Il direttore commerciale Simone Taddei spiega che “orgogl...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 67129, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "67129"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
26/09/2022
Amundi Eltif AgrItaly PIR acquisita una partecipazione in Dagu
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Si tratta del secondo gruppo industriale in Spagna nella produzione di uova e loro derivati

Amundi SGR, per conto del fondo Amundi Eltif AgrItaly PIR ha sottoscritto un aumento di capitale per un importo pari a 5 milioni di euro, acquisendo così una partecipazione di minoranza nel Gruppo Dagu, secondo gruppo industriale in Spagna nella produzione di uova e loro derivati. Nel dettaglio, il fondo ha acquisito una quota di minoranza in uno dei veicoli di controllo del Gruppo, che oggi è gestito da Cleon Capital private equity advisor. Il fondo Amundi Eltif AgrItaly PIR ha sottoscritto classi di azioni volte alla partecipazione finanziaria al progetto di crescita del Gruppo Dagu nel medesimo settore industriale.
La strategia di sviluppo del gruppo Dagu è basata infatti sulla crescita per acquisizioni e sulla migrazione progressiva della produzione verso modalità di allevamento avicolo sempre più attente al benessere animale. Dagu produce attraverso diversi impianti sul territorio spagnolo, tra cui un importante insediamento a Guadalajara nell’hinterland di Madrid. Il fatturato delle società che compongono il Gruppo Dagu ha superato nel 2021 i 100 milioni di euro ed un ebitda superiore a 10 milioni di euro.
Il fondo Amundi Eltif AgrItaly PIR, che ha masse in gestione pari a ca. 100 milioni di euro, grazie a questa transazione raggiunge i 46 milioni di euro di investimenti già effettuati nel settore agroalimentare, in particolare nella produzione di vino, prosciutto e formaggio, prodotti che richiedono un lungo ciclo di invecchiamento o stagionatura, e nel commercio di riso. Il Fondo ha come focus principale i prodotti della tradizione italiana, ma vuole offrire ai propri investitori una diversificazione più ampia sia in termini di prodotto all’interno del settore agroalimentare sia in termini di esposizione geografica potendo investire fino al 30% del proprio patrimonio in aziende con sede nei principali paesi europei.
Amundi SGR è stata assistita per gli aspetti legali dallo studio legale internazionale Ashurst con un team guidato da Fabio Niccoli e Andrea Di Rosa.
Pierre-Henri Carles, head of private debt and Private Equity di Amundi SGR, ha dichiarato: “L’investimento in Dagu amplia il portafoglio di investimenti del fondo Amundi Eltif AgrItaly PIR e conferma la capacità di Amundi di intervenire a supporto dell’economia reale con svariati strumenti sia di debito sia equity in un settore strategico ed in forte evoluzione come quello agroalimentare”.
Mario Attolini, portfolio manager del team real assets di Amundi SGR, ha aggiunto: “Questo investimento conferma la vocazione del fondo a sostenere i processi di aggregazione attuali e futuri nel settore “agri-food” supportando finanziariamente, con strumenti di debito che spaziano da finanziamenti sia senior che junior ad investimenti in capitale, le aziende che vogliono crescere attraverso acquisizioni nel proprio settore”.
-
26/09/2022 PMI italiane, una partnership per promuovere l’internazionalizzazione Broletto Corporate Advisory ha concluso un accordo con Global M&A Partners per supportare progetti di internazionalizzazione e “cross-border M&A” delle imprese
-
26/09/2022 Mirova, raccolta record per il fondo Energy Transition 5 Completato il fundraising del suo quinto prodotto azionario sulle infrastrutture nel segmento della transizione energetica per 1,6 miliardi
-
23/09/2022 Simon Fiduciaria, nasce la divisione “Family Office & Wealth Analysis” Propone una gamma di servizi specialistici capaci di rispondere alle crescenti esigenze dei grandi patrimoni in termini di semplificazione amministrativa, di gestione del passaggio generazionale e di presidio dei rischi
-
23/09/2022 Private equity, crescono investimenti e deal Secondo il Pem, Osservatorio della LIUC-Università Cattaneo, i primi otto mesi dell’anno registrano un trend migliore rispetto al 2021 con 258 operazioni
-
22/09/2022 MPS, un miliardo alle aziende contro l'aumento dei costi Il nuovo prodotto, denominato “Finanziamento a medio lungo termine Temporary Crisis Framework”, è dedicato alle piccole e medie imprese in difficoltà
-
22/09/2022 WM, grandi opportunità dai futuri giovani milionari Nel 2025 quelli con patrimoni da 1 milione di dollari in Europa saranno 7 milioni. La ricerca di Bain & Company
-
21/09/2022 Ricchezza globale, crescita record nel 2021: +9,8% L’1% di popolazione più facoltosa del mondo ha aumentato per il secondo anno il proprio patrimonio fino a raggiungere il 45,6% nel 2021 rispetto al 43,9% registrato nel 2019
-
21/09/2022 Amco colloca un bond senior unsecured di 500 milioni Gli ordini sono stati pari a oltre 1,7 volte l’ammontare dell’offerta: più del 60% delle allocazioni a investitori esteri
-
20/09/2022 Cina e Sud America, si muovono anche società di private equity Tra queste ci sono il Fondo Sovrano, le banche commerciali, il Silk Road Fund e l'Asian Infrastructure Investment Bank
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '