni e acquisizioni a livello mondiale, hanno diffuso l’ultima edizione del report M&A Risk in Review. Dallo studio emerge come la ripresa delle operazioni di M&A dello scorso anno potrebbe essere sostenuta, seppure non ai livelli record del 2021. I dealmaker guardano con interesse alle transazioni future, alla ricerca di opportunità in un contesto di ripresa della crescita globale e di trasformazione digitale.
Le prospettive sono particolarmente promettenti per le operazioni di M&A nel settore del Tech, Media e Telecomunicazioni (TMT), con quasi tre quarti degli intervistati (70%) che indicano il TMT come il settore più prolifico in termini di transazioni previste per i prossimi 12 mesi, di gran lunga la quota maggiore. Questo dato è nettamente superiore a quello del settore farmaceutico, medico e biotecnologico (PMB), con il 44%. All'estremo opposto, il 54% degli intervistati ritiene che le operazioni di fusione e acquisizione saranno meno attive nel settore dell'energia, dell'estrazione mineraria e dei servizi di pubblica utilità (UEM), a causa delle sfide legate alla riduzione della domanda di materie prime e alla volatilità del mercato delle commodity.
L'incertezza geopolitica in cima alla lista dei timori dei dealmaker
Dall'aumento degli investimenti in tecnologia e per la due diligence finanziaria, alla crescente importanza degli standard ambientali, sociali e di governance (ESG), emergono tendenze e priorità per gli investitori che cercano di navigare nelle incertezze relative al contesto geopolitico, ai regolamenti governativi e ai disagi causati dalla pandemia. Il report rileva che più della metà dei dealmaker (54%) teme l’impatto dell’incertezza geopolitica. È più probabile che le operazioni di fusione e acquisizione in Europa subiscano un impatto significativo rispetto alle operazioni in altri mercati, ma il sentiment influenzerà tutto il mondo. Si stanno affermando anche altri rischi, tra cui la dislocazione o l'interruzione del mercato (50%), il quadro macroeconomico (34%), il rischio legislativo/normativo (28%) e il rischio tecnologico/cyber (26%).
In compenso, solo il 26% cita la pandemia di Covid-19 come uno dei tre rischi più significativi che la propria organizzazione dovrà affrontare nei prossimi 12 mesi. L'ESG è sotto esame a causa delle preoccupazioni ambientali Dal rischio di cambiamento climatico alle questioni sociali, le considerazioni ESG continueranno a svolgere un ruolo importante in ogni transazione M&A. In particolare, il 90% degli intervistati prevede un aumento dell'attenzione sulle operazioni per le implicazioni ESG nei prossimi tre anni, e quasi la metà (48%) ritiene che l'aumento sarà significativo. Per quanto riguarda la regolamentazione, il 42% dei dealmaker cita le questioni ambientali come una preoccupazione. Oltre all'ESG, i dealmaker devono anche affrontare questioni come il rischio della catena di fornitura e la sicurezza dei dati e delle informazioni durante i processi di investimento.
“Anche dopo l’ultimo periodo, che ha visto un record di operazioni di M&A, i dealmaker hanno mantenuto un accesso stabile alla liquidità a livelli senza precedenti”, ha affermato Alistair Lester, global co-CEO of M&A and Transaction Solutions di Aon. “Si trovano però di fronte ad ostacoli importanti e a nuove forme di volatilità, tra cui l’incertezza geopolitica, che porta all’inflazione e all’aumento dei tassi di interesse, l’accelerazione dell’economia digitale, un panorama fiscale in continua evoluzione, sofisticate minacce cyber, valutazioni più approfondite dei programmi ambientali, sociali e di governance e un mercato dei talenti ambizioso, che mette sotto pressione i programmi di assunzione e l’integrazione”.
Gary Blitz, global co-CEO of M&A and Transaction Solutions di Aon, ha aggiunto, “Nel contesto attuale, è fondamentale che i dealmaker strategici e di private equity siano lungimiranti per attenuare l’esposizione ai rischi finanziari, fiscali, legali e di altro tipo. I dealmaker sono incoraggiati a identificare le opportunità durante l'intero ciclo di vita dell'operazione per proteggere i loro asset e migliorare i loro rendimenti, nonché a esaminare come le soluzioni assicurative possano migliorare le strutture delle transazioni ed eliminare alcuni imprevisti per acquirenti e venditori”.
-
24/08/2022 ClubDealFiduciaria: investiti 2,5 milioni nel primo semestre L'a.d. Cristiano Busnardo: “I numeri e le attività presentate forniscono un’idea chiara della solidità e delle dimensioni raggiunte"
-
24/08/2022 Private banking, le imprese familiari reagiscono meglio alle crisi Lo rivela uno studio pubblicato di recente dalla International Private Bank (IPB) della Deutsche Bank
-
24/08/2022 Alternativi in rosso: performance a -8% per gli hedge fund Sam Monfared (Preqin) guarda oltre la contingenza: “Questi prodotti hanno sempre dimostrato di essere in grado di affrontare le sfide economiche, la volatilità del mercato e i cambiamenti politici”
-
23/08/2022 Mindful CP, Claudia Lazzari nominata ESG officer L'esperta fornirà supporto continuativo e diversificato durante tutto il ciclo dell’investimento
-
23/08/2022 Real estate, i 5 fattori da considerare prima di investire Rossignoli (Moneyfarm): “E’ essenziale avere chiaro che gli immobili da investimento sono asset come tanti, rispetto a cui esistono alternative”
-
22/08/2022 Private equity, i fondi medio-piccoli battono i grandi Gli esperti di Schroders spiegano che “la nostra analisi fornisce la prova della persistenza delle performance nel settore in tutti i principali ambiti ad eccezione dei prodotti più grandi”
-
05/08/2022 Banca Profilo, ricavi e raccolta in crescita I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori agli obiettivi di Piano Industriale. L’utile netto consolidato si attesta a 6,8 milioni di euro
-
04/08/2022 Equita: chiusa la raccolta del fondo Equita Private Debt Fund II Il Gruppo Generali tramite FENICE 190 si aggiunge agli investitori del fondo, che ha chiuso la raccolta oltre il target a 237 milioni
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '